Cos’è una polizza rendita vitalizia e come funziona? In questo articolo vediamo insieme cosa cambia tra una rendita vitalizia immediata e una differita e cerchiamo di capire quale sia la soluzione migliore (Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Polizza rendita vitalizia: cos’è e come funziona
La polizza rendita vitalizia consiste nell’erogazione di una somma di denaro a vita, a seguito del pagamento di un premio unico o periodico.
L’impresa di assicurazione con cui sottoscrivi la polizza fa confluire i tuoi versamenti in un fondo interno (la cosiddetta “gestione separata”).
In questo modo si generano dei rendimenti che rientreranno nelle tue tasche con le varie rate della polizza.
La prestazione, quindi, viene rivalutata sulla base dell’andamento del fondo e dei mercati finanziari e per questi motivi è molto simile a un investimento.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Meglio la rendita vitalizia immediata o differita?
La polizza rendita vitalizia può essere di due tipi, vediamoli a confronto in una tabella riassuntiva:
Polizza rendita vitalizia immediata | Polizza rendita vitalizia differita |
Il premio in questo caso viene versato in un’unica soluzione e l’impresa di assicurazione erogherà la rendita a vita, rivalutata di anno in anno, sin da subito. | In questo caso il premio può essere versato in un’unica soluzione o in più rate e l’impresa ti pagherà la rendita a partire da una data concordata. In questo lasso di tempo, detto “periodo di differimento”, l’impresa accumula tutti premi che versi. Se invece hai dei ripensamenti, alla scadenza del contratto puoi chiedere che l’impresa ti eroghi rendita in un’unica soluzione, trasformandola in capitale. |
Per assicurarti di scegliere il tipo di rendita più adatto a te, valuta i seguenti punti:
- Valuta il livello di rendita che vuoi ottenere, per calcolare le somme esatte che vuoi destinare al risparmio.
- Valuta se puoi versare il premio assicurativo: se versi il premio a rate, considera che potrebbe aumentare in proporzione alla rivalutazione.
- Calcola le tue entrate e la loro costanza, per capire se riesci a sostenere il premio periodico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie