Posso non far arrivare la multa a casa? Una richiesta che può nascondere diverse motivazioni. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Posso non far arrivare la multa a casa? Quando viene notificata
- Posso non far arrivare la multa a casa? Conducente e proprietario
- Posso non far arrivare la multa a casa? Verbale non contestato
- Posso non far arrivare la multa a casa? Dopo quanti giorni
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
La ragione per non far arrivare la multa a casa può essere banale (meglio non far sapere di avere avuto la contravvenzione) o più articolata (il tentativo di non pagare la sanzione, sperando in un difetto di notifica o nella lentezza del processo di riscossione).
Diciamolo subito, il sistema più intuitivo è anche il più inutile. Se avete intenzione di evitare la notifica eliminando il vostro nome dalla cassetta della posta o dal citofono, non otterrete risultati importanti.
Se chi deve ricevere la raccomandata risulta irreperibile, la multa resta in giacenza per trenta giorni. Passato quel periodo la multa risulta notificata.
Le contravvenzioni al conducente di un’automobile possono avvenire in due modi:
- la contestazione immediata, quando avviene subito dopo la violazione (l’automobilista viene quindi fermato dalle forze dell’ordine che consegnano il verbale);
- la contestazione differita: la notifica della multa avviene tramite raccomandata in un momento successivo.
Su questo argomento potrebbe interessarti un articolo che spiega quando si può non pagare una multa; vediamo anche quando una multa per Ztl è legittima e tutti i casi per il ricorso; c’è anche un post che spiega se vale la multa quando il ticket per la sosta è scaduto.
Posso non far arrivare la multa a casa? Quando viene notificata
Le contravvenzioni secondo il Codice della Strada devono essere contestate direttamente al conducente dalla forza di polizia.
In questo caso l’agente deve ovviamente compilare il verbale e consegnarne una copia al conducente.
Quando si verifica questa condizione, la multa si considera già notificata e quindi non sarà inviata tramite raccomandata (sono infatti anche escluse le spese aggiuntive per il servizio postale, 10 euro circa).
Se la multa viene contestata direttamente all’automobilista quali sono le tempistiche per il pagamento o il ricorso? Eccole:
- per pagare si hanno a disposizione 60 giorni:
- entro 30 giorni dalla contestazione della multa è possibile presentare ricorso al giudice di pace;
- entro 60 giorni dalla contestazione è possibile presentare ricorso al prefetto.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Posso non far arrivare la multa a casa? Conducente e proprietario
Come abbiamo visto se la multa viene contestata direttamente all’automobilista la multa non viene notificata a casa. Ma ci sono delle eccezioni.
Può accadere che il conducente dell’automobile non sia il proprietario dell’auto. In questo caso il proprietario è tenuto a pagare la contravvenzione insieme al conducente. O meglio: se non paga uno dovrà pagare l’altro.
E quindi, la multa verrà notificata comunque al proprietario dell’auto, anche se al conducente è stata notificata direttamente dall’agente.
Significa che se siete multati alla guida dell’auto di un amico, la multa sarà notificata anche al vostro amico. O anche: se un ragazzo guida l’auto del padre, la multa arriverà anche nella cassetta postale del genitore.
Posso non far arrivare la multa a casa? Verbale non contestato
La multa viene notificata a casa anche quando l’agente non ha possibilità di contestare la contravvenzione all’automobilista. Può accadere in questi casi:
- se il conducente guida a velocità eccessiva e la polizia non può fermare l’automobilista:
- quando l’auto passa con il semaforo rosso;
- quando si effettua un sorpasso vietato e la polizia non ritiene giustificato un inseguimento per contestare subito la multa;
- quando il proprietario è assente e la multa viene elevata per un divieto di sosta, per aver fermato l’auto negli stalli dedicati ai disabili o non ha pagato il ticket;
- quando ad accertare l’infrazione sono le telecamere installate ai semafori o per il controllo della velocità (autovelox e tutor). In questo caso bisogna però fare una distinzione:
- se l’infrazione viene accertata in città, la polizia ha l’obbligo di contestarla immediatamente (la multa non sarà quindi notificata a casa);
- se invece l’infrazione si verifica in una strada a scorrimento veloce o extraurbane secondarie, la contestazione può avvenire anche in un secondo momento (ma solo se il prefetto ha autorizzato l’installazione di apparecchi per il controllo della velocità in modalità automatica);
- se l’infrazione è avvenuta per l’accesso di veicoli non autorizzati in:
- centri storici;
- nelle zone a traffico limitato;
- nelle aree pedonali;
- nelle piazzole di carico e scarico merci.
In tutti questi casi il conducente dell’auto potrebbe addirittura ignorare di aver ricevuto una multa e scoprirlo solo dopo l’arrivo della raccomandata a casa.
C’è da ricordare che se si paga la multa entro cinque giorni dalla notifica si può usufruire del 30 per cento di sconto.

Posso non far arrivare la multa a casa? Dopo quanti giorni
E dunque, le multe che non vengono contestate subito saranno irrimediabilmente notificate a casa del proprietario dei veicolo. Deve essere notificata entro 90 giorni dalla contestazione (vedi cosa fare se arriva 90 giorni dopo).
Come fare in questa situazione per evitare che la multa arrivi a casa del proprietario dell’automobile? Entro quei 90 giorni, se il conducente è consapevole di aver violato il Codice della Strada, può recarsi al comando (della forza dell’ordine che ha elevato la contravvenzione) e tentare di pagare il dovuto. Se si concretizza questa opzione si blocca l’invio a casa della multa.
Abbiamo scritto “tentare di pagare” perché la possibilità non viene concessa da tutte le amministrazioni (per una questione organizzativa).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Quando decade un prestito non pagato
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie