Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Previdenza e Invalidità / Prepensionamento per invalidi: tutte le possibilità

Prepensionamento per invalidi: tutte le possibilità

Prepensionamento per invalidi: quali sono le possibilità di accompagnamento alla pensione messe a disposizione dell'Inps per i lavoratori con delle disabilità.

di The Wam

Maggio 2022

Prepensionamento per invalidi: vediamo quali sono le possibilità che l’Inps mette a disposizione di lavoratori con determinate percentuali di invalidità. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

In questo articolo ci riferiamo dunque, e lo ripetiamo, al prepensionamento. Ovvero a tutte quelle misure di accompagnamento alla pensione. E non ai trattamenti di pensione anticipata, nei quali rientrano – a proposito di lavoratori invalidi – l’assegno ordinario di invalidità o la pensione di inabilità al lavoro.

Pensione per donne casalinghe con e senza contributi

Prepensionamento per invalidi: Ape sociale

Iniziamo da quella che è più nota e alla quale ha già fatto accesso un buon numero di lavoratori con invalidità. Ci riferiamo all’Ape sociale, una misura che è stata confermata anche per i prossimi anni e che insieme a Opzione donna, sembra essere il punto di partenza delle discussioni sulla riforma delle pensioni, in particolare per quanto riguarda le uscite anticipate.

L’Ape sociale è un’indennità pari alla futura pensione (ma con un importo massimo di 1.500 euro). Il limite di età è di 63 anni. A 67 anni scatta la pensione ordinaria di vecchiaia.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Prepensionamento per invalidi: chi può accedere

Possono accedere a questo trattamento i lavoratori che:

Contributi pensione minima, qual è il minimo da versare?

E dunque questo trattamento è riservato ai lavoratori invalidi che hanno il 74% di invalidità riconosciuta e 63 anni di età. Per le donne c’è anche uno sconto contributivo di un anno per ogni figlio (con un massimo di due anni).

Prepensionamento per invalidi: contratto espansione

C’è poi il contratto di espansione, che viene applicato dalle aziende che intendono avviare una ristrutturazione aziendale con conseguente ricambio generazionale. La misura accompagna alla pensione i dipendenti, garantendo una uscita anticipata fino a 5 anni.

Possono accedere a questo prepensionamento:

In pensione a 63 anni, con quali contributi?

Questo trattamento è possibile solo nelle aziende con più di 50 dipendenti (numero che si può raggiungere anche con una rete di imprese).

Al contratto di espansione possono accedere anche i titolari dell’assegno ordinario di invalidità, ma solo per raggiungere la pensione di vecchiaia (e non quella anticipata).

Prepensionamento per invalidi: isopensione

Un’altra forma di prepensionamento è l’isopensione, che consente un’uscita con 7 anni di anticipo. Anche in questo caso i lavoratori che ricevono già l’assegno ordinario di invalidità possono accedere a questo accompagnamento alla pensione per maturare la pensione di vecchiaia e non i requisiti per quella anticipata.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp