Pagare l’università con il reddito di cittadinanza – Scopriamo insieme in questo articolo se la norma ammette questa possibilità (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche se è possibile Pagare l’università con il reddito di cittadinanza o bisogna sfruttare solo i contanti, e anche come funziona con Mav e bollettini scolastici.
Indice- Pagare l’università con il reddito di cittadinanza: si può?
- Pagare l’università con il reddito di cittadinanza: come?
- Pagare l’università con il reddito di cittadinanza: le spese vietate
- Pagare l’università con il reddito di cittadinanza: paga bollettini scolastici e MAV
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Pagare l’università con il reddito di cittadinanza: si può?
Rispondiamo subito al quesito più importante di questo articolo: i beneficiari del sussidio ideato dal Movimento Cinque Stelle possono pagare l’università con il reddito di cittadinanza senza problemi.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Non esiste infatti nessuna regola che vieti il pagamento delle tasse universitarie con i soldi dell’incentivo dedicato a disoccupati e a chi percepisce un reddito da lavoro di un valore inferiore alle soglie minime di sopravvivenza.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagare l’università con il reddito di cittadinanza: come?
In che modo puoi pagare l’università con il reddito di cittadinanza? Neanche su questo tema ci sono controindicazioni né direttive.
Puoi quindi usare sia l’Rdc card e sfruttare i soldi che ti vengono accreditati ogni mese con la ricarica ordinaria, sia il contante.
Ricorda infatti che ogni trenta giorni hai diritto a una quota di denaro che puoi prelevare dal tuo conto del reddito di cittadinanza.
Il valore di questa cifra varia a seconda di quanto percepisci di sussidio. La cifra minima, per chi riceve l’importo più basso di Rdc, è di 100 euro al mese. Questi soldi che prelevi li puoi utilizzare in qualsiasi modo senza doverli giustificare.
Pagare l’università con il reddito di cittadinanza: le spese vietate
Dopo aver visto come pagare l’università con il reddito di cittadinanza, capiamo insieme anche quali sono le spese vietate previste dalla norma nazionale. In particolare, con i soldi del sussidio governativo non è concesso eseguire azioni di:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- acquisto di armi;
- acquisto di materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- acquisto di servizi finanziari e creditizi;
- acquisto di servizi di trasferimento di denaro;
- acquisto di servizi assicurativi;
- acquisto di articoli di gioielleria;
- acquisto di articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e luoghi affini;
- acquisti in club privati.
Ricorda che, qualora dovessi portare a termine transazioni di questo tipo, in caso di controllo sarai passibile di multe e anche della perdita dell’incentivo.

Pagare l’università con il reddito di cittadinanza: paga bollettini scolastici e MAV
Per pagare le tasse universitarie puoi sfruttare l’utilizzo di bollettini e MAV. Poste Italiane consente di pagare bollettini e tasse anche online.
Per farlo collegati al portale dedicato di Poste, scegli l’opzione che più fa per te e prosegui inserendo i dati della carta con la quale vuoi pagare quanto dovuto.
In caso di Rdc card, inserisci il numero della carta che trovi sul fronte e i dati richiesti che trovi sul retro come se fosse una normalissima carta di credito.
Ricorda che puoi sempre recarti presso un ufficio postale fisico e pagare lì le tasse universitarie e tutte le imposte scolastiche.
In più non dimenticare che, tramite la dichiarazione dei redditi 730, puoi beneficiare di una detrazione fiscale Irpef del 19 per cento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie