Rdc e programma Gol 2023: come funziona

Rdc e programma Gol 2023: scopri come funzionano questi programmi e quali sono i loro obiettivi.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Rdc e programma Gol 2023: scopri come funzionano questi programmi e quali sono i loro obiettivi. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Rdc e programma Gol 2023: come funziona

Il programma di Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) è un’iniziativa di riforma inclusa nel Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia, che serve a migliorare i programmi di politica attiva del lavoro attraverso l’impiego di risorse pari a 4,4 miliardi di euro.

Il programma prevede di coinvolgere, entro il 2025, ben 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in percorsi formativi. Di questi, 300.000 si specializzeranno in competenze digitali.

L’attuazione del programma Gol è affidata alle Regioni e Province autonome, sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal.

Il programma sarà realizzato grazie al potenziamento dei Centri per l’impiego territoriali e al Piano nazionale nuove competenze.

I percorsi programmati grazie al Gol sono tre:

  • percorso 1, reinserimento lavorativo;
  • percorso 2, aggiornamento professionale;
  • percorso 3, riqualificazione.

Possono accedere al Gol i lavoratori in cassa integrazione, percettori di Naspi, Dis-coll e Rdc e disoccupati senza indennità.

Coloro che percepiranno il nuovo Reddito di cittadinanza dovranno presentarsi entro 30 giorni da quando il beneficio è stato accettato al Centro per l’Impiego, firmando la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did).

Entro 90 giorni, l’ente convocherà il percettore interessato. Durante il colloquio si parlerà delle proprie esperienze lavorative e di quale lavoro si preferirebbe svolgere, e si firmerà il Patto per il Lavoro e per l’Inclusione Sociale.

Chi percepisce il sussidio, quindi, deve obbligatoriamente presentarsi, a seguito di una convocazione, presso un Centro per l’impiego, perché lo scopo di questa misura è soprattutto quello di politica attiva del lavoro, ossia accompagnare il disoccupato a reintegrarsi nel mondo del lavoro.

La convocazione può avvenire tramite SMS oppure una mail, agli indirizzi forniti in fase di compilazione della domanda. Nella notifica ci sarà il giorno e l’ora dell’appuntamento.

Se si non si presenta per due volte di fila, decadrà dal beneficio.

Per i percettori di reddito di cittadinanza, le sanzioni previste si possono trovare dall’art. 7 del D.L. 4/2019. In sostanza, il Centro per l’impiego convoca il soggetto che percepisce mensilmente la misura, per proporre un lavoro o un corso di formazione.

L’obbligo alla formazione o alla riqualificazione professionale vale per un periodo di almeno 6 mesi.

Tutti i beneficiari, dai 18 ai 65 anni di età, dovranno partecipare a questi corsi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Rdc e programma Gol 2023: come sta andando

Il programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) ha finora assistito più di un milione di beneficiari, i quali hanno manifestato immediata disponibilità al lavoro presso i Centri per l’impiego territoriali.

La maggior parte dei beneficiari è stata assegnata al percorso 1, che si concentra sul reinserimento lavorativo.

Tuttavia, una quota significativa è stata collocata anche nel percorso 2, di aggiornamento professionale, e nel percorso 3, di riqualificazione.

Le donne costituiscono la maggioranza dei beneficiari (55,5%), mentre il 26,1% sono giovani e il 18,1% sono persone oltre i 55 anni. Inoltre, il 14,6% dei beneficiari è composto da persone straniere. Al momento dell’adesione al programma, il 41,8% delle persone beneficiarie era disoccupato da almeno sei mesi e il 35% da almeno dodici mesi.

La maggior parte dei beneficiari percepiva Naspi o DisColl. Il 23,5% dei beneficiari sono invece coloro che ricevono il Reddito di cittadinanza. Il 21% appartiene ad altre categorie di disoccupati non condizionati.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Rdc e programma Gol 2023
Rdc e programma Gol 2023. In foto degli operai in fabbrica.

Rdc e programma Gol 2023: fino a quando puoi richiedere il sussidio

Ricorda che questo sussidio ha una scadenza ben precisa (salvo novità legislative e cambiamenti) ovvero il 31 dicembre 2023.

Questo è l’ultimo giorno in cui il Reddito di cittadinanza sarà in vigore: dopodiché stop ai pagamenti. La misura, infatti, come promesso dal Governo Meloni, sarà abrogata e sostituita da altri sostegni alla povertà.

La domanda, però, non potrà più essere inviata già da novembre 2023.

Tenendo conto, dunque, che secondo la manovra dell’ultima Legge di bilancio, il Reddito di cittadinanza potrà essere erogato per un massimo di 7 mesi (non più 18), per goderne pienamentelultimo mese utile per fare domanda e per godere del sussidio di 7 mesi (interamente) è maggio.

Questo ovviamente se la misura sarà cancellata davvero a cominciare dal 1° gennaio 2024.

La domanda può essere fatta anche a novembre 2023, ma in questo caso il periodo di godimento del sussidio sarà solo di un mese.

Ricorda che se il Reddito di cittadinanza è già stato percepito per 7 mensilità nel 2023 non è più possibile fare domanda, eccetto il caso in cui in famiglia ci siano minori, disabili oppure over 60.

Se invece il Reddito di cittadinanza è decaduto per il superamento delle soglie economiche, la domanda potrà essere ripresentata se si soddisfano di nuovo i requisiti economici.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie