Carta acquisti: quando arriva il PIN e si può usare senza?

Quando arriva il PIN della Carta acquisti? Scopriamolo insieme.

6' di lettura

Dopo quanto tempo si ottiene il PIN della Carta acquisti? Si può pagare anche senza PIN? Rispondiamo a tutte queste domande. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

A cosa serve PIN della Carta acquisti?

La Carta acquisti è una carta ricaricabile che spetta a chi ha compiuto 65 anni ed ai nuclei con minori sotto i 3 anni di età, se hanno un reddito basso. Si tratta di una carta ricaricabile dotata di codice PIN, su cui vengono accreditati 80 euro ogni due mesi, e l’importo serve per pagare la spesa al supermercato e le bollette.

Funziona proprio come una normale carta prepagata, cioè può essere usata presso gli ATM e gli uffici postali, per pagare le bollette, e presso i supermercati per fare la spesa, dove l’acquisto avviene semplicemente immettendo il PIN nel POS.

La carta va richiesta compilando un modulo e consegnandolo agli uffici postali, dove poi si dovrà anche ritirare fisicamente la Carta acquisti. Al momento di ritirare la carta però non sarà fornito anche il PIN, che arriverà direttamente a casa del beneficiario per posta.

Trovate maggiori informazioni sulla domanda e sui requisiti nel nostro articolo che spiega proprio come richiedere la Carta acquisti. In alternativa potete consultare la pagina dedicata alla misura sul sito delle Poste.

A questo punto però sorgono spontanee due domande: dopo quanto tempo arriva il PIN della carta? È possibile utilizzare l’importo anche se non si ha il PIN?

Nei prossimi paragrafi perciò risponderemo proprio a questi due quesiti e approfondiremo le tempistiche dell’arrivo del PIN e la modalità di utilizzo della carta.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Dopo quanto tempo arriva il PIN della Carta Acquisti?

Come abbiamo detto, quando si va a ritirare la Carta acquisti il PIN, che serve per effettuare materialmente i pagamenti, non viene fornito insieme ad essa. Il PIN arriva per posta all’indirizzo di residenza del beneficiario, in genere qualche giorno dopo la consegna della carta.

Non esiste un tempo specifico per la consegna del PIN, ma in genere questo avviene solo qualche giorno (lavorativo) successivo al ritiro della carta. Ad ogni modo, della gestione della Carta acquisti si occupano le Poste Italiane, perciò, in caso di problemi, ad esempio se il PIN non dovesse arrivare, si può sempre chiedere aiuto all’assistenza.

Nel paragrafo finale ci siamo occupati proprio di descrivere le diverse modalità per contattare le Poste Italiane e chiedere aiuto in merito alla Carta acquisti.

Si può acquistare anche se non si ha ancora il PIN della Carta Acquisti?

La risposta alla domanda se si può acquistare con la carta acquisti anche senza PIN è: dipende!

L’Informativa sull’utilizzo della Carta Acquisti, redatta dal Ministero dell’Economia (MEF), specifica (punto 9) che:

per l’utilizzo della Carta presso i terminali POS degli uffici postali e gli ATM è richiesta la digitazione del codice PIN. In tali casi il PIN costituisce l’esclusivo strumento di identificazione del Titolare della Carta. Per l’utilizzo della Carta presso gli esercizi commerciali convenzionati è invece richiesta la digitazione del codice PIN o l’apposizione sulla ricevuta emessa dal POS della firma del Titolare, conforme a quella apposta dallo stesso sul retro della Carta. Gli esercizi commerciali potranno richiedere al Titolare l’esibizione di un valido documento di riconoscimento”.

Pin-della-Carta-Acquisti-Informativa
In foto la normativa della Carta acquisti.

Ovvero, se si utilizza la carta, ad esempio per pagare le bollette alle poste o agli ATM Postamat, in questa casistica è indispensabile l’inserimento del codice PIN, senza il quale non si può procedere al pagamento.

Diversamente, se la Carta acquisti viene usata nei supermercati convenzionati qui il PIN non è indispensabile. Per pagare la spesa infatti ci sono due alternative o inserire il PIN nel POS, oppure, nel caso non si abbia a disposizione il codice, si può comunque pagare mettendo la propria firma sullo scontrino ed esibendo un documento d’identità.

Nonostante questa sia la norma generale, sono arrivate alcune segnalazioni sui nostri gruppi social, di utenti che affermavano che anche senza PIN è stato possibile pagare le bollette all’ufficio postale. Ma questa costituisce un’eccezione, perché il regolamento, che abbiamo appena citato, dice espressamente che in questi casi il PIN sia obbligatorio per l’accredito sulla Carta acquisti.

Di conseguenza, non stupitevi se andando alle Poste o usando l’ATM senza PIN non vi sia permesso di utilizzare la carta.

Cosa fare se il PIN della Carta Acquisti non arriva o se è stato smarrito?

Se, dopo aver ricevuto il PIN, questo viene smarrito, è possibile chiedere un duplicato solo recandosi di persona presso gli uffici postali.

Mentre, se il PIN tarda ad arrivare, prima di andare all’ufficio postale potete provare a contattare le Poste Italiane, per verificare se questo non sia semplicemente in ritardo.

Le Poste possono essere contattate telefonicamente, chiamando il Servizio clienti che si occupa dei servizi finanziari e che è raggiungibile al numero verde 800.003.322.

Si ricorda però che il Servizio clienti è attivo tramite operatore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Mentre, con assistente digitale è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, festivi inclusi.

In alternativa, si può chiamare il numero di rete fissa 06.4526.3322, ma il servizio è attivo solo dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 20.00 (festivi esclusi).

Altra possibilità, per contattare le Poste e chiedere informazioni sulla Carta acquisti, è quella di inviare una segnalazione online, tramite il sito web delle Poste Italiane.

Infine, se non si vuole andare di persona all’ufficio postale, si possono contattare le Poste sui canali social Twitter (WebPostePosteSpedizioni) o Facebook (Poste ItalianePostepay  e PosteMobile).

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Carta acquisti:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie