C’è grande attesa per la proroga della Naspi prevista dal Decreto agosto. Buone notizie arrivano dal Bonus Bebè: annunciati i pagamenti. Dal 15 settembre 2020 sarà poi possibile presentare la domanda per il reddito di emergenza (qui un approfondimento sul reddito di emergenza). Sono queste alcune delle novità più importanti per il calendario fiscale e degli incentivi relativi a questo settembre.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:- Naspi e Dis-Coll: come funziona la proroga
- Bonus bebè: le date dei pagamenti
- Bonus e guide utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus
Naspi e Dis-Coll: come funziona la proroga
Dal 10 settembre, come vi abbiamo anticipato, sono iniziati i pagamenti della Naspi ordinaria. E’, pur, vero che non per tutti vale questa data. I ritardi sono legati all’erogazione gestita dall’Inps. Conviene, perciò, tenere d’occhio il proprio cassetto previdenziale, sull’area dedicata del sito Inps. Potete accedere con Pin (fino a ottobre) o con Spid (qui la guida per ottenerlo).
Proroga Naspi e Dis-Coll: il Decreto agosto prevede altri due mesi per l’indennità di disoccupazione, valida anche per chi ha visto scadere l’ammortizzatore sociale fra il 1 maggio 3 il 30 giugno. L’erogazione dei 60 giorni sarà automatica e gestita dall’Inps. (Qui una guida con le news sulla Naspi)
Bonus Bebè: le date dei pagamenti
Per quanto riguarda il Bonus bebè il pagamento, per i beneficiari, dovrebbe avvenire fra il 18 e il 23 settembre. Anche in questo caso, per tenere d’occhio la situazione, va usato Spid o Pin.
L’assegno di natalità, più comunemente noto come Bonus Bebé (Qui la scheda Inps), è un assegno mensile che spetta per ogni figlio, anche se adottato o in affido, nel primo anno di vita o di ingresso nel nucleo famigliare.
L’importo dell’incentivo varia a seconda della soglia di reddito: si oscilla tra un massimo di 160 euro al mese (192 euro al mese per figlio successivo al primo) per chi ha un Isee non superiore ai 7mila euro annui e un minimo di 80 euro al mese (96 euro al mese per figlio successivo al primo) per chi ha un Isee superiore ai 40mila euro annui. (Qui una guida per ottenere il Bonus Bebè)