Portale unico INPS: cosa cambia per ISEE e simulatore Rdc

Portale Unico INPS per l'ISEE 2023 e il Reddito di cittadinanza. Scopri il nuovo portale INPS e quali sono i cambiamenti.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Portale Unico INPS per l’ISEE 2023 e il Reddito di cittadinanza. Vediamo come funziona il nuovo portale INPS e quali cambiamenti sono stati apportati ad alcuni servizi come l’ISEE e il Reddito di cittadinanza (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Portale Unico INPS per l’ISEE 2023 e il Reddito di cittadinanza: quali cambiamenti sull’ISEE

Da oggi, martedì 18 aprile 2023, tutti i servizi collegati all’ISEE, compresi alcuni Bonus e il Reddito di cittadinanza, confluiscono in un portale unico INPS.

L’obiettivo è di aumentare la semplificazione previsto dal Pnrr e l’utilizzo della modalità precompilata da parte dei contribuenti italiani. Un solo portale, quindi, per usufruire di vari servizi.

Sul portale, per ogni nucleo familiare, vengono riepilogate tutte le informazioni in automatico:

  • reddito complessivo;
  • spese sanitarie;
  • contratto di locazione;
  • patrimonio immobiliare;
  • giacenze medie;
  • trattamenti assistenziali;
  • trattamenti previdenziali;
  • trattamenti indennitari.

L’ISEE sarà precompilato e questo permetterà di velocizzare i tempi. Aver unificato i portali per l’acquisizione dell’ISEE, semplificherà di conseguenza tutte le attività svolte dal cittadino.

Attenzione: tutti i dati precompilati possono essere accettati o modificati, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall’INPS e per gli elementi fiscali dichiarati.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Portale Unico INPS per l’ISEE 2023 e il Reddito di cittadinanza: cambiamenti sull’Rdc e simulatore

La navigazione all’interno del nuovo portale sarà più semplice e indirizzerà i contribuenti agevolmente alla compilazione dell’ISEE precompilato, scelto dall’80% dei cittadini.

Il nuovo Reddito di cittadinanza, la Garanzia per l’inclusione, che andrà in vigore dal 1° gennaio 2024 fissa requisiti ISEE diversi e molto più restrittivi rispetto a quelli validi per il Reddito di cittadinanza, diminuendo la platea dei beneficiari.

I percettori, infatti, dovranno avere un ISEE non più alto di 7.200 euro, anziché di 9.360 euro, com’è stato sinora.

Una seconda modifica riguarda la scala di equivalenza sulla base della quale sono determinati sia la soglia di reddito per accedere al sussidio, sia l’ammontare del sussidio stesso.

Ad ogni componente familiare viene attribuito un valore per il quale sarà moltiplicato il valore della prestazione (sempre 6 mila euro). In questo modo verrà definito l’aiuto economico di cui potrà godere la famiglia.

Ad oggi, con il Reddito di cittadinanza, ogni componente adulto vale un punteggio di 0,4. Con la Garanzia d’inclusione, invece, 0,4 sarà assegnato solo agli adulti con carichi di cura (ovvero figli sotto i tre anni o persone da accudire con disabilità grave o non autosufficienti).

La presenza di una persona ultrasessantenne o con disabilità porta in dote un punteggio “autonomo” di 0,4. Sempre sul portale unico potrai trovare i vari simulatori per ISEE e Reddito di cittadinanza.

Questi simulatori servono a farsi una idea su quale possa essere la propria situazione attuale. Si può simulare anche il calcolo di ISEE specifici, come ISEE minorenni, università o ISEE sociosanitario.

Cliccando qui potrai utilizzare il simulatore Rdc con ISEE ordinario.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Portale Unico INPS per l'ISEE 2023 e il Reddito di cittadinanza
Portale Unico INPS per l’ISEE 2023 e il Reddito di cittadinanza. In foto la scritta News

Portale Unico INPS per l’ISEE 2023 e il Reddito di cittadinanza: novità sulle sanzioni

Lotta senza pari contro i furbetti del Reddito di cittadinanza da parte del Governo Meloni. Chi, per ottenere il sussidio, dichiarerà il falso, rischierà il carcere da 2 a 6 anni.

Chi invece non comunicherà all’INPS le variazioni del reddito o del patrimonio, come prescritto dalla normativa, rischierà il carcere da 1 a 3 anni.

I percettori condannati ad almeno un anno di reclusione, perderanno il sussidio e dovranno restituire anche quello che hanno percepito.

I beneficiari del sussidio dovranno anche mettere in pratica alcuni obblighi stabiliti dalla legge; se non lo faranno, il sussidio decadrà.

Tra le cause aggiuntive di decadenza ci sono:

  • la mancata comunicazione dell’aggiornamento dell’Isee;
  • la variazione della composizione del nucleo familiare;
  • obblighi di corsi di formazione;
  • obbligo di firma del patto di lavoro;
  • obbligo di reinserimento lavorativo;
  • accettazione di offerta di lavoro, congrua o no.

Ecco un riepilogo delle novità riguardanti il Reddito di cittadinanza che se non si rispettano, portano alla decadenza.:

  • si perde il beneficio quando si rifiuta la prima offerta di lavoro congrua e diventa congrua ogni offerta di lavoro arrivata sul territorio nazionale;
  • i percettori tra i 18 e i 59 anni, considerati abili al lavoro, potranno ottenere il beneficio non più per 18 mesi, ma per 7;
  • bisognerà essere residenti in Italia;
  • aver concluso il percorso scolastico obbligatorio;
  • il maggior reddito da lavoro percepito in forza di contratti di lavoro stagionale o intermittente non concorrerà dal 2023 alla determinazione del beneficio economico entro il limite massimo di 3.000 euro lordi;
  • bisognerà seguire determinati corsi di formazione, pena la decadenza dal beneficio.

Sarà necessario un periodo di almeno 6 mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale.

Abbiamo visto il Portale Unico INPS per l’ISEE 2023 e il Reddito di cittadinanza. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie