Come si valutano i prezzi dei terreni agricoli? Non è sempre facile, ma in questo articolo di approfondimento proviamo a risolvere qualche dubbio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Stima dei prezzi dei terreni agricoli
Se hai scelto un terreno di tuo interesse o vuoi metterne in vendita uno, hai bisogno di sapere come effettuare una stima dei prezzi dei terreni agricoli.
Il primo passo da compiere è stabilire il valore di un terreno, che dipende da tre fattori:
- Rendita catastale (o reddito domenicale se si tratta di un terreno agricolo);
- Dimensione: più è grande il terreno e più scende il prezzo al metro quadro del terreno;
- Componenti accessori che dipendono principalmente dalla posizione.
Se il primo e l’ultimo fattore sono semplici informazioni reperibili, quello su cui dobbiamo concentrarci è il valore catastale del terreno.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Valore catastale del terreno
Per calcolare se i prezzi dei terreni agricoli che ti interessano sono convenienti, dovrai valutare il valore catastale.
Ecco come fare:
- Considera il reddito dominicale (che sarebbe la “rendita catastale” dei terreni agricoli. Puoi conoscere questo valore semplicemente facendo una visura catastale sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
- Moltiplica il reddito dominicale per il coefficiente di rivalutazione (fisso e pari al 25%);
- Moltiplica il risultato ottenuto per il moltiplicatore catastale, che per i Terreni è T ed è pari a 90.
Ecco un esempio, partendo da un terreno con reddito dominicale pari a 2.000 euro, avremo:
- 2.000 + 25% di 2.000 = 2.000 + 500 = 2.500
- 2.500 x 90 = 225.000 che è il valore catastale del terreno agricolo
Questa è la base del valore del terreno agricolo, per conoscere il valore di mercato c’è poi bisogno di considerare una serie di fattori, tra cui l’ubicazione, l’eventuale presenza di una coltura, la presenza di corsi d’acqua, se è possibile seminare…
Per questo tipo di considerazioni ti conviene affidarti a un esperto, ma puoi approfondire questi aspetti sul sito dell’agenzia delle entrate.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sul prezzo del terreno agricolo non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie