Prelievo Rdc, ci sono problemi: l’alternativa alle Poste

C'è chi non riesce a prelevare il Reddito di cittadinanza. Ecco una soluzione alternativa che può tornarti utile.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Prelievo del Reddito di cittadinanza. Scopri nell’approfondimento quali problemi stanno riscontrando alcuni utenti e quale potrebbe essere la soluzione appropriata. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Prelievo del Reddito di cittadinanza: quali problemi si stanno riscontrando

Nei gruppi delle nostre community, da qualche giorno, alcuni utenti percettori di Reddito di cittadinanza lamentano un problema: non si riescono a prelevare i contanti dalla carta Rdc dagli ATM di Poste Italiane.

Solo qualche mese fa, il problema ha riguardato il sito dell’Rdc e l’impossibilità di controllare il saldo.

Ma vediamo quali soluzioni ci sono come alternativa al prelievo in contanti dagli ATM di Poste.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Prelievo del Reddito di cittadinanza: qual è la soluzione

La soluzione arriva dal consiglio di un altro utente che suggerisce di utilizzare gli ATM degli istituti bancari. Lì i prelievi non hanno problemi, a fronte del pagamento di una commissione pari a 1.50 euro.

Quindi se hai difficoltà a prelevare dagli sportelli delle Poste, puoi stare tranquillo che dagli ATM bancari potrai prelevare, ma ricorda che c’è una commissione da pagare.

In questo articolo troverai tutti i limiti ai prelievi in contati del Reddito di cittadinanza.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Prelievo Rdc, ci sono problemi
Prelievo Rdc, ci sono problemi. In foto una ragazza preleva presso un ATM.

Prelievo del Reddito di cittadinanza: come controllare il saldo

Per verificare il saldo e la lista dei movimenti della carta RdC e PdC, o controllare se la ricarica mensile è stata effettuata, si può:

  • chiamare il numero verde;
  • recarsi ad uno sportello ATM;
  • utilizzare il sito del Reddito di cittadinanza, delle Poste o dell’INPS.
  • utilizzare l’App.

Infine, chiamando gratuitamente il numero verde 800.130.640, dal numero di cellulare registrato, riceverai un SMS che ti comunicherà il tuo saldo.

I beneficiari possono utilizzare anche l’app PostePay in modo da visionare in tempo reale tutti i movimenti in entrata e in uscita sul Reddito di Cittadinanza.

Come fare a controllare il proprio saldo o la pratica se il sito del Reddito di cittadinanza non funziona?

Per controllare lo stato della pratica, dopo la presentazione della domanda, noi consigliamo di chiamare il call center dell’INPS, da telefono fisso e mobile, fornendo tutti i propri dati. Un’altra possibilità è recarsi di persona presso una sede provinciale dell’ente previdenziale.

Il Contact center è raggiungibile componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa del proprio gestore.

Ricordiamo un aspetto molto importante per continuare a percepire il Reddito di cittadinanza: il beneficio economico mensile deve essere speso entro la fine del mese successivo al pagamento, altrimenti la somma avanzata viene persa.

Se invece nel momento in cui andiamo a prelevare una somma e leggiamo sull’ATM: “Disponibilità del giorno esaurita”, significa che dovremo aspettare il mese successivo per prelevare ulteriori contanti.

Quanti contanti si possono prelevare con la card? Massimo 100 euro al mese se il nucleo familiare è composto da due persone maggiorenni e 80 euro al mese in caso di più componenti maggiorenni.

Ecco una tabella per capirne di più:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaValore massimo prelevabile
1 adulto1100 euro
1 adulto e 1 minore1,2120 euro
2 adulti1,4140 euro
2 adulti e 1 minore1,6160 euro
2 adulti e 2 minore1,8180 euro
2 adulti e 3 minore2200 euro
3 adulti e 2 minore2,1210 euro
4 adulti2,1210 euro
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,2220 euro
Limite prelievo Rdc

Il beneficio del Reddito di cittadinanza, dopo la nuova Legge di bilancio, può durare al massimo 12 mesi, non più 18 mesi prorogabili com’è stato sinora, per poi ridursi a 7 mesi per alcuni destinatari.

Anche la scadenza del beneficio può essere controllata con le stesse modalità di verifica del saldo RdC.

Se percepisci il Reddito di cittadinanza, potrebbe capitarti alcuni mesi, di percepire un importo più basso del sussidio rispetto al mese precedente.

Quali possono essere i fattori che rendono più basso l’Rdc? Esaminiamone alcuni:

  • variazioni lavorative nel nucleo familiare: se qualcuno trova o perde un’occupazione, rispetto al momento della presentazione della domanda, il reddito può variare;
  • ricalcolo da parte dell’INPS dell’importo del sussidio, in base alla dichiarazione dei redditi;
  • decurtazione di Bonus erogati dal Comune, agevolazioni economiche o altri trattamenti assistenziali percepiti dal richiedente durante la fruizione del sussidio;

A questi esempi può aggiungersi una variazione dell’importo dell’Rdc dovuta all’aggiornamento dell’ISEE, rispetto al momento della prima domanda inoltrata per ottenere il sussidio.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Prelievo del Reddito di cittadinanza: quali sono le spese vietate

Ecco le spese incompatibili con l’utilizzo del Reddito di cittadinanza:

  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati.

Ricordiamo poi che l’Rdc card non può essere usata per acquisti online, ma solo presso negozi fisici.

Abbiamo visto come superare il problema del prelievo del Reddito di cittadinanza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie