Il prezzo del gas è in costante calo e dopo i record raggiunti in aprile ora si mantiene ai minimi dall’inizio della guerra: ma cosa cambia in concreto per le famiglie? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quello che ci chiediamo è se dopo gli aumenti che si sono poi riversati sulle bollette di luce e gas ci sarà una riduzione altrettanti consistente.
Cerchiamo di capire perché il costo dell’energia si è abbassato, anche per comprendere se si tratta di una riduzione destinata a durare nel tempo o andiamo incontro a nuove impennate (con le conseguenze che conosciamo).
Senza dimenticare che molti prodotti li trovate oggi sugli scaffali dei supermercati con prezzi maggiorati proprio a causa dei costi dell’energia: ora che la situazione è cambiata, torneranno ai livelli di prima?
Ne dubitiamo.
Prezzo del gas quadruplicato
Bisogna comunque non dimenticare una cosa: il costo del gas rispetto al 2020 è aumentato in modo vertiginoso, passando dai 20 euro al Mwh del gennaio 2021 ai 100 euro di aprile 2022 (con punte di 200): un incremento di cinque volte. Ora il costo si è attestato intorno agli 80 euro: comunque il quadruplo rispetto a prima.
Quindi stiamo parlando di rialzi che si sono fermati o ridotti, non azzerati.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Prezzo del gas: domanda in calo
Se l’aumento del costo del gas si è fermato e c’è stata anzi una riduzione, è per due motivi:
- il calo della domanda, che coincide con l’andamento delle temperature e un uso molto più ridotto per il riscaldamento;
- l’apertura del conto K, che consentirà alle aziende europee di continuare ad acquistare gas russo, aggirando la richiesta di Mosca di ricevere solo pagamenti in rubli: questa consapevolezza ha calmato i mercati e messo un freno alle oscillazioni impazzite dei prezzi.
Prezzo del gas: stoccaggi per l’inverno
Non ci sarà dunque nessun taglio alle forniture: non conviene a nessuno, né alla Russia, né all’Unione Europea, che per qualche anno sarà ancora dipendente dall’energia esportata dal Cremlino.
Stop alla vendita delle caldaie a gas
Nel frattempo gli stati stanno riempiendo gli stoccaggi, in attesa del prossimo inverno, quando al gas russo saranno affiancate le importazioni di gas liquido e si attiveranno le prime forniture provenienti da altri Paesi.
Al momento in Italia i depositi di gas sono pieni al 46.5%, in linea con le medie stagionali. L’obiettivo è di arrivare all’80% entro ottobre. L’Unione Europea ha annunciato la costruzione di nuovi gasdotti che diversificheranno gli approvvigionamenti, riducendo la dipendenza dalla Russia.
Prezzo del gas: idrogeno
L’Europa punta forte sulla rete dell’idrogeno, la nuova frontiera energetica (oltretutto non inquinante e rinnovabile).
Gas russo: ecco cosa succede con le forniture bloccate
La strategia è stata ribadita nei giorni scorsi e si tratta di uno dei pilastri del RePowerEu, il piano che prevede tra l’altro la realizzazione di impianti per l’energia solare, fotovoltaica ed eolica. Senza contare – come abbiamo ricordato – il forte incremento delle importazioni di gas liquefatto.
Tutti pezzi di un unico puzzle che avrà come ovvia conclusione, il distacco dell’Europa dalle fonti di energia importate dalle Russia: non solo il gas, ma anche il petrolio.
Saranno attivati anche nuovi oleodotti, dal Medioriente e dal Nordafrica.

Prezzo del gas: cosa cambia per le famiglie
L’Europa guarda già oltre la dipendenza russa. O meglio il futuro prossimo va decisamente in quella direzione. E l’idrogeno sarà il materiale principe per una rivoluzione energetica che è destinata a modificare molti equilibri sul pianeta.
Gas razionato dall’autunno per famiglie e imprese
E allora, in conclusione: al momento per le famiglie non dovrebbe cambiare molto. Il costo del gas si è ridotto rispetto ai picchi di aprile, ma resta comunque quattro volte più alto rispetto allo scorso anno.
In una prospettiva di medio termine però, le bollette di luce e gas sono destinate a scendere in modo importante. Soprattutto se la strategia europea diventasse operativa nei tempi previsti (e non ci dovrebbero essere intoppi): l’introduzione di idrogeno, solare ed eolico comporterà una importante riduzione dei costi. Ma non solo: la diminuzione della dipendenza dal gas e da altri combustibili fossili causerà anche una inevitabile discesa dei prezzi di quel tipo di energia.
Sarà importante superare qualche anno di difficoltà e per questo è importante l’azione dei governi che dovranno incidere per riuscire a contenere un nuovo incremento dei costi sulle bollette.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Niente gas russo: serve l’energia solare. Cosa fare
- Gasolio agricolo contro il caro carburanti?
- Bollette di luce e gas, aumentano i distacchi per morosità
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie