Quando si ottiene un prestito personale o un mutuo, bisogna rispettare le scadenze nel pagamento delle rate (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Cosa accade se non si paga una o più rate? Quando e come verificare se si è cattivi pagatori? Ne parliamo in questo articolo.
INDICE:
- Come verificare se si è cattivi pagatori: cosa significa?
- Come verificare se si è cattivi pagatori attraverso il CRIF
- Quali soggetti possono accedere al CRIF e come verificare se si è cattivi pagatori?
- Come verificare se si è cattivi pagatori: perché conviene pagare puntualmente
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come verificare se si è cattivi pagatori: cosa significa?
Un cattivo pagatore è chiunque, persona fisica o giuridica, si ritrovi ad essere inadempiente nel pagamento delle rate di rimborso di un prestito, non rispettando gli obblighi contrattuali prefissati nel contratto.
In parole semplici chiunque non paghi una rata o sia regolarmente in ritardo, può essere considerato un cattivo pagatore. In questo articolo scoprirai per quanto tempo si può essere segnalati come cattivi pagatori.
Come può la banca scoprire se sei un cattivo pagatore quando richiedi un prestito o un mutuo? Attraverso alcune società di database, alle quali gli istituti di credito o finanziari possono accedere per scoprire se si trovano di fronte ad un cattivo pagatore o meno.
In quest’ultimo caso non ci sarà alcun problema e l’erogazione del prestito richiesto avverrà anche piuttosto rapidamente.
Nel primo caso, invece, probabilmente il prestito o il mutuo non sarà concesso o, in alternativa, verranno chieste ulteriori garanzie. Una delle più famose società di database di cattivi pagatori è il CRIF.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come verificare se si è cattivi pagatori attraverso il CRIF?
Essere inseriti nelle banche dati non significa essere obbligatoriamente dei cattivi pagatori. Ogni persona o ente giuridico chieda un prestito o un mutuo viene inserito direttamente nella banca dati di una centrale di rischi.
A seconda di come procede il rimborso del prestito da parte del debitore, si sarà considerati cattivi pagatori o buoni pagatori.
Il CRIF è la banca dati principale e viene consultata da ogni società di credito o finanziaria stia per erogare un prestito.
In base al risultato della ricerca, il prestito sarà concesso oppure no. Si può dire con certezza, quindi, che ciò che risulterà dall’analisi del CRIF avrà un peso decisivo nella scelta.
Se grazie alla banca dati si risulterà dei buoni pagatori, sarà facile e veloce ottenere il prestito, perché questa è una garanzia per la banca o per l’istituto finanziario.
Se invece si risulterà cattivi pagatori, sarà più difficile ottenere il prestito o l’istituto di credito potrebbe richiedere ulteriori garanzie.
Per questo motivo è importante capire quanto tempo si può restare iscritti al CRIF e come ottenere la cancellazione.
Quali soggetti possono accedere al CRIF e come verificare se si è cattivi pagatori?
Per scoprire se si è cattivi pagatori bisogna richiedere una visura al CRIF, ovvero il documento che permette di consultare la propria posizione con la banca dati EURISC. La ricerca avviene all’interno di un’enorme banca dati dove ci sono tutti i dati sui prestiti richiesti da persone e soggetti giuridici.
Il CRIF è la più grande banca dati privata e ad esso si rivolgono tutte le banche e gli istituti finanziari per verificare la solvibilità dei debitori.
I cattivi pagatori, invece, sono tutti coloro che nella banca dati vengono segnalati come debitori poco o per niente solvibili, siano essi persone fisiche o giuridiche.
Ogni istituto di credito e finanziario può, attraverso il sito VisureSmart.it è, accedere in poco tempo al database e ottenere tutte le informazioni necessarie.
Anche i soggetti privati stessi possono accedere al CRIF, accendendo al sito internet della società e utilizzando il riquadro “Richiedi i dati” e, se si risulta cattivi pagatori, richiedere la cancellazione in determinati modi.
La visura si può richiedere in modo immediato e gratuito da parte dei soggetti interessati.
Ecco come verificare se si è cattivi pagatori oppure no.
Come verificare se si è cattivi pagatori: perché conviene pagare puntualmente
Se diventi debitore di un prestito personale o un mutuo, devi sapere che sarà importante essere un pagatore puntuale e costante. Prima di richiedere un prestito sarebbe ottimale valutare 7 aspetti importanti, ma anche fare una simulazione di prestito può essere utile.
Se il prestito dovesse essere rimborsato con i bollettini, ricorda sempre di pagarli entro la data di scadenza indicata. Se, invece, il rimborso avviene tramite addebito sul conto corrente, dovresti avere la buona abitudine di controllare che, in prossimità della scadenza, sul tuo conto ci siano i soldi disponibili a pagare la rata.
Nel caso in cui non ci fossero soldi sul conto, dovrai provvedere quanto prima, altrimenti rischieresti il respingimento del pagamento della rata da parte della tua banca e si rischieresti anche l’iscrizione al CRIF come cattivo pagatore.

Un’esperienza del genere ti porterebbe ad avere difficoltà in futuro, nel ricevere qualsiasi altro tipo di prestito o finanziamento. Se la situazione, invece, dovesse essere ancora più grave, con mancati pagamenti o ritardi molteplici nei pagamenti, potresti rischiare addirittura di non poter aprire un conto corrente, ricevere una carta di credito o un libretto degli assegni.
I dati contenuti negli archivi e nei database hanno un’importanza fondamentale per gli istituti di credito o finanziari per capire la solvibilità dei debitori. Chi risulta un buon pagatore di solito riceve facilmente e velocemente l’assenso per un prestito e/o un mutuo, perché non viene messa in dubbio la sua solvibilità.
Se si paga puntualmente, non ci sarà alcun bisogno di preoccuparsi su come verificare se si è cattivi pagatori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie