Carta acquisti maggio: posso prelevare?

Alcuni dei nostri utenti si chiedono se sia possibile il prelievo con la Carta acquisti. Scoprilo nell'articolo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Prelievo con la Carta acquisti. Alcuni nostri utenti stanno utilizzando la Carta acquisti e si chiedono se sia possibile o meno prelevare denaro contante con essa. Rispondiamo alla domanda e scopriamo anche come ricevere questo aiuto economico (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Prelievo con la Carta acquisti, è possibile?

È possibile il prelievo con la Carta acquisti? La risposta è negativa: con la Carta acquisti non è possibile prelevare contanti da nessun sportello ATM.

L’unico utilizzo è quello di spendere la quantità di soldi caricata, nei negozi indicati e accreditati.

La Carta acquisti è stata legiferata per aiutare le famiglie in difficoltà economica nell’acquisto di beni primari. Non può essere dunque utilizzata per prelevare denaro contante.

Ci sono alcune operazioni che non puoi effettuare:

  • non puoi prelevare denaro contante;
  • non puoi ricaricarla;
  • non puoi controllare il saldo;
  • non puoi fare nessun’altra operazione ATM diverse da quelle indicate.

Se la carta è scaduta, non può essere più utilizzata. Anche se viene sospesa per mancanza di requisiti, non può essere più utilizzata.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Prelievo con la Carta acquisti: in cosa consiste

La carta acquisti è un aiuto economico che lo Stato concede alle famiglie in difficoltà economica e anche a chi vive da solo. Serve ad acquistare beni di prima necessità.

La carta acquisti, secondo la normativa, viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi, esattamente nei mesi di:

  • gennaio;
  • marzo;
  • maggio;
  • luglio;
  • settembre;
  • novembre.

La carta ha un valore di 40 euro al mese e viene ricaricata con 80 euro ogni due mesi, ma prima viene effettuato un controllo sul mantenimento dei requisiti.

Funziona come una normale carta di pagamento elettronica e può essere utilizzata solo presso supermercati, negozi alimentarifarmacie parafarmacie convenzionati con il circuito Matercard o presso gli uffici postali per pagare le bollette.

L’utilizzo della carta acquisti è gratuito e non è previsto il pagamento di alcuna commissione. Oltre a questo contributo di 80 euro, il titolare della carta potrà utilizzarla per ottenere degli sconti presso i negozi convenzionati.

ATTENZIONE: la carta è nominativa e può essere utilizzata solo dal titolare, non può essere ceduta.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Prelievo con la Carta acquisti: come ottenerla

I requisiti da rispettare per ottenere la carta acquisti sono riportati nel sito del MEF e sono i seguenti:

  • Avere non meno di 65 anni di età o dei figli di età inferiore a 3 anni;
  • essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
  • essere iscritti all’Anagrafe comunale;
  • avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 7.640,18 € all’anno o di importo inferiore a 10.186,91€ all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
  • avere un ISEE non superiore ai 7.640,18 €;
  • non essere, da solo o insieme al coniuge intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica; intestatario/i di più di una utenza del gas; proprietario/i di più di un autoveicolo;
  • non essere proprietari di un numero maggiore ad un immobile ad uso abitativo;
  • non essere titolare di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro;
  • non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Prelievo con la carta acquisti, è possibile?
Prelievo con la carta acquisti, è possibile? In foto un uomo paga con la carta al supermercato.

Prelievo con la Carta acquisti: come fare domanda

Per richiedere la Carta acquisti è necessario compilare i moduli in PDF scaricabili, presentare la dichiarazione ISEE e dimostrare di soddisfare i requisiti di reddito specificati dal MEF e che vedremo.

Scarica qui i moduli e i passaggi per compilarli.

I modelli di richiesta variano a seconda della categoria di beneficiari e in particolare:

  • il modello di domanda per i cittadini over 65;
  • il modulo di richiesta per i cittadini con figli a carico con meno di tre anni lo puoi ottenere cliccando qui.

Sempre sul sito del MEF, nella sezione dedicata alla carta acquisti 2023, puoi consultare la guida alla compilazione dei moduli di domanda per gli over 65 e per i beneficiari con bimbi under 3 a carico.

Una volta presentata la domanda per la Carta acquisti 2023, sarai avvertito tramite messaggio di testo o mail dell’approvazione dell’istanza.

In seguito potrai ritirare la card presso un ufficio postale ed essa verrà ricaricata periodicamente dallo Stato senza dover eseguire ulteriori passaggi o formalità. La normativa che regola la carta acquisti 2023 prevede degli accrediti bimestrali.

Durante l’anno sono previsti sei pagamenti distribuiti nei mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre e novembre.

Come spiega il sito delle Poste, qualora la domanda della Carta acquisti venga accettata, all’indirizzo di residenza indicato sarà consegnata una comunicazione con l’invito a recarsi presso un ufficio postale abilitato, per ritirare materialmente la Carta acquisti elettronica, utilizzabile per fare la spesa.

Con la Carta si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati, alimentari, farmacie e parafarmacie iscritti al circuito Mastercard. Può anche essere utilizzata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas.

Abbiamo visto se è possibile o meno il prelievo con la Carta acquisti. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie