Posso fare una visura CRIF a un’altra persona o delegarla? In periodi di crisi economica molti debitori di prestiti rimandano il pagamento della rata o le saltano addirittura, fino a quando vengono iscritti nel registro dei cattivi pagatori del CRIF (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Per scoprirlo basta fare una visura, ma posso fare una visura CRIF a un’altra persona? Vediamolo insieme in questo approfondimento.
INDICE:
- Posso fare una visura CRIF a un’altra persona: che cos’è l’iscrizione al CRIF?
- Come fare una visura CRIF online?
- Come posso fare una visura CRIF a un’altra persona: saper leggere una visura
- Posso fare una visura CRIF a un’altra persona o delegarla?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Posso fare una visura CRIF a un’altra persona: che cos’è l’iscrizione al CRIF?
Un cattivo pagatore è chi si ritrova a essere inadempiente nel pagamento delle rate di rimborso di un prestito, non rispettando gli obblighi contrattuali prefissati nel contratto.
In parole semplici, chi non dovesse pagare una rata o dovesse essere in ritardo, potrà essere considerato un cattivo pagatore. In questo articolo scoprirai per quanto tempo si può essere segnalati come cattivi pagatori.
Come può la banca scoprire se sei un cattivo pagatore quando richiedi un prestito o un mutuo? Attraverso il CRIF, alle quali gli istituti di credito o finanziari possono accedere per scoprire se si trovano di fronte ad un cattivo pagatore o meno. In quest’ultimo caso non ci sarà alcun problema e l’erogazione del prestito richiesto avverrà anche piuttosto rapidamente.
Essere inseriti nelle banche dati non significa essere obbligatoriamente dei cattivi pagatori. Ogni persona o ente giuridico che chiede un prestito o un mutuo viene inserito direttamente nella banca dati di una centrale di rischi.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
A seconda di come procede il rimborso del prestito da parte del debitore, si sarà considerati cattivi pagatori o buoni pagatori, a seconda del rank e della propria storia creditizia.
Il CRIF è la banca dati principale e viene consultata da ogni società di credito o finanziaria stia per erogare un prestito. In base al risultato della ricerca, il prestito sarà concesso o meno. Si può dire con certezza che ciò che risulterà dall’analisi del CRIF avrà un peso decisivo nella scelta.
Se, grazie alla banca dati si risulterà dei buoni pagatori, sarà facile e veloce ottenere il prestito, perché questa è una garanzia per la banca o per l’istituto finanziario. Se invece si risulterà cattivi pagatori, sarà più difficile ottenere il prestito o l’istituto di credito potrebbe richiedere ulteriori garanzie.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come fare una visura CRIF online?
Prima di vedere se posso fare una visura CRIF a un’altra persona o delegarla, vediamo come possiamo farei una visura online in pochi minuti.
Se abbiamo il minimo dubbio di risultare tra i cattivi pagatori, la cosa migliore è eseguire una visura CRIF per metterci al sicuro.
Chi rientra nella lista dei cattivi pagatori del CRIF, oltre a non poter ricevere nuovo credito, ha delle vere e proprie difficoltà bancarie, chiamate periodo di sofferenza bancaria.
Insomma, la vita per i debitori insolventi si complica e anche tanto. Ecco perché è importante, come primo passo, scoprire se si è iscritti tra i cattivi pagatori del CRIF oppure no.
Se vuoi controllare la tua posizione nella banca dati del CRIF, hai bisogno di fare una visura, che può essere ottenuta online in pochi minuti ed è gratis.
Prima di capire se posso fare una visura CRIF a un’altra persona, vediamo come fare una visura CRIF online in pochi minuti:
- Prima di tutto controlla di avere una versione aggiornata di Adobe Acrobat Reader, ti servirà per leggere i documenti in PDF;
- Vai sul sito ufficiale del CRIF e richiedi la visura, specificando se sei una persona fisica o giuridica.
- Compila il modulo e clicca su Continua;
- Inserisci tutti i tuoi dati anagrafici.
- Scegli in quale modo vuoi ricevere la risposta: online tramite e-mail oppure tramite posta ordinaria.
- La visura è completamente gratuita se sei una persona fisica. Se invece sei una persona giuridica devi pagare un costo tra le 4 e le 10 euro, in base alle informazioni rilevate.
Come posso fare una visura CRIF a un’altra persona: saper leggere una visura
Come posso fare una visura CRIF a un’altra persona o delegarla? Innanzitutto vediamo di capire come leggere una visura CRIF, con tutte le cifre, le voci e i codici riportati.
Ogni finanziamento che abbiamo richiesto in passato è presente nella CRIF, quando richiediamo una visura per controllare la nostra posizione, comprenderla è fondamentale.
Prima di vedere se posso fare una visura CRIF a un’altra persona, capiamo gli elementi importanti in questo documento:
Sezione | Spiegazione |
Finanziaria o banca | L’istituto di credito o finanziario al quale ci siamo rivolti per richiedere il prestito |
Richiedente | I dati del richiedente il prestito |
Garante | I dati del garante, nel caso ci sia |
Dati aggiornati al | L’ultima data in cui l’istituto ha inviato un informazione riguardante il nostro finanziamento |
Tipo di credito | Il tipo di finanziamento ottenuto o rifiutato (prestito personale, mutuo, eccetera) |
Fase del credito | Stabilisce a che punto è la vostra pratica, ci sono sei opzioni disponibili: in fase di richiesta, di erogazione, rinuncia, se è stato respinto, deliberato, estinto |
Data inizio | Quando è iniziato il finanziamento |
Data di fine | Quando è prevista la fine del finanziamento, a prescindere dalle sospensioni |
Periodicità rimborsi | La cadenza delle rate (mensile, trimestrale o semestrale) |
Numero totale delle rate | Il numero totale delle rate necessarie per rimborsare il prestito |
Importo rata | Indica il valore di ogni rata |
Rate residue | Indica il numero delle rate ancora da rimborsare |
Importo residuo | Indica l’importo totale del debito residuo con la banca o la finanziaria |
Rate scadute e non pagate | Il numero totale delle rate non pagate, aggiornato all’ultimo report disponibile |
Una volta comprese tutte queste voci, potremo stabilire con precisione qual è la nostra situazione sul CRIF.
Posso fare una visura CRIF a un’altra persona o delegarla?
Posso fare una visura CRIF a un’altra persona? La risposta è NO. Nessuno può accedere al CRIF richiedendo una visura riguardante un’altra persona.
Si tratta di dati privati, sensibili e per privacy una cosa del genere non si può fare.
I dati contenuti in EURISC, la banca dati del CRIF, infatti, non sono pubblici.

Delegare un’altra persona, invece, è possibile. I delegati, però, dovranno trattare i dati sensibili degli utenti solo con riguardo ai suoi diritti e ai suoi vantaggi.
Tanto è vero che il delegato dovrà dichiarare per iscritto l’assenza di un suo interesse nel conoscere quei dati. In ogni caso, il CRIF, prima di rispondere, può chiedere chiarimenti al delegato e, se non riceve risposta, può rifiutare di elargire i dati e far presente la questione al Garante della Privacy.
Non affidatevi a società che vi promettono di poter ricevere dati di altri a pagamento, perché vi chiedono cifre assurde senza nemmeno ottenere il servizio, perché è vietato.
Posso fare una visura CRIF a un’altra persona o delegarla? Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: