Ecco il decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: vediamo insieme quali sono i settori principali che verranno potenziati e riorganizzati (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: cosa dice?
- Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ministeri
- Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: scuola
- Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: Forze Armate
- Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: stabilizzazioni enti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: cosa dice?
Il decreto legge per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione è finalmente realtà.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto numero 44 del 22 aprile 2023 è stato dato il via libera al reclutamento di 3.000 nuovi dipendenti nelle PA, comprese scuola e Forze dell’Ordine, nell’ambito di una campagna di rafforzamento (+12% di copertura con personale estraneo alle PA ) e di riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, in particolar modo quelle coinvolte nell’attuazione del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o per la tutela della salute e dell’incolumità pubblica.
Il termine per la riorganizzazione delle strutture è fissato per il 30 giugno 2023.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ministeri
Il decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione ha dato il via libera all’assunzione, tramite concorsi o scorrimento delle graduatorie di concorsi pubblici già banditi, di personale per le Pubbliche Amministrazioni.
Le assunzioni nei ministeri saranno così suddivise:
- Ministero dell’interno: 300 funzionari più una figura dirigenziale;
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: incremento di 20 dirigenti (10 da destinare ai Provveditorati interregionali e 10 alle Direzioni Generali Territoriali);
- Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: 100 assistenti;
- Ministero delle imprese e del Made in Italy: aggiunta di 4 dirigenti (2 a tempo determinato fino al 31 dicembre 2026);
- Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: 8 dirigenti, 60 funzionari e 30 assistenti;
- Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: 4 dirigenti;
- Ministero dell’università e della ricerca: 4 dirigenti;
- Ministero della cultura: 11 dirigenti (compresa un’unità da assegnare presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro);
- Ministero della difesa: 2 dirigenti;
- ANVUR: 15 funzionari (10 per funzioni valutative, statistiche ed informatiche e 5 per attività amministrative-giuridico-contabile);
- AGENAS: 3 dirigenti, assunzione di 63 funzionari e 6 assistenti;
- Avvocatura dello Stato: 2 dirigenti e assunzione di 100 assistenti;
- Ministero del turismo: 6 dirigenti, assunzioni di 75 funzionati e 60 assistenti;
- Ministero del lavoro e per le politiche sociali: assunzione di 50 funzionari;
- Ministero dell’economia e delle finanze: incremento di 2 dirigenti e 20 funzionari;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri: incremento di 2 dirigenti, assunzione di 60 funzionari e 40 assistenti;
- Ministero della salute: incremento di un dirigente (sanitario e amministrativo), assunzione di un funzionario e di 2 assistenti (a tempo determinato, fino al 31 dicembre 2026).
Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: scuola
Il decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione coinvolge anche il sistema scolastico, ma non prevederà la procedura straordinaria di reclutamento per i docenti in possesso di specializzazione sul sostegno, presenti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze o negli elenchi aggiuntivi. Il concorso è stato cancellato.
Nel decreto hanno trovato spazio queste misure:
- assegnazione con contratto a tempo determinato, in via straordinaria solo per l’anno scolastico 2023 2024, dei posti di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente. Riguardano i docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze, per i posti di sostegno, o negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia. Può iscriversi chi consegue il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2023;
- entrata in vigore delle nuove regole sulle modalità di svolgimento del concorso per i dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’istruzione e del merito, per sbloccare le procedure per il relativo reclutamento;
- regole nuove e più semplici per procedere all’immissione in ruolo di docenti di sostegno;
- copertura con “call veloce” (assunzione a chiamata volontaria da altra Provincia) dei posti per insegnanti di sostegno che risultano vacanti dopo la procedura di scorrimento delle GPS sostegno 1° fascia ed elenchi aggiuntivi;
- per il TFA sostegno è previsto l’accesso senza selezioni per i docenti che hanno maturato almeno 3 anni di servizio su sostegno negli ultimi 5 anni di vita;
- per quanto riguarda il vincolo di mobilità, a partire dall’anno scolastico 2023-2024, i docenti destinatari di nomina a tempo determinato possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in un’altra istituzione scolastica, oppure ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso, ma soltanto dopo 3 anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica dove hanno svolto il percorso annuale di formazione e prova, fatte salve le situazioni sopravvenute di esubero o soprannumero;
- novità sui titoli conseguiti all’estero.

Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: Forze Armate
Il governo Meloni, con il decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione, riserverà più di 2.100 posti di lavoro per le Forze Armate, le Forze di Polizia e di sicurezza (Arma dei Carabinieri; Guardia di Finanza; Vigili del Fuoco; Polizia di Stato; Capitanerie di Porto; Guardia Costiera).
Verrà incrementato il numero di medici e infermieri militari in servizio permanente di medici e infermieri militari (ufficiali medici e sottufficiali infermieri) dell’Esercito italiano; della Marina militare; dell’Aeronautica militare; dell’Arma dei Carabinieri.
Le assunzioni saranno così suddivise:
- 16 ufficiali medici con il grado di tenente (e gradi corrispondenti) da assumere mediante concorsi;
- 120 sottufficiali infermieri con il grado di maresciallo (e gradi corrispondenti) da assumere mediante concorsi.
Via libera con il decreto assunzioni anche per i medici del Corpo di Polizia Penitenziaria, con sviluppo dirigenziale. Vale a dire:
- medico, limitatamente al periodo di frequenza del corso di formazione;
- medico principale;
- medico capo;
- medico superiore;
- primo dirigente medico;
- dirigente superiore medico.
Decreto per 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione: stabilizzazioni enti
Non solo assunzioni o incrementi di personale, ma anche stabilizzazioni nelle Regioni, nelle Province, nei Comuni e nelle Città Metropolitane..
Gli enti in questione potranno stabilizzare entro il 31 dicembre 2026 personale non dirigenziale che abbia maturato almeno 36 mesi di servizio (anche non continuativi), negli ultimi 8 anni di vita, presso l’Amministrazione che procede all’assunzione e che sia in possesso dei requisiti di cui all’articolo 20, comma 1, lettera a) e b) del Decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 75.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie