Oggi parliamo della prescrizione debiti con finanziarie, soprattutto per capire quali sono i tempi previsti. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
INDICE
- Prescrizione debiti con finanziarie: cos’è?
- Prescrizione debiti con finanziarie: quando scadono?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Prescrizione debiti con finanziarie: cos’è?
La prescrizione dei debiti è quell’atto che consente al debitore di non dover più assolvere ai propri doveri verso i creditori passati determinati tempi.
In parole più semplici, ogni debito ha un certo periodo di tempo nel quale il creditore ha il diritto di richiedere il saldo.
Passato questo periodo, il creditore non potrà più intentare alcuna azione per riavere i soldi, ma sappi che si va da pochi mesi a più di 10 anni a seconda del tipo di debito.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.
In sostanza i debiti hanno una scadenza, oltre la quale si può esercitare il diritto alla prescrizione.
Sembra tutto molto semplice ma, in realtà, sono rarissimi i casi nei quali i creditori fanno passare questi tempi senza fare tutto ciò che è in loro potere per riavere il denaro che indietro.
Dal momento in cui il debito non viene saldato, il creditore ha diritto di avviare le azioni per riottenere i soldi e, in alcuni casi, di arrivare anche al pignoramento dei beni.
Prima di passare a vedere quali sono i tempi per la prescrizione debiti con finanziarie, sappi che ci sono dei modi per difendersi dai creditori. Scopri come evitare il pignoramento del conto corrente, il pignoramento della casa o il pignoramento dell’auto.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Prescrizione debiti con finanziarie: quando scadono?
Come abbiamo detto, ogni tipo di debito ha dei tempi per la prescrizione.
Per quanto riguarda la prescrizione debiti con finanziarie e banche in generale, i tempi sono i seguenti:
- 10 anni per le rate non saldate di mutui, prestiti personali, cessioni del quinto;
- 10 anni per i soldi utilizzati con carte di credito e non restituiti;
- 5 anni per gli interessi dovuti a qualsiasi titolo;
- 5 anni per gli interessi di mora dovuti a banche e finanziarie.
Ora che conosci i tempi sappi che quello di aspettare la prescrizione debiti con finanziarie è un metodo sconsigliato.
Come già anticipato, le banche faranno di tutto per riavere il denaro, anche pignorare la prima casa, persino se sono presenti minori o disabili.
La via che ci sentiamo di consigliare è quella di affrontare la situazione.
La rateizzazione può essere un’ottima soluzione, come anche quella del saldo e stralcio.
Difficilmente una banca rifiuterà una proposta che vedrà il denaro tornare in suo possesso, anche perché tutte le procedure legali per riottenerlo avranno dei costi che dovrà anticipare proprio il creditore.
Se poi i debiti sono molti e stipulati per motivi seri, si può ricorrere alla cancellazione dei debiti.
Prima di concludere, se hai dei dubbi rivolgiti a un consulente esperto che possa consigliarti il miglior piano di recupero in caso di indebitamento elevato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quando decade un prestito non pagato;
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
