E’ stata prolungata al 25 luglio la scadenza per il concorso Ripam destinato a 2133 aspiranti funzionari amministrativi.
Una selezione pubblica rivolta a laureati che, se supereranno le prove, riceveranno un contratto a tempo indeterminato da 1.870,65 Euro al mese.
Ricapitoliamo i posti disponibili, i requisiti richiesti e le modalità per presentare la domanda.
Sommario:
- Concorso Ripam: la domanda
- Requisiti generici per i candidati ai concorsi Ripam
- Selezioni concorsi Ripam: le prove
- Concorsi Ripam: ecco i 2133 posti disponibili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e bandi
Concorso Ripam: la domanda
Chi vuole partecipare al concorso Ripam per 2133 funzionari amministrativi deve presentare la domanda online, utilizzando lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale), entro le 23.59 del 25 luglio 2020.
Per inviare la domanda di deve utilizzare il sistema “Step-One 2019” che è accessibile da questa pagina.
Il candidato deve registrarsi sulla piattaforma e usare una Posta Certificata (PEC) personale.
Bisogna versare una quota di 10,00 Euro.
(POTREBBERO INTERESSARTI: I concorsi Sna per 315 dirigenti con regole e requisiti e il bando per 276 volontari retribuiti del Servizio Civile Nazionale)
Requisiti generici per i candidati ai Concorsi Ripam
I candidati al concorso RIPAM devono avere questi requisiti generici:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie ammesse dal bando;
- età di almeno diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo (pensione);
- uno di questi titoli di studio: laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che prevedono l’interdizione dai pubblici uffici;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
- condotta incensurabile (maggiori informazioni nel bando).
Selezioni concorso Ripam: le prove
La selezione terrà conto di titoli ed esami. La prova pre-selettiva è prevista se il numero di candidati sarà il doppio rispetto ai posti disponibili (4.266).
Il concorso Ripam per 2133 funzionari prevede una prova scritta e una prova orale. Gli esami saranno svolti online in sedi de-centrate, quindi non a Roma. Vediamo le prove in dettaglio:
Prova preselettiva: Cinquanta domande a risposta multipla, da risolvere online in 70 minuti, di cui:
- 25 attitudinali per verificare le capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale,
- 5 di lingua inglese di livello B1
- 20 su questa materie
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– contabilità dello stato e degli enti pubblici.
Prova scritta: Cinquanta domande a risposta multipla, da svolgere online, così distribuite:
- 40 su queste materie: diritto pubblico, diritto civile; organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni; contabilità di Stato; elementi di economia pubblica.
- 10 su problematiche organizzative e gestionali sugli studi del comportamento organizzativo. Ci si concentrerà, in sostanza, su situazioni che potrebbero davvero accadere sul posto di lavoro.
Prova online: Il test prevede un colloquio sulle materie affrontate nella prova scritta e verranno verificate le conoscenze informatiche e di lingua inglese.
Concorsi Ripam: ecco i 2133 posti disponibili
I posti di lavoro per i concorsi Ripam saranno suddivisi così:
- 24 Funzionari Amministrativi – Area funzionale III – F1 nei ruoli dell’Avvocatura Generale dello Stato.
- 93 Specialisti Giuridici Legali Finanziari – Categoria A – F1 di cui 90 unità da inquadrare nel ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri e 3 unità da inquadrare nel ruolo speciale della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- 350 Funzionari Amministrativi – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero dell’Interno; (Qui la guida)
- 48 Funzionari Amministrativi – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero della difesa;
- 243 Collaboratori Amministrativi – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze – MEF; (Qui la guida)
- 250 Funzionari Amministrativi – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero dello sviluppo economico MISE;
- 12 Funzionari Amministrativi – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali – MIPAAF;
- 67 Funzionari Amministrativi – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – MATTM;
- 210 Funzionari Amministrativi Contabili – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – MIT;
- 92 Funzionari area amministrativa giuridico contenzioso – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 159 Funzionari Amministrativi Giuridici Contabili – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero dell’istruzione – MIUR;
- 22 Funzionari Amministrativi Giuridici Contabili – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero dell’università e della ricerca – MIUR;
- 250 Funzionari Amministrativi – Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – MIBACT;
- 19 Funzionari Giuridici di Amministrazione – Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero della salute;
- 264 Funzionari area amministrativa giuridico contenzioso – Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro – INL;
- 23 Funzionari Amministrativi – Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- 5 Funzionari Amministrativi – V livello nei ruoli dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale;
- 2 Funzionari Amministrativi – F1, nei ruoli dell’Agenzia per l’Italia digitale.
Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e bandi
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione fiscale per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili senza spam.