Prescrizione debiti. Dopo quanto tempo scatta la prescrizione per i debiti contratti con un istituto di credito? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Ecco quanto tempo ha una banca per richiedere le somme dovute e non pagate nel quadro dell’erogazione di un finanziamento.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Prescrizione debiti: di cosa si tratta?
Prescrizione debiti. Non è raro, dopo aver richiesto un prestito ad un istituto di credito, attraversare una delicata situazione finanziaria per cui si è impossibilitati a rispettare le scadenze di ripianamento del debito.
Per quanto tempo la banca ha diritto a richiedere la restituzione della somma prestata? Dopo quanto tempo scatta la prescrizione sui debiti contratti con un istituto di credito? In linea di massima, il codice civile fornisce un termine ben preciso per la prescrizione dei debiti bancari.
La prescrizione scatta dopo 10 anni. Bisogna precisare che, nel concreto, le tempistiche di prescrizione cambiano a seconda del tipo di debito e, più precisamente, dalle condizioni contrattuali previste.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Prescrizione debiti bancari: e gli interessi?
Prescrizione debiti finanziamento. La prescrizione dei debiti contratti con una banca o una finanziaria scatta dopo 10 anni in base alle disposizioni del codice civile.
Il codice civile, poi, prevede tempistiche diverse per quanto riguarda gli interessi sul debito con la banca: per questi la prescrizione scatta dopo 5 anni.
Da precisare, però, che il termine di prescrizione scatta 10 anni dopo la data prevista per il pagamento dell’ultima rata. Quindi, per fare un esempio concreto, le rate non saldate di un mutuo trentennale non potranno più essere recuperate dalla banca al termine dei 30 anni previsti dal piano di ammortamento.
Tra l’altro, bisogna precisare che il “conteggio” della prescrizione riparte da zero ogni volta che il debitore richiede con atto formale il pagamento (basta anche la ricezione di una raccomandata).