Home / Reddito di emergenza / Proroga reddito di emergenza: cosa manca per autorizzarla

Proroga reddito di emergenza: cosa manca per autorizzarla

Proroga del reddito di emergenza più vicina ora che lo stato di emergenza è stato prorogato? Leggi le ultime sul Rem.

4' di lettura

La proroga del reddito di emergenza è più vicina dopo l’approvazione dello stato di emergenza, arrivata ieri in Consiglio dei Ministri? Vediamo, punto per punto, cosa servirebbe per finanziare nuove rate del Rem. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Nell’articolo vedremo:

  • cosa significa stato di emergenza;
  • cosa serve per una proroga del reddito di emergenza;
  • quali sono i requisiti per ottenere il Rem.

INDICE

Proroga reddito di emergenza più vicina con il prolungamento dello stato di emergenza?

Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato il decreto che prolunga lo stato di emergenza. Questo consentirà a Mario Draghi di utilizzare lo strumento dei decreti del presidente del Consiglio (Dpcm), senza passare per il Parlamento.

Restano in piedi, fino a marzo 2022, gli organi straordinari istituiti con la pandemia: il commissario straordinario per l’emergenza e la Cabina di regia fra Istituto superiore di sanità e regioni. Cosa cambia per bonus, pensioni e proroga del reddito di emergenza?

Molto probabilmente, anche a gennaio, assisteremo a un pagamento anticipato delle pensione di vecchiaia e di invalidità per chi va in Posta a ritirare i trattamenti pensionistici. Più complessa la questione che riguarda i finanziamenti dei bonus stagionali e della proroga del reddito di emergenza.

Al momento, infatti, all’orizzonte non si vedono misure restrittive come quelle che, negli scorsi mesi, hanno spinto il governo ad adottare misure di sostegno al reddito e alle attività produttive. Cosa servirebbe, concretamente, per altre rate del Rem?

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Proroga reddito di emergenza: cosa serve per realizzarla?

In breve, ecco l’iter che potrebbe autorizzare nuove rate del reddito di emergenza a partire dal 2022:

  • decisione politica di prorogare il sussidio: oggi nessun esponente del governo né dell’opposizione ha fatto riferimento a nuove rate del sussidio;
  • reperimento dei fondi: per le ultime quattro rate di Rem sono stati impiegati oltre 1 miliardo e 153 mila euro. Occorrerebbero più di 700 milioni di euro per finanziare una proroga del reddito di emergenza con almeno altre tre rate;
  • realizzazione del decreto: tempi più celeri se fosse con un Dpcm e più lunghi se si scegliesse la strada del “decreto standard”, facendo passare il documento in Parlamento;
  • circolare attuativa da parte dell’INPS: a quel punto la “palla” passerebbe all’Ente nazionale di previdenza sociale per la disposizioni dei documenti e l’organizzazione della pratica per chiedere il sussidio.


A chi spetta il reddito di emergenza?

Il Rem è nato per sostenere famiglie in difficoltà economica che rispettano alcuni requisiti. Ecco quelli fissati dall’ultimo Decreto Sostegni bis (era possibile fare domanda entro il 31 luglio 2021):

  • reddito familiare nel mese di aprile 2021 inferiore ad una soglia pari all’ammontare di cui all’articolo 82, comma 5, del decreto-legge n. 34 del 2020 (reddito inferiore a una soglia pari all’ammontare del Rem);
  • residenza in Italia;
  • patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro persona nel nucleo familiare, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;
  • ISEE non superiore a 15.000 euro.
proroga reddito di emergenza stato rem dicembre

Come si calcola il reddito di emergenza?

L’importo del Rem si calcola, usando la scala di equivalenza. Un meccanismo simile a quello adottato per il reddito di cittadinanza. La quota mensile del sussidio si ottiene moltiplicando “400” per il fattore della scala di equivalenza associato al nucleo familiare.

La prima persona delle famiglia vale “1”, ogni altro maggiorenne “0,4” e ogni minorenne “0,2”.

Numero di persone in famigliaImporto mensile del Rem
1 maggiorenne400 euro (400 x 1)
2 maggiorenni560 euro (400 x 1,4)
2 maggiorenni e 1 minorenne640 euro (400 x 1,6)
2 maggiorenni e 2 minorenni720 euro (400 x 1,8)
2 maggiorenni e 3 minorenni800 euro (400 x 2)
2 maggiorenni, 3 minorenni e 1 persona disabile840 euro (400 x 2,1)

Se hai delle domande sulla proroga del reddito di emergenza, scrivici su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie