Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Prestito postale: come funziona

Prestito postale: come funziona

Vediamo come funziona il prestito postale e come si fa a richiederlo direttamente online.

di Alda Moleti

Settembre 2023

Nell’articolo di oggi vedremo come funziona il prestito postale e come si fa a richiederlo (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Come funziona il prestito postale

Le Poste Italiane erogano prestiti personali allo stesso modo di una banca. È possibile infatti ottenere un prestito sia di importo alto con le dovute garanzie di solvibilità, sia per importi più piccoli.

Anche le modalità di richiesta del prestito personale sono le stesse di una normale banca; è infatti una delle classiche forme di prestito personale solo offerta da Poste Italiane.

Possono richiedere un prestito postale le persone fisiche che possiedono un Conto BancoPosta o un Libretto Postale. Alcune offerte permettono anche a individui che non sono titolari di un Conto BancoPosta di richiedere un prestito, ma se risiedono in Italia e possono dimostrare di avere un reddito da lavoro o pensione generato in Italia.

Come-funziona-il-prestito-postale-sito
Il sito di Poste Italiane.

Tabella delle offerte di Poste Italiane attive a settembre 2023

Al momento Poste Italiane offrono diverse tipologie di prestito, a seconda dell’ammontare e del tipo di finanziamento richiesto. Nello specifico la tabella qui sotto mostra quali sono le offerte attive per i prestiti possibili a settembre 2023 e che possono essere richiesti comodamente online.

In alternativa, potete consultare la pagina dei prestiti sul sito di Poste Italiane. Per quanto riguarda gli interessi questi sono in genere fissi, ma variano in base all’offerta, all’ammontare e alla durata del prestito.

OffertaAmmontare del prestitoDurata del prestitoProdotto BancoPosta richiesto
Prestito BancoPosta Consolidamentofino a 50.000 euroda 24 a 96 mesi– Conto Corrente BancoPosta
– Libretto di Risparmio Postale Nominativo Ordinario
– Libretto di Risparmio Postale Smart
Prestito BancoPosta Onlinefino a 30.000 euroda 24 a 108 mesiConto Corrente BancoPosta
Prestito BancoPosta Ristrutturazione Casafino a 60.000 euroda 36 a 120 mesiConto Corrente BancoPosta
Prestito BancoPosta Classicofino a 30.000 euroda 24 a 84 mesi– Conto Corrente BancoPosta
– Libretto di Risparmio Postale Nominativo Ordinario
– Libretto di Risparmio Postale Smart
Prestito BancoPosta Flessibilefino a 3.000 euroda 36 a 108 mesi– Conto Corrente BancoPosta
– Libretto di Risparmio Postale Nominativo Ordinario
– Libretto di Risparmio Postale Smart
Prestito BancoPosta Acquisto Casafino a 10.000 euroda 36 a 120 mesi– Conto Corrente BancoPosta
– Libretto di Risparmio Postale Nominativo Ordinario
– Libretto di Risparmio Postale Smart
Mini Prestito BancoPostafino a 3.000 euro23 rate fisse mensiliPostePay Evolution
Tabella delle offerte di Poste Italiane attive a settembre 2023

Qual è il tasso di interesse dei prestiti postali?

I tassi di interesse dei prestiti postali variano in base all’importo richiesto e al periodo di rimborso.

Le opzioni di finanziamento sono suddivise in diverse fasce, ognuna delle quali offre condizioni specifiche relative al TAN e al TAEG. Ad esempio, i titolari di un conto BancoPosta con una busta paga possono richiedere un prestito da 6.000 euro a 12.000 euro, con un TAN dell’8,90% e un TAEG del 9,62%. Il numero di rate varierà in base all’importo esatto da restituire.

Per chi ha bisogno di un prestito compreso tra 12.000 euro e 30.000 euro, è previsto un tasso fisso del 7,25% con un TAEG globale del 7,70%.

Un’altre opzione riguarda i titolari di conto BancoPosta che non dispongono di una busta paga e desiderano ottenere un prestito fino a 30.000 euro. In questo caso, il tasso TAN fisso è del 7,75% e il TAEG è dell’8,09%.

Come si richiede un prestito postale

Un prestito postale può essere richiesto attraverso diverse modalità. Prima di tutto, è possibile richiedere un prestito personale comodamente online, in alternativa si può prenotare un’appuntamento all’ufficio postale e richiederlo di persona. Vediamo come fare!

Come richiedere un prestito postale online

Per richiedere un prestito postale online è possibile seguire una semplice procedura. Iniziate accedendo al sito web di Poste Italiane e autenticandovi con le vostre credenziali. Dopo aver confermato la vostra identità tramite l’app BancoPosta o l’app PostePay, accedete all’area riservata dedicata ai Finanziamenti.

Una volta all’interno, avrete l’opportunità di calcolare la rata del prestito online. Potete scegliere il tipo di prestito che preferite, inserire l’importo desiderato e calcolare la rata utilizzando il calcolatore online.

Dopo aver effettuato il calcolo, esaminerete le diverse opzioni disponibili e selezionerete quella che meglio si adatta alle vostre esigenze finanziarie.

Successivamente, procedete con la richiesta del prestito online. Inserite le informazioni personali richieste e caricate i documenti necessari direttamente attraverso la piattaforma online. Ricordate di completare e inviare la richiesta entro 7 giorni.

Seguendo questo semplice processo, sarete in grado di richiedere un prestito online con comodità e facilità.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come richiedere un prestito postale di persona

In alternativa, per richiedere un prestito, è possibile recarsi presso l’ufficio postale più vicino, che offre anche un servizio dedicato a queste pratiche ed è aperto anche il sabato mattina.

Per evitare lunghe attese e considerando le possibili problematiche di affollamento, è altresì possibile prenotare un appuntamento alle Poste con un membro del personale.

Per concordare una data e un orario per l’appuntamento, è possibile contattare direttamente l’ufficio postale del proprio comune. In alternativa, è possibile richiedere informazioni chiamando il numero gratuito 800.00.33.22.

FAQ: Domande frequenti sul prestito personale

Cos’è un prestito personale?

Un prestito personale è un tipo di prestito erogato da una banca, un istituto finanziario o un creditore a un individuo. Questo prestito, in alcuni casi, non richiede un’attività specifica come garanzia, ma si basa principalmente sulla solvibilità del richiedente.

Quali sono i requisiti per ottenere un prestito personale?

I requisiti possono variare, ma solitamente è necessario avere un’età specifica (in genere 18 anni o più), una fonte di reddito stabile e un buon punteggio di credito. Alcuni creditori potrebbero richiedere ulteriori documenti o informazioni.

Posso rimborsare anticipatamente un prestito personale?

Sì, nella maggior parte dei casi è possibile rimborsare anticipatamente un prestito personale. Tuttavia, potrebbe esserci una penale o una commissione per il rimborso anticipato, quindi è consigliabile controllare con il creditore prima di farlo.

Qual è la differenza tra un prestito personale e un prestito ipotecario?

Un prestito personale è un prestito non garantito, mentre un prestito ipotecario è garantito da un’ipoteca sulla proprietà. Ciò significa che nel prestito ipotecario, la proprietà stessa viene utilizzata come garanzia per il prestito.

Quali documenti devo fornire per richiedere un prestito?

I documenti richiesti possono variare, ma di solito includono una copia del documento d’identità, documenti finanziari, come estratti conto e dichiarazioni dei redditi, e talvolta una prova di residenza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp