Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Gestione del Debito » Pignoramento » Servizi Finanziari / Pignorare casa con mutuo

Pignorare casa con mutuo

Pignorare una casa con mutuo: è possibile? Chi è il creditore principale? Ne parliamo in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

Si può pignorare una casa con mutuo? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Si può pignorare una casa con mutuo?

Si può pignorare una casa con mutuo? Se ci sono debiti non pagati, si può subire il pignoramento della casa, se la si sta ancora pagando?

Le domande si riferiscono, più che altro, alla possibilità per un creditore di aggredire la casa con mutuo. La legge prevede che, anche sulla casa acquistata tramite mutuo in pagamento, è possibile per altri creditori, oltre alla banca, rifarsi su questo bene.

Sono le ipoteche attive sull’immobile a dettare l’ordine con cui i creditori (se più di uno) potranno far valere il proprio diritto.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Pignorare una casa con mutuo: chi è il creditore principale?

Nel caso di una casa con mutuo in pagamento, il creditore principale è sempre la banca, che ha iscritto un’ipoteca di primo grado.

Se dopo “l’aggressione” della banca all’immobile dovesse esserci ancora disponibilità economica, questa andrà divisa tra gli altri creditori, in base all’ordine in cui questi hanno iscritto la loro ipoteca (secondo, terzo, quarto grado…)

In caso di pignoramento di casa con mutuo ipotecario, che consente di incassare una quota pari o superiore al prezzo dell’immobile messo all’asta, la banca riscuoterà la maggior parte del credito prima degli altri creditori, ai quali, se non dovesse rimanere disponibilità economica, potrebbe non toccare nulla.

Pignorare una casa con mutuo: chi può farlo?

Essendo la banca il principale creditore in un pignoramento di una casa con mutuo ed essendo concreta la probabilità che non rimangano a disposizione altri crediti, per coprire il pignoramento degli altri creditori, questa procedura è spesso avviata dalle banche, ma è molto meno utilizzata dagli creditori.

I creditori che hanno iscritto un’ipoteca di secondo o terzo grado possono comunque richiedere il pignoramento dell’immobile, ma se questo non è stato ancora pagato dal debitore e si è in presenza di un mutuo attivo, sarà la banca ad avere il ruolo di creditore privilegiato.

Dunque, il pignoramento di una casa con mutuo è possibile, ma è poco richiesto, poiché il creditore difficilmente vedrà coperto il credito vantato dal ricavato dalla vendita all’asta dell’immobile, che finirà interamente, o quasi, nelle “tasche” della banca.

Pignorare una casa con mutuo: e se non dovesse bastare?

Se, nonostante il pignoramento della casa con mutuo, non si riuscisse ad estinguere il debito contratto, le banche, e gli altri creditori, potrebbero aggredire pure lo stipendio del debitore, oppure il suo TFR o TFS, colpendo il conto corrente del moroso, prima di puntare sulla casa con il mutuo.

Pignorare una casa con mutuo: c’è un importo minimo?

La legge non prevede un limite minimo per il pignoramento di una casa con mutuo: si potrebbe pignorare un immobile anche per 1.000 o 2.000 euro.

Non sono poche le persone a cui è stata pignorata la casa con mutuo per poche migliaia di euro, soprattutto per spese di condominio non pagate.

Pignorare una casa con mutuo
Pignorare una casa con mutuo: in foto un uomo disperato per il pignoramento della casa con mutuo.

Faq sul pignoramento della casa

Quando è vietato pignorare la prima casa?

Il pignoramento è possibile solo se il debito è stato contratto con un soggetto privato. Una banca, per esempio: se l’ente creditore è pubblico, come l’Agenzia delle Entrate, non può mai scattare il pignoramento dell’immobile utilizzato come abitazione principale. L’impignorabilità per un debito contratto con lo Stato è vietato per quanto riguarda l’unico immobile ad uso abitativo in possesso del contribuente eletto come luogo di residenza e non accatastato nelle categorie A8 o A9 (immobile di lusso). In tutti gli altri casi – a patto che il debito e il valore dell’immobile superino quota 120mila euro – anche l’AdE può pignorare una casa.

Cosa succede al pignoramento immobiliare in caso di quota ereditaria?

Nel caso di quota ereditaria soggetta a pignoramento immobiliare, la procedura segue alcune peculiarità. La quota ereditaria pignorata può essere venduta all’asta e il ricavato viene utilizzato per soddisfare il credito del creditore. Tuttavia, è importante considerare che gli altri eredi potrebbero avere diritti sulla quota ereditaria e potrebbe essere necessario coinvolgerli nella procedura.

Quali sono le novità introdotte dalla riforma Cartabia sul pignoramento immobiliare?

La riforma Cartabia ha introdotto alcune novità riguardanti il pignoramento immobiliare. In particolare, sono stati previsti nuovi strumenti per semplificare e accelerare la procedura di pignoramento, al fine di rendere più efficace il recupero dei crediti. Queste modifiche hanno l’obiettivo di favorire una maggiore celerità e trasparenza nelle fasi di esecuzione forzata.

Qual è il limite del debito se il creditore è il Fisco?

Il Decreto Legge numero 69 del 2013, successivamente convertito con alcune modifiche dalla Legge numero 98 del 2013, ha introdotto una modifica significativa all’articolo 76, comma 1 del Decreto del Presidente della Repubblica numero 602 del 1973, noto come “Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito“. Questa modifica stabilisce che un immobile, se rappresenta l’unico posseduto dal debitore e coincide con la sua residenza abituale, non può essere mai pignorato dall’Agenzia delle Entrate. È essenziale notare che un immobile può essere considerato “prima casa” solo se rappresenta l’unico posseduto dal debitore. Inoltre, l’immunità dal pignoramento non si applica agli immobili di lusso o a quelli classificati nelle categorie catastali A/8 e A/9.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp