Nell’articolo di oggi vedremo come funziona il libretto del Prestito Sociale Coop e qual è il rendimento annuo di questa forma di investimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Che cos’è il Prestito Sociale Coop?
Il Prestito Sociale Coop di “prestito” ha solo il nome, non si tratta infatti di un modo per ottenere mutui e prestiti agevolati, ma di una forma di investimento. Di base è uno strumento molto simile a un libretto di risparmio postale o un conto deposito.
Ovvero, si deposita una somma su un libretto di risparmio e poi, in base al tempo in cui si lascia la somma sopra, si maturano degli interessi. Per spiegarlo con parole molto semplici, i “prestatori” siete voi che depositando delle somme le “prestate” alla Coop, che poi ve le restituisce con gli interessi.
Perciò, se state leggendo questo articolo perché siete alla ricerca del modo per ottenere un prestito o un mutuo agevolato, non ha senso per voi continuare la lettura. Al suo posto vi consigliamo invece di consultare un altro articolo dedicato proprio a come ottenere mutui e prestiti vantaggiosi.
Fatte le premesse del caso andiamo a vedere che cos’è materialmente questo strumento di investimento e quali vantaggi offre, ricordando che la normativa completa è consultabile sul sito del Prestito Sociale Coop.
Guarda subito la tabella con i rendimenti netti e lordi del Prestito Sociale Coop.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Come funziona il Prestito Sociale Coop?
Il Prestito Sociale Coop permette ai soci Coop Alliance 3.0 di aprire un libretto online e depositare delle somme per poi ricevere gli interessi. Il deposito può essere senza vincolo o con vincolo, vediamo le differenze.
Il Prestito libero di Coop Alleanza 3.0
Il piano di Prestito libero di Coop Alleanza 3.0 è un deposito senza vincolo, dove potete prelevare in qualsiasi momento la somma deposita senza oneri, poiché resta sempre a vostra disposizione.
Il Prestito Sociale “libero” cioè senza vincoli ha degli interessi più bassi rispetto ai piani vincolati e offre un tasso di interesse annuo lordo dello 0,30% (0,22% al netto delle ritenute fiscali vigenti al momento).
Il Prestito vincolato di Coop Alleanza 3.0
Se invece si sceglie per il piano vincolato offerto con il Prestito sociale Coop, la somma rimane bloccata per un periodo di tempo, ma in compenso il tasso di interesse è incredibilmente più alto, anche del 4%.
Con i piani vincolati di Prestito Sociale Coop ogni 12 mesi si hanno 15 giorni per svincolare il denaro senza oneri e ottenendo gli interessi maturati.
Gli interessi sul prestito vengono calcolati annualmente e accreditati, al netto della vigente ritenuta fiscale, sul conto relativo. Nel caso in cui il prestito venga estinto nel corso dell’anno, gli interessi vengono riconosciuti fino al giorno precedente l’estinzione e liquidati il giorno stesso in cui viene interrotto il rapporto.
Quanto costa aprire un libretto del Prestito Sociale Coop?
L’apertura del libretto del Prestito Sociale Coop non ha costi, così come il deposito dei fondi, tuttavia è un’offerta riservata ai soci Coop Alleanza 3.0.
Tutti i cittadini maggiorenni possono diventare un socio Coop Alleanza 3.0, ma l’iscrizione ha un costo di 25 euro, da pagare solo una volta.
L’iscrizione può essere effettuata online sul sito della Coop Alleanza ed è indispensabile per aprire un libretto del Prestito Sociale Coop.
Per il resto il libretto non ha nessun tipo di costo, né di apertura, né di gestione e non ci sono nemmeno commissioni su eventuali operazioni quando si prelevano dei soldi. Anche l’imposta di bollo è a carico della Coop.
Qual è il rendimento dei depositi con il Prestito Sociale Coop?
Se si sceglie il libretto del Prestito Sociale ordinario, cioè dove non ci sono vincoli e la somma resta sempre a disposizione, come abbiamo detto, il tasso di interesse lordo maturato annualmente è solo dello 0,30% (0,22% al netto).
A luglio 2023 il piano vincolato offerto dal Prestito Sociale Coop consiste in un deposito di 48 mesi dove si maturano interessi crescenti.
Ogni hanno infatti il tasso di interesse maturato sale, tuttavia per sottoscrivere il piano vincolato è necessario un deposito minimo di 1.000 euro. La tabella qui sotto mostra il rendimento lordo e netto del piano vincolato che si può sottoscrivere al momento.
Rendimento annuo lordo | Rendimento annuo netto | |
1° anno | 1,50 % | 1,11 % |
2° anno | 2,00 % | 1,48 % |
3° anno | 3,00 % | 2,22 % |
4° anno | 4,00 % | 2,96 % |
Esempio di calcolo del rendimento con il piano senza vincoli
Usando il simulatore ufficiale, disponibile nella pagina dedicata alle simulazioni sul sito della Coop, abbiamo immaginato di investire 10.000,00 euro depositandoli su un libretto del Prestito Sociale Coop. In seguito, abbiamo calcolato il rendimento prima con il piano libero e poi con quello vincolato.
Se si deposita un importo di 10.000,00 euro su un libretto ordinario del Prestito Sociale Coop, che non ha vincoli, dopo un anno si otterranno 30,00 euro di rendimento lordo, calcolato con un tasso di interesse dello 0,30%.
Il rendimento effettivo pero, cioè quello netto tolti gli oneri fiscali, è di 22,20 euro, ovvero lo 0,22%.

Esempio di calcolo del rendimento con il piano vincolato
Usando sempre il simulatore ufficiale del Prestito Sociale Coop abbiamo immaginato questa volta di investire 10.000 euro nel piano vincolato di 48 mesi, offerto a luglio 2023. La tabella mostra il rendimento lordo e netto per tutti i quattro anni di investimento.
Rendimento annuo lordo su un investimento di 10.000 euro | Rendimento annuo netto su un investimento di 10.000 euro | |
1° anno | 150,00 euro | 111,00 euro |
2° anno | 200,00 euro | 148,00 euro |
3° anno | 300,00 euro | 222,00 euro |
4° anno | 400,00 euro | 296,00 euro |
Come aprire il libretto del Prestito Sociale Coop?
Per aprire il libretto del Prestito Sociale è necessario, come già detto, iscriversi alla Coop Alleanza e pagare i 25 euro di iscrizione.
Fatto questo, il libretto può essere aperto sia recandosi in uno dei punti vendita Coop o anche direttamente online registrandosi sul sito ufficiale.
La Coop ha pubblicato un video tutorial ufficiale che illustra la procedura per aprire il libretto del Prestito Sociale e che vi proponiamo qui sotto.
FAQ (Domande e Risposte) sul Prestito Sociale Coop
Come posso prenotare un prelievo con il Prestito Sociale Coop?
Per prenotare un prelievo di qualsiasi importo dal libretto del Prestito Sociale, è necessario inviare una richiesta di preavviso alla Coop con almeno 24 ore di anticipo, specificando l’importo del prelievo desiderato.
Puoi prenotare il prelievo in diversi modi:
- prenotazione presso gli sportelli del Prestito Sociale;
- invio di un SMS al numero 334-6665478;
- chiamata al Filo Diretto al numero verde 800 000 003;
- accesso all’area riservata del sito web, disponibile in alto a destra, dove potrai effettuare la prenotazione online.
C’è un tetto massimo di deposito con il Prestito Sociale Coop?
Il massimo importo del deposito per ciascun socio è di 37.500,00 euro, come previsto dalla Legge 59/92 e successive variazioni. Inoltre, per adempiere alle norme antiriciclaggio, è importante tenere presente che non è possibile versare più di 4.999,99 euro a settimana.
Quali sono i tempi di disponibilità degli assegni versati sul libretto del Prestito Sociale Coop?
Gli assegni circolari sono disponibili dopo 10 giorni, gli assegni bancari dopo 20 giorni e gli assegni postali dopo 30 giorni, sempre con riserva di verifica e salvo buon fine.
Come vengono comunicate eventuali modifiche alle condizioni del Prestito Sociale Coop?
Eventuali modifiche sfavorevoli ai soci riguardanti i tassi di interesse, costi e altre condizioni saranno comunicate tramite posta elettronica, all’ultimo domicilio indicato dal socio, mediante la rivista “Consumatori” e/o pubblicate sul sito internet di Coop Alleanza 3.0 e presso i locali della Cooperativa.
Il Prestito Sociale Coop è aperto al pubblico?
No, la raccolta del Prestito Sociale è rivolta esclusivamente ai soggetti iscritti nel Libro soci di Coop Alleanza 3.0. Tuttavia, l’iscrizione è libera e tutti i cittadini maggiorenni possono diventare soci, pagando un costo di 25 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura
- Quando decade un prestito non pagato
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie