Settecento assunzioni in Poste Italiane entro il 2023. Se stai cercando lavoro, ti interesserà sapere che Poste Italiane è alla ricerca di 700 dipendenti entro settembre 2023. Scopri quali sono i requisiti richiesti e come fare domanda (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Settecento assunzioni in Poste Italiane entro il 2023: quali sono le figure ricercate
Poste Italiane prevede di assumere oltre 700 persone con contratti a tempo determinato (CTD) entro settembre 2023, principalmente per il ruolo di porta-lettere.
Il personale assunto sarà impiegato nel recapito e nello smistamento della posta.
I posti di lavoro sono disponibili su tutto il territorio nazionale per i mesi di giugno, luglio e agosto 2023. Si prevede che saranno coperti 705 posti di lavoro, di cui 660 nel recapito postale e 45 nella produzione.
Questi nuovi inserimenti seguono quelli effettuati tra febbraio e aprile 2023, quando l’azienda ha previsto l’assunzione di 3.500 persone con contratto flessibile per i settori della Posta, Comunicazione e Logistica.
Poste Italiane si sta pian piano riprendendo dopo la pandemia, ha riaperto di nuovo 16 uffici e si prevede l’apertura di altri 243 uffici.
Ovviamente questa espansione richiede nuovo personale. Se sei interessato prosegui nella lettura per conoscere come fare domanda e partecipare alla selezione.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Settecento assunzioni in Poste Italiane entro il 2023: come inviare domanda
Per quanto riguarda i profili richiesti, la maggior parte delle opportunità di lavoro con contratti a tempo determinato presso Poste Italiane è dedicata ai porta lettere, che verranno assunti con contratti a tempo determinato di tre o quattro mesi.
Gli altri inserimenti potrebbero riguardare addetti alla produzione, allo smistamento e altri profili.
Per candidarsi a lavorare in Poste Italiane, è possibile inviare la propria candidatura tramite la piattaforma “Lavora con noi“, dedicata alle selezioni di personale, dove vengono pubblicati gli annunci relativi alle opportunità di impiego.
Visualizza le posizioni aperte al momento e invia il tuo CV attraverso il modulo online.
Settecento assunzioni in Poste Italiane entro il 2023: nuove modalità per i concorsi pubblici
Il processo di organizzazione e comunicazione dei concorsi pubblici su tutto il territorio nazionale sarà rivoluzionato.
L’obiettivo è rendere più efficiente il reclutamento per le circa 170.000 nuove assunzioni previste nel settore della pubblica amministrazione entro la fine del 2023.
È stato creato un portale dedicato, www.InPa.gov.it, dove domanda e offerta di lavoro e competenze si incontreranno in modo immediato e trasparente.
Gli utenti dovranno registrarsi utilizzando le credenziali legate allo Spid, alla carta di identità elettronica o alla carta nazionale dei servizi.
Una volta registrati, i candidati potranno visualizzare i bandi e inviare il CV. I bandi non saranno più pubblicati in Gazzetta Ufficiale, per velocizzare il procedimento.
Possono partecipare ai concorsi pubblici:
- i cittadini italiani;
- cittadini europei;
- coloro che possiedono un permesso di soggiorno di lungo periodo nell’Unione;
- coloro che hanno lo status di rifugiato con protezione sussidiaria.
Aboliti i limiti di età. Questo per garantire una maggiore equità tra i candidati.
Si presta particolare attenzione alla parità di genere e alle donne in gravidanza o in maternità. Ogni bando dovrà indicare la percentuale di rappresentatività dei generi per ogni qualifica oggetto del concorso.
Le prove scritte non si svolgeranno più su carta, ma tramite dispositivi informatici che non si connettono ad internet, ma salvano il risultato finale non modificabile. Le valutazioni orali potranno avvenire sia virtualmente che fisicamente.
Per cercare di ridurre le lungaggini burocratiche, è stato stabilito un tempo massimo di sei mesi per l’intero processo concorsuale, compresi i correttivi delle prove e la pubblicazione dei risultati.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Concorsi pubblici e limite d’età
I requisiti di età nei concorsi pubblici sono sempre stati oggetto di contrasto, per la loro presunta illegittimità. Nonostante ciò, tali requisiti continuano ad esistere e ad essere pubblicati in tantissimi bandi.
Il limite di età è un requisito che stabilisce un’età minima e/o massima per partecipare a un concorso o per determinate offerte di lavoro.
La legge italiana, in particolare l’articolo 3, comma 6, della Legge 127/1997, stabilisce però che la partecipazione ai concorsi pubblici non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe previste dai regolamenti delle singole amministrazioni.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
In base a questa norma, dunque, alcuni concorsi pubblici non prevedono limiti di età, mentre altri, in particolare quelli nelle forze armate e nel comparto sicurezza, di solito indicano dei rigidi limiti di età.
Ad esempio, per la Polizia di Stato, i limiti di età variano a seconda del ruolo, con un massimo di 30 anni per il ruolo di commissario e direttore tecnico della Polizia e fino a 26 anni per gli Allievi Agenti.
Per i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, esistono anche limiti di età specifici per determinate qualifiche o ruoli, fino ad un massimo di 45 anni per i ruoli tecnici e professionali.

Faq su settecento assunzioni in Poste Italiane entro il 2023
Quante persone prevede di assumere Poste Italiane entro il 2023?
Poste Italiane prevede di assumere oltre 700 persone con contratti a tempo determinato entro settembre 2023, principalmente per il ruolo di porta-lettere.
In quali mesi sono disponibili i posti di lavoro presso Poste Italiane?
I posti di lavoro sono disponibili nei mesi di giugno, luglio e agosto 2023.
Quali sono i ruoli per i quali si assumono persone?
La maggior parte delle opportunità di lavoro riguarda i porta-lettere, ma ci sono anche posti disponibili per addetti alla produzione, allo smistamento e altri profili.
Come si può inviare la propria candidatura per lavorare in Poste Italiane?
È possibile inviare la propria candidatura tramite la piattaforma “Lavora con noi” sul sito web di Poste Italiane, dove vengono pubblicati gli annunci relativi alle opportunità di impiego.
Quali sono le nuove modalità per i concorsi pubblici in Poste Italiane?
I concorsi pubblici saranno gestiti attraverso un portale dedicato chiamato “www.InPa.gov.it“. Gli utenti dovranno registrarsi utilizzando le credenziali legate allo Spid, alla carta di identità elettronica o alla carta nazionale dei servizi. Una volta registrati, i candidati potranno visualizzare i bandi e inviare il CV. I bandi non saranno più pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
Abbiamo parlato delle settecento assunzioni in Poste Italiane entro il 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie