Sei un pensionato, hai sentito parlare dei finanziamenti in convenzione INPS e desideri conoscerne i dettagli?
Non preoccuparti, ti spiegheremo ogni dettaglio.
Ai lavoratori e ai pensionati, l’INPS offre prestiti a tassi agevolati ed erogati direttamente tramite il Fondo Credito o concessi da banche e società finanziarie accreditate con garanzia del fondo INPS.
La stessa INPS poi provvederà a trattenere dall’assegno mensile della tua pensione la rata per il rimborso del prestito.
In questo tipo di prestiti, le rate non possono superare la quinta parte della tua pensione.
Pertanto, l’importo massimo che verrà restituito mensilmente alla banca o all’intermediario sarà pari al 20% dell’ammontare complessivo della pensione.
Come detto, ciò non richiede nessun particolare impegno da parte tua, in quanto la gestione economica verrà fatta direttamente dall’INPS, con la certezza di totale trasparenza e sicurezza.
REQUISITI
Per richiedere questo tipo di prestiti è però necessario rispettare determinati requisiti.
Il più importante è quello dell’età anagrafica.
Infatti tale forma di finanziamento è riservata a pensionati che non abbiano superato i 79 anni di età al momento della richiesta (85 anni al suo termine).
Inoltre, sono esclusi:
- pensioni e assegni sociali;
- invalidità civili;
- gli assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità;
- assegni di sostegno al reddito ( VOCRED, VOCOOP, VOESO);
- assegni al nucleo familiare;
- pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione;
- prestazioni di esodo ex art. 4, commi da 1 a 7 – ter, della Legge n. 92/2012.
Come richiedere il prestito in convenzione INPS per pensionati?
Come riportato più dettagliatamente in questo articolo, il finanziamento prevede determinate condizioni.
Per prima cosa, se rispetti i requisiti sopra elencati, dovrai richiedere la cosiddetta “comunicazione di cedibilità della pensione”.
Di cosa si tratta?
Di un documento in cui sarà indicato l’importo massimo della rata del tuo prestito.
Questo documento dovrai richiederlo direttamente presso qualsiasi sede INPS e consegnarlo alla banca o finanziaria alla quale ti rivolgerai per la tua cessione del quinto.
La soluzione più veloce è sicuramente quella di rivolgerti direttamente a un istituto di credito convenzionato con l’INPS stessa.
In questo caso tale documento verrà elaborato ed inviato all’INPS direttamente dalla banca.
Inoltre i tassi di interesse, per via della convenzione, saranno per te decisamente più vantaggiosi.
Esistono vari servizi online, che, in questi tempi di Covid, ti permettono di richiedere il prestito in convenzione INPS senza doverti spostare da casa.
Ad esempio, attraverso il servizio di Supercredito.it accessibile anche da questo link compilando il form, potrai essere messo in contatto direttamente con uno degli istituti convenzionati con l’INPS, in modo da non dover correre rischi inutili e potendo così ottenere liquidità immediata.
In questo articolo ti abbiamo spiegato le caratteristiche principali del prestito in convenzione INPS per pensionati.
Come avrai capito si tratta di una forma di finanziamento che presenta numerosi vantaggi rispetto ad un prestito tradizionale e che oggi può essere richiesto direttamente online, in pochi click.
Soprattutto, nel caso scegliessi un intermediario finanziario convenzionato con l’INPS, con tassi agevolati per te.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie