Polizza per pagare la badante, vediamo come funziona l’assicurazione che tutela le persone in caso di non autosufficienza o perdita di autonomia. (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Polizza per pagare la badante, perché può essere utile
- Polizza per pagare la badante, come funziona
- Polizza per pagare la badante, due tipi
- Polizza per pagare la badante, costo
- Polizza per pagare la badante, a cosa fare attenzione
- Polizza per pagare la badante, se ho la 104
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Questo tipo di polizza è nata in Gran Bretagna e si chiama long term care (LTC). Serve a coprire le spese di assistenza nel caso insorgano patologie croniche, infortuni o il declino delle facoltà cognitive e psicofisiche legato alla vecchiaia. Quando cioè una persona non è più in grado di svolgere in maniera autonoma le cosiddette «azioni quotidiane della vita», ovvero:
- lavarsi: curare la propria igiene fisica (la capacità di radersi, pettinarsi o di fare la propria toilette);
- nutrirsi: capacità di mangiare e bere;
- muoversi: capacità di alzarsi dal letto, dalla sedia, di coricarsi, di sedersi;
- vestirsi: capacità di mettersi o togliersi i propri vestiti;
- continenza: capacità di controllare le funzioni corporali;
- farsi il bagno o la doccia
Nei casi in cui, per essere precisi, può essere indispensabile il supporto di una assistente domestica, una badante.
Scopri la pagina dedicata al mondo delle badanti per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Con questo tipo di polizze l’assicurato si tutela quindi dal rischio della perdita di autosufficienza in età avanzata e decide di poter disporre della cifra sufficiente per garantirsi l’accudimento indispensabile.
Ricordiamo che in Italia per 2,5 milioni di anziani non autosufficienti ci sono 2,8 milioni di familiari che se ne prendono cura e 900 mila badanti che hanno un costo medio che si aggira intorno ai 16.000 euro l’anno.
Per questo motivo potrebbe essere importante, quando è possibile, organizzarsi in anticipo per organizzare al meglio una efficace assistenza durante la terza età.
Polizza per pagare la badante, perché può essere utile
L’Italia è un Paese che sta invecchiando. Nei prossimi anni il numero delle persone anziane sarà molto più alto. Ma non solo, le famiglie sono spesso poco numerose (1, 2 figli) e non sempre si vive nella stessa città, regione o nazione.
Affidare l’assistenza a un familiare non sempre è possibile. Ma non solo: sono tanti i genitori che, potendo, vorrebbero sollevare i figli dall’impegno gravoso di assicurare una assistenza continuativa. Impegno spesso incompatibile con l’attività lavorativa.
In questi casi un aiuto esterno può rivelarsi fondamentale. Sono tanti i familiari, in particolari i figli di genitori con patologie croniche o non autosufficienti, che nonostante le difficoltà decidono di farsi carico dell’assistenza.
Una scelta che nel medio e lungo termine si rivela spesso insostenibile e può suscitare stanchezza, frustrazione e in qualche caso sensi di colpa.
Non è il modo migliore per dimostrare devozione per i propri cari e aiutarli ad affrontare con maggiore serenità le difficoltà che possono insorgere durante la terza età.
In questi casi una polizza per pagare la badante (LTC) potrebbe essere una soluzione.
Vediamo come funziona.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Polizza per pagare la badante, come funziona
Quando si stipula una polizza LTC si ottiene in cambio una rendita vitalizia che viene versata nel caso si verifichi una riduzione o perdita dell’autosufficienza.
L’importo viene stabilito in anticipo. Può essere su base forfettaria o cambiare a seconda della gravità della condizione medica e del livello di assistenza che viene ritenuto indispensabile.
Oltre alla rendita, l’indennizzo può anche essere versato in altri modi (la scelta è sempre dell’assicurato):
- rimborso delle spese sostenute per il progetto di assistenza;
- corresponsione di un capitale;
- assistenza diretta in strutture convenzionate.
Il premio può essere versato mensilmente o una volta l’anno. Quasi tutte le compagnie assicurative sottoscrivono polizze a persone fino a un limite massimo di 65 anni.
Polizza per pagare la badante, due tipi
Si possono scegliere due tipi diversi di polizze per pagare la badante:
- temporanee: in questo caso la persona assicurata ha diritto alla rendita solo se la riduzione dell’autonomia o la perdita completa dell’autosufficienza si verificano mentre è in corso il contratto assicurativo;
- a vita: in questo caso la rendita viene erogata dalla compagnia nel momento in cui si verifica la riduzione o la perdita dell’autosufficienza (in qualunque momento e per tutta la vita della persona assicurata).
Polizza per pagare la badante, costo
Il costo di una polizza per pagare la badante varia in base a determinate condizioni:
- l’età anagrafica, più è alta e maggiori sono le possibilità che si vada incontro a una riduzione o a una perdita di autosufficienza;
- lo stato di salute della persona interessata al momento della stipula della polizza (in questi caso si valuta in base alle statistiche).
C’è dunque una preliminare valutazione dei rischi da parte della compagnia assicurativa. In alcuni casi la stipula della polizza si conclude solo dopo l’esito di una visita medica.
In genere fino a 54 anni, basta la compilazione di un questionario sanitario, dove si raccolgono le informazioni necessarie, anche rispetto alle attività professionali o sportive.
Se la stipula viene fatta dopo i 55 anni è indispensabile un rapporto del medico curante.
Ma non solo, prima si attiva una polizza LTC e minore sarà il premio da pagare. Il limite di età è in genere 65 anni, ma alcune compagnie si fermano a 70, altre a 60. L’Allianz può arrivare a 75.
Per avere una rendita o un rimborso spese di 1.500 euro, una persona di 40 anni dovrebbe pagare un premio annuo che oscilla tra 490 e 1.500 euro.
Polizza per pagare la badante, a cosa fare attenzione
Vediamo a cosa fare attenzione prima di stipulare una polizza per pagare la badante:
- sospensione pagamenti premi: se l’assicurato sospende i pagamenti, alcune polizze vita danno la possibilità di ottenere una rendita ridotta ma solo se si è pagato il premio per un determinato numero di anni;
- carenza: si verifica se nell’arco temporale in cui si paga il premio ma la copertura assicurativa non è ancora valida: in questo caso se una persona perde l’autosufficienza resta senza la rendita;
- accertamento della non autosufficienza: è importante accertarsi sui metodi usano le compagnie per verificare la non autosufficienza, spesso si tratta di test a punti molto rigidi e severi;
- tempi per il pagamento della rendita: è determinante capire, dopo quanto tempo dalla denuncia, si riesce a ottenere il pagamento della rendita mensile. Si può arrivare fino a 210 giorni di attesa, ma ci sono compagnie che riconoscono la rendita anche dopo soli 90 giorni.

Polizza per pagare la badante, se ho la 104
È bene precisare che anche se l’anziano può essere accudito da una badante i familiari non perdono i benefici legati alla Legge 104 (comma 3), ovvero i permessi retribuiti e il congedo biennale retribuito. Su invaliditaediritti.it puoi anche verificare quali sono le agevolazioni previste nel 2023 per chi assume una badante.
La norma infatti non prevede alcuna preclusione, richiede solo al dipendente caregiver di prestare un’assistenza sistematica e adeguata al familiare con disabilità grave. Anche in presenza di assistenti e badanti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:
- Paga media di badante e colf: a quanto ammonta in Italia?
- Badante solo notte: ecco i costi
- Contratto alla badante convivente per persona non autosufficiente: come funziona
- Contratto per badante e colf, tabella con minimi e indennità
- Paga media di badante e colf
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie