Bonus sociali prorogati: bollette scontate, per chi e come

Bonus sociali 2023: ufficiale la proroga. Ecco come funzionano, i nuovi limiti ISEE e come presentare domanda.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Bonus sociali 2023: come funzionerà la proroga dopo il via libera del Consiglio dei ministri? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus sociali 2023: proroga ufficiale

Lo scorso 27 marzo, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto bollette contenente una serie di misure a sostegno di famiglie, imprese e sanità, per il prossimo trimestre (1° aprile-30 giugno).

Con una spesa di 4,9 miliardi di euro, il governo Meloni ha prorogato alcune misure in scadenza al 31 marzo 2023, tra cui l’Iva al 5% sul costo del gas e per il teleriscaldamento, l’azzeramento degli oneri di sistema sulle bollette di luce e gas e, soprattutto, i Bonus sociali.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus sociali 2023: nuove soglie ISEE

La manovra ha confermato gli importi dei Bonus in vigore, ma ha ampliato la platea dei potenziali beneficiari attraverso l’innalzamento della soglia limite di ISEE.

Per godere del Bonus energia elettrica e del Bonus gas è necessario avere un ISEE non superiore a 15.000 euro (anziché 12.000 euro) o sotto i 20.000 euro per le famiglie numerose, mentre per il Bonus acqua occorre possedere un ISEE non superiore a 9.530 euro.

I Bonus vengono riconosciuti tramite uno sconto applicato direttamente sul costo della bolletta. Nei prossimi paragrafi vedremo insieme come presentare domanda o come rinnovarli e quali documenti allegare.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus sociali 2023: quali sono?

Vi abbiamo anticipato come, tramite il decreto bollette, il governo Meloni ha confermato gli aiuti alle fasce più deboli della popolazione per contrastare il caro-energia.

I Bonus sociali 2023 sono:

  • il Bonus luce (sconto in bolletta per le famiglie in condizione di disagio fisico o economico e per le famiglie numerose);
  • il Bonus gas (sia per le forniture dirette, che condominiali);
  • il Bonus acqua (il Bonus permette di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona, per un anno, pari a 50 litri al giorno, per il soddisfacimento di bisogni essenziali).

Attraverso l’innalzamento della soglia massima di ISEE fino a 15.000 euro, i Bonus sociali saranno erogati a una maggiore fetta di popolazione.

La soglia ISEE viene ulteriormente alzata fino a 20.000 euro per i nuclei familiari numerosi, con almeno 4 figli a carico. Inoltre, il Bonus sociale spetta anche alle famiglie titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza.

Soltanto per il Bonus acqua il limite di ISEE è stato confermato a 9.530 euro l’anno.

Bonus sociali 2023: requisiti

Oltre a rispettare le soglie ISEE, è necessario che almeno uno dei componenti del nucleo familiare risulti intestatario di un contratto di fornitura elettrica, di gas naturale o di fornitura idrica.

Oppure, che uno dei componenti del nucleo familiare usufruisca, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale centralizzata di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.

Per accedere ai Bonus sociali è necessario presentare la DSU ogni anno e ottenere un’attestazione ISEE nel rispetto delle soglie indicate, oppure risultare percettori del Reddito o della Pensione di cittadinanza.

Attenzione, però: ogni nucleo familiare ha diritto solo a uno dei tre Bonus sociali 2023 per l’anno di competenza.

Come ottenere i Bonus sociali 2023? Dal 2021 basta semplicemente presentare la DSU per ottenere l’ISEE. Non occorre, infatti, inoltrare la domanda presso il Comune di residenza o presso un Caf autorizzato.

È l’INPS, attraverso l’ISEE, a riconoscere la condizione di disagio economico del nucleo familiare e a inviare, in automatico, tutte le informazioni al SII (Sistema Informativo Integrato).

Il Sistema, una volta incrociati i dati con quelli delle forniture di elettricità, gas o acqua, erogherà in automatico il Bonus in bolletta. Nel caso in cui il richiedente dovesse ottenere i requisiti nel corso dell’anno, i Bonus sociali verranno riconosciuti retroattivamente.

Bonus sociali 2023
Bonus sociali 2023: in foto la mano di un uomo “mantiene” la fiammella del gas.

Bonus sociali 2023: come funzionano?

Il Bonus luce funziona in questo modo:

Numerosità familiareBonus ordinario (CCE) +
Compensazione integrativa temporanea (CCI)
Esempio fatturazione mensile (30gg)
1-2 componenti145,848,6
3-4 componenti18963
oltre 4 componenti212,470,8
Bonus sociali 2023: Bonus luce

Ricordiamo che, per quanto riguarda la fornitura di gas naturale, questo deve essere utilizzato per il riscaldamento dell’abitazione, per uso cottura e/o per la produzione di acqua calda sanitaria. Il contatore del gas non deve essere di classe superiore a G6 (classe massima per utenze domestiche).

COMPONENTI FAMIGLIAZONA CLIMATICA
A/BCDEF
Famiglie fino a 4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura64,8064,8064,8064,8064,80
Riscaldamento171,00180,00234,00279,00336,60
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento235,80244,80298,80343,80401,40
Famiglie oltre a 4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura92,7092,7092,7092,7092,70
Riscaldamento184,50207,00272,70345,60418,50
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento277,20299,70365,40438,30511,20
Bonus sociali 2023: Bonus gas

Per ottenere il bonus acqua, la fornitura condominiale idrica deve risultare attiva. Nel caso, il Gestore Idrico non abbia individuato una fornitura idrica diretta, intestata a uno dei componenti del nucleo familiare, qualora la famiglia risultasse intestataria di un contratto di fornitura elettrica o di gas, automaticamente il Gestore Idrico stabilirà che il nucleo familiare sia fruitore di una fornitura idrica centralizzata e riconoscerà il Bonus acqua.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie