Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bandi e Concorsi » Lavoro / Pubblica amministrazione, 3mila assunzioni? I posti in ballo

Pubblica amministrazione, 3mila assunzioni? I posti in ballo

Ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione: cosa prevede la bozza del decreto e quali posti sono a disposizione? Ecco cosa c'è da sapere.

di Carmine Roca

Aprile 2023

Quali sono le ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione

Il decreto sulla Pubblica Amministrazione sarebbe dovuto passare oggi, giovedì 6 aprile, al vaglio del Consiglio dei ministri, per l’approvazione.

Invece l’esame del testo è stato rimandato a data da destinarsi. Tutto fermo, dunque, per le 3.000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione (1.700 di queste straordinarie) e per le circa 1.000 assunzioni per le Forze dell’Ordine entro il prossimo triennio (2023-2026).

Il governo ha fatto sapere che il numero complessivo delle assunzioni non sono altro che la “sommatoria delle varie proposte avanzate dai singoli ministeri”.

I ministeri, dunque, hanno gettato l’amo, ma spetta al Ministero dell’Economia verificare se sussistano o meno le condizioni per procedere alle assunzioni. È in corso, infatti, una verifica di fattibilità di sistema e di copertura finanziaria.

È molto probabile che, tra la richiesta (3.000 posti) e le assunzioni effettive ci possa essere uno scarto piuttosto ampio, dovuto alle poche risorse economiche da investire.

Non appena avremo novità sull’assunzione nella Pubblica Amministrazione, vi avviseremo con articoli di approfondimento.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione: richieste dei ministeri

Abbiamo visto quali sono le ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione e dello stallo che si è creato a Palazzo Chigi sull’approvazione del decreto per l’assunzione di 3.000 dipendenti per la Pubblica Amministrazione.

Ma quali sono i posti a disposizione? Sono arrivate richieste per:

Difficile, se non impossibile esaudire tutte le richieste formulate dai vari ministeri. Possibile, invece, un drastico taglio delle assunzioni.

Nella bozza del decreto è presente anche l’ipotesi di richiamare in servizio alcuni ex dirigenti ora in pensione.

Nel testo del decreto si legge, infatti, che le “Amministrazioni Pubbliche potranno conferire incarichi dirigenziali o direttivi retribuiti al personale collocato in quiescenza, per un periodo non superiore a due anni e comunque in misura non superiore al 10% delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente”. Gli incarichi terminerebbero il 31 dicembre del 2026.

Ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione
Ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione: in foto due faldoni in un ufficio.

Ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione: l’emendamento

Senza un decreto, però, non sarà possibile procedere alle assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Da qui la decisione del governo di aggiungere un emendamento al decreto PNRR, arrivato in commissione bilancio al Senato.

Con questo emendamento si dà modo di conferire incarichi retribuiti ai vertici della Pubblica Amministrazione, per il personale in pensione.

La possibilità verrebbe estesa anche agli enti per i quali è prevista la ratifica della nomina tramite semplice informativa alle Camere e non solo agli enti per i quali diventa necessario procedere al voto nelle commissioni competenti.

Ultime notizie sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione: la bozza del decreto

La bozza del decreto prevede l’obbligatorietà per le Amministrazioni di riservare una quota di posti a disposizione in favore dei candidati di età inferiore a 30 anni.

Inoltre, si disponeva la stabilizzazione, fino al 31 dicembre 2026, dei lavoratori precari che avevano prestato servizio, per almeno 3 anni (a tempo determinato), in Regioni, Comuni e Province. La stabilizzazione era possibile nei limiti della pianta organica e solo dopo aver superato un colloquio selettivo.

Sempre nella bozza del decreto, era prevista la nomina di un osservatorio per il monitoraggio delle riforme per la Pubblica Amministrazione: l’Osservatorio nazionale del lavoro pubblico.

Il compito di questo organismo è la promozione dello “sviluppo strategico del Piano integrato di attività e organizzazione e le connesse iniziative di indirizzo in materia di lavoro agile, innovazione organizzativa, misurazione e valutazione della performance, formazione e valorizzazione del capitale umano”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp