Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Gestione del Debito » Servizi Finanziari / Pignoramento televisore: è possibile?

Pignoramento televisore: è possibile?

È possibile il pignoramento del televisore per saldare un debito? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Ottobre 2023

Nell’articolo di oggi vedremo se e quando è possibile subire il pignoramento del televisore per saldare un debito non pagato (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è il pignoramento mobiliare?

Il pignoramento mobiliare, noto anche come pignoramento dei beni mobili, è una procedura legale che consente a un creditore di sequestrare i beni mobili di un debitore per soddisfare un debito non pagato. Questa procedura è utilizzata quando un debitore non adempie ai propri obblighi finanziari, ad esempio il pagamento di un prestito o di un debito contrattuale.

Il pignoramento mobiliare può coinvolgere una vasta gamma di beni mobili, come veicoli, attrezzature, elettronica, mobili, oggetti d’arte e persino il televisore. Questi beni vengono poi venduti all’asta o liquidati in altro modo per saldare il debito.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come funziona la procedura di pignoramento mobiliare

Per procedere con il pignoramento mobiliare il creditore ha bisogno di un titolo esecutivo, come un decreto ingiuntivo, una sentenza o un titolo di credito ai sensi dell’articolo 474 del Codice di procedura civile. Inoltre, prima di intraprendere l’azione esecutiva, il creditore deve notificare l’atto di precetto al debitore.

Una volta che il creditore ha perfezionato la notifica, l’ufficiale giudiziario incaricato eseguirà il pignoramento, accedendo al luogo in cui i beni sono conservati. Dopo una prima valutazione, i beni saranno vincolati e poi venduti per soddisfare il debito.

Si tenga presente che la nuova procedura, prevista dall’articolo 492 bis del Codice di procedura civile, consente all’ufficiale giudiziario di effettuare ricerche nelle banche dati delle pubbliche amministrazioni e degli enti previdenziali per acquisire informazioni utili al pignoramento.

pignoramento-del-televisore-codice
L’articolo 474 del Codice di procedura civile.

Il televisore è un bene pignorabile?

Se vi state chiedendo se il vostro televisore, anche se di ultima generazione e di dimensioni considerevoli, possa essere pignorato, la risposta è sì!

La televisione è considerata un bene mobile e, quindi, soggetta al pignoramento mobiliare. Non c’è modo di impedire il pignoramento della televisione basandosi sulla sua funzione sociale, che è ampiamente riconosciuta come veicolo di informazione, strumento di intrattenimento e mezzo per restare connessi con il mondo esterno.

La Corte Costituzionale ha confermato del resto che non esistono divieti legali per il pignoramento dei televisori.

Pignoramento del televisore se il debitore non è il proprietario dell’immobile

Se il debitore non è il proprietario dell’immobile in cui si trova il televisore, l’ufficiale giudiziario è autorizzato a presumere che tutti i beni all’interno dell’appartamento siano comunque di sua proprietà, a meno che egli non dimostri il contrario.

La prova contraria deve essere fornita dal debitore, il quale dovrebbe presentare documenti, come ad esempio la fattura di acquisto, in grado di dimostrare senza dubbi la proprietà dell’apparecchio.

In assenza di tali prove, scatta la “presunzione di proprietà“. Il che significa che eventuali familiari conviventi o i coinquilini devono dimostrare chiaramente la proprietà del televisore per evitare il pignoramento.

Si può pignorare la televisione in comodato d’uso?

Alcune persone cercano di evitare il pignoramento dei beni mobili, come del televisore, affermando di possedere tali beni in comodato d’uso, cioè di averli ricevuti in prestito da un terzo.

Tuttavia, secondo l’orientamento della giurisprudenza, un contratto di comodato deve essere regolarmente registrato in data antecedente al pignoramento. Pertanto, a meno che non esista un contratto stipulato prima della notifica dell’atto di precetto, è improbabile che si possa fermare il pignoramento.

Le stesse considerazioni si applicano se il televisore non è di proprietà del debitore ma di un parente o un amico. In questo caso, è fondamentale dimostrare che il bene non è stato donato ma solo prestato. Anche qui, sarà necessario un atto o una ricevuta d’acquisto con data certa intestata al terzo per evitare il pignoramento.

Cosa succede dopo il pignoramento della televisione

Una volta che il televisore è stato pignorato e registrato nel verbale insieme ad altri beni, verrà sequestrato in un secondo momento dal delegato alla vendita, di solito se ne occupa l’Istituto vendite giudiziarie (IVG).

Dopo che il creditore ha depositato la richiesta di vendita in cancelleria, il giudice stabilirà l’asta. Se il televisore non viene venduto, sarà restituito al debitore, previo pagamento delle spese di deposito.

In conclusione, il pignoramento del televisore è possibile nel contesto del pignoramento mobiliare, ma esistono diverse strategie che un debitore può adottare per evitare questa situazione. È importante consultare un avvocato esperto in diritto civile per valutare le opzioni disponibili e le migliori azioni da intraprendere in base alla propria situazione.

Come evitare il pignoramento del televisore

La mossa più sicura per evitare il pignoramento del televisore è spostarlo in un luogo diverso dalla dimora del debitore. L’ufficiale giudiziario ha il potere di pignorare solo i beni che si trovano all’interno della dimora del debitore.

Infatti, anche se l’ufficiale giudiziario non avviserà prima dell’arrivo, la visita in ogni caso non può avvenire prima di 10 giorni dalla ricezione dell’atto di precetto o oltre i 90 giorni dalla notifica. Pertanto, spostare il televisore in un luogo sicuro prima del suo arrivo potrebbe essere una strategia efficace per evitare il pignoramento.

FAQ: domande frequenti sul pignoramento mobiliare

Come posso oppormi a un pignoramento mobiliare?

Il debitore ha il diritto di opporsi a un pignoramento mobiliare presentando un’istanza al tribunale competente.

Posso cercare assistenza legale durante un pignoramento mobiliare?

Sì, è altamente consigliabile consultare un avvocato esperto in diritto delle esecuzioni per comprendere i tuoi diritti e opzioni durante un pignoramento mobiliare.

Quanto tempo impiega il processo di pignoramento mobiliare?

Il tempo necessario può variare, ma il processo di pignoramento mobiliare può richiedere anche diversi mesi, a seconda della complessità del caso.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp