La proroga del reddito di emergenza è un’ipotesi sempre più remota. Quali alternative hanno le famiglie italiane che guardano con preoccupazione al nuovo anno? Ne parliamo in questo articolo. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Nell’articolo vedremo:
- cosa significa stato di emergenza e cosa c’entra col Rem;
- cosa serve per finanziare una proroga del reddito di emergenza;
- quali sono i requisiti per ottenere il Rem.
INDICE
- Proroga reddito di emergenza: quante possibilità ci sono con lo stato di emergenza?
- Senza la proroga del reddito di emergenza, quali alternative esistono?
- Proroga reddito di emergenza: cosa serve per realizzarla?
- A chi spetta il reddito di emergenza?
- Ricevi tutte le news su Rem, bonus e lavoro
Proroga reddito di emergenza: quante possibilità ci sono con lo stato di emergenza?
Il Consiglio dei Ministri ha prolungato ufficialmente lo stato di emergenza fino a marzo 2022. Purtroppo, l’ipotesi di una proroga del reddito di emergenza non è andata di parti passo. Non ne hanno parlato gli esponenti di governo e la misura di sostegno sembra uscita dall’agenda della politica.
Certo, chi continua a sperare in questo provvedimento, conta sul fatto che future restrizioni nate per via del Covid, finiscano per autorizzare altri strumenti di sostegno economico per nuclei familiari che vivono sotto la soglia di povertà.
Una premessa corretta che, però, deve fare i conti con quella che la realtà attuale. Di fatto, per autorizzare una proroga del Rem, servirebbe un finanziamento di oltre seicento milioni di euro e tutta la trafila burocratica necessaria a far partire il sussidio.
Se la macchina rimanesse ferma al palo, se non ci fosse alcuna proroga del reddito di emergenza, che alternative avrebbero i cittadini?
Senza la proroga del reddito di emergenza, quali alternative esistono?
Purtroppo, in Italia, non esistono aiuti di stato paragonabili al Rem per incidenza e per requisiti d’accesso. Ci sono, però, misure di sostegno più specifiche che potrebbero rappresentare un palliativo per quei nuclei familiari lasciati senza paracadute sociale:
- il reddito di cittadinanza è destinato a quelle famiglie che hanno un ISEE sotto i 9360 euro e che rispettano i requisiti di patrimonio, reddito e residenza fissati dal decreto 4/2019 convertito dalla Legge 26/2019. In questa guida puoi scoprire come chiedere il reddito di cittadinanza;
- l’assegno unico entrerà in vigore nel 2022, con i pagamenti che partiranno da marzo del prossimo anno e sarà destinato alle famiglie con uno o più figli a carico, residenza in Italia continuativa da almeno due anni. L’assegno unico sostituirà le misure di sostegno esistenti. In questo approfondimento abbiamo discusso proprio di importi e requisiti per richiedere il contributo per i figli a carico.

Proroga reddito di emergenza: cosa serve per realizzarla?
Come dicevamo, per autorizzare una proroga del reddito di emergenza, servirebbero una volontà politica sul tema, un investimento di almeno 700 milioni di euro per finanziare altre tre rate del sussidio, la realizzazione di un Decreto che vada a fissare i paletti per accedere al sussidio e poi la circolare attuativa dell’INPS che renda tutto il procedimento attuativo.
A chi spetta il reddito di emergenza?
Il Rem è nato per sostenere famiglie in difficoltà economica che rispettano alcuni requisiti. Ecco quelli fissati dall’ultimo Decreto Sostegni bis (era possibile fare domanda entro il 31 luglio 2021):
- reddito familiare nel mese di aprile 2021 inferiore ad una soglia pari all’ammontare di cui all’articolo 82, comma 5, del decreto-legge n. 34 del 2020 (reddito inferiore a una soglia pari all’ammontare del Rem);
- residenza in Italia;
- patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro persona nel nucleo familiare, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;
- ISEE non superiore a 15.000 euro.
Se hai delle domande sulla proroga del reddito di emergenza, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie