Doppia prima casa per marito e moglie con agevolazioni?

Prima casa per marito e moglie, quando spettano le agevolazioni? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

6' di lettura

In questo articolo troverai una guida completa alle agevolazioni prima casa per marito e moglie (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Prima casa per marito e moglie: differenze con l’abitazione principale

Prima di entrare nel vivo della questione e vedere se una coppia può acquistare due immobili, intestati ognuno ad un coniuge, con le agevolazioni prima casa, dobbiamo fare qualche premessa.

Questo perché spessissimo si fa confusione tra “prima casa” e “abitazione principale”, che sono due concetti legalmente molto diversi tra loro.

Acquistare una prima casa dà diritto a sgravi fiscali sulla compravendita, mentre sull’abitazione principale ci sono agevolazioni che riguardano IMU e Tasi.

Di base per avere le agevolazioni prima casa non ci vogliono molti requisiti se non risiedere nello stesso Comune dove è situato l’immobile e non avere un altro immobile comprato con le agevolazioni prima casa.

Poi, come vedremo meglio nel prossimo paragrafo, anche se non si rispettano i requisiti si può sfruttare lo stesso l’agevolazione impegnandosi a cambiare residenza o vendere la prima casa già di proprietà.

Diversamente, l’abitazione principale indica l’immobile dove una persona ha la propria residenza e dimora abitualmente con tutto il nucleo familiare, anche se non è di proprietà.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Prima casa per marito e moglie: quando si ha diritto alle agevolazioni per l’acquisto?

Per quanto riguarda le agevolazioni prima casa se due coniugi, in separazione dei beni, acquistano ciascuno un immobile e questo rispetta i requisiti, previsti dalle agevolazioni prima casa, entrambi possono sfruttare le agevolazioni.

Il concetto di prima casa infatti riguarda solo il proprietario dell’immobile e nulla ha a che fare con il suo nucleo familiare.

Diverso, invece, è il caso di due coniugi in comunione dei beni, poiché in questo caso l’immobile è cointestato.

In dettaglio perché si posa godere delle agevolazioni prima casa è necessario che l’acquirente abbia la residenza nel comune dove si trova la casa che vuole comprare o che vi svolga attività lavorativa, di studio o di volontariato.

Se non soddisfa questi requisiti dovrà impegnarsi a trasferire la propria residenza nel nuovo immobile entro 18 mesi dall’acquisto.

Nel caso in cui l’acquirente abbia già un immobile di proprietà acquistato con le agevolazioni prima casa, può comunque acquistare un nuovo immobile con le stesse agevolazioni, ma entro un anno dall’acquisto dovrà vendere la vecchia proprietà.

Le agevolazioni sono applicabili solo agli immobili ad uso abitativo, dove sono escluse le categorie catastali A/1 ( abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).

In dettaglio, sono ammesse solo queste categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile);
  • A/3 (abitazioni di tipo economico);
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare);
  • A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare);
  • A/6 (abitazioni di tipo rurale);
  • A/7 (abitazioni in villini);
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).
  • sono ammesse anche le pertinenze, classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio, rimesse e autorimesse) e C/7 (tettoie chiuse o aperte), limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria. Ma solo se queste sono destinate in modo durevole a servizio dell’abitazione principale e che questa sia stata acquistata beneficiando delle agevolazioni “prima casa”.
Prima-casa-per-marito-e-moglie-sito-Agenzia
Prima casa per marito e moglie. In foto il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Prima casa per marito e moglie: in cosa consistono le agevolazioni?

Dunque due coniugi in separazione dei beni, che comprano due immobili diversi, hanno diritto alle agevolazioni prima casa per entrambi. In dettaglio se alla vendita non si applica l’Iva le agevolazioni sono le seguenti per tutti e due gli immobili:

  • l’imposta di registro calcolata al 2%, invece che al 9%;
  • 50 euro d’imposta catastale;
  • 50 euro di imposta ipotecaria.

Diversamente, se alla vendita si applica l’Iva, allora si avranno questi sgravi fiscali:

  • Iva calcolata al 2%, anziché al 10%;
  • 200 euro di imposta di registro;
  • 200 euro d’imposta catastale;
  • 200 euro di imposta ipotecaria.

Per maggiori informazioni si può consultare la pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata proprio alle agevolazioni prima casa.

Prima casa per marito e moglie: agevolazioni se uno dei due ha meno di 36 anni

Ricordiamo che fino al 31 dicembre 2023 se uno dei due coniugi ha meno di 36 anni e acquista una prima casa, per lui i vantaggi sono maggiori poiché ha diritto alle agevolazioni prima casa under 36.

Ovvero, ha diritto all’esenzione completa dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Poi, se alla vendita si applica l’Iva otterrà un rimborso in forma di credito d’imposta.

Queste agevolazioni si applicano anche in caso di immobile cointestato, se almeno uno dei coniugi ha meno di 36 anni.

Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.

Prima casa per marito e moglie: quando si ha diritto all’esenzione da IMU e Tasi?

Veniamo adesso all’abitazione principale, poiché se questa è di proprietà si hanno delle agevolazioni e cioè l’esenzione dal pagamento di IMU e Tasi.

Ma tali agevolazioni non hanno nulla a che fare con la prima casa e si applicano solo se:

  • il proprietario dimora abituale all’interno della casa;
  • l’immobile è la residenza anagrafica di tutto il nucleo familiare.

Di conseguenza se due coniugi hanno due immobili di proprietà, anche se uno dei due sposta la sua residenza, solo per uno avrà l’esenzione da IMU e Tasi, quello dove risiede il nucleo familiare.

Detto in parole povere, queste agevolazioni spettano una sola volta per nucleo familiare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie