Quale busta paga serve per la disoccupazione

Quale busta paga serve per la disoccupazione? Ecco i documenti da allegare, l'importo e la durata della Naspi.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Quale busta paga serve per la disoccupazione? Ne parliamo in questo approfondimento (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quale busta paga serve per la disoccupazione?

Di solito, per effettuare la domanda per la disoccupazione Naspi non è necessario presentare le buste paga, poiché l’INPS recupera le informazioni essenziali dalla propria banca dati.

Può accadere, però, che l’INPS non riesca a risalire ai dati con i quali calcolare l’importo e la durata della Naspi e potrebbe avere bisogno della busta paga del lavoratore per sbloccare la pratica.

Quale busta paga serve per la disoccupazione? L’INPS potrebbe richiedere l’ultimo cedolino dello stipendio, così da calcolare l’importo mensile e la durata dell’indennità di disoccupazione.

La decorrenza della Naspi scatta a partire:

  • dall’ottavo giorno di disoccupazione (se la domanda è stata presentata entro l’ottavo giorno) o dal giorno successivo a quello in cui si presenta la domanda di disoccupazione (se la domanda è stata presentata dopo l’ottavo giorno successivo alla cessazione);
  • dall’ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o preavviso (se la domanda è stata presentata entro l’ottavo giorno), oppure dal giorno successivo alla presentazione della domanda (se la domanda è stata presentata dopo l’ottavo giorno, entro i termini di legge);
  • dal trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa (se la domanda è stata presentata entro il trentottesimo giorno) oppure dal giorno successivo alla presentazione della domanda (se la domanda è stata presentata oltre il trentottesimo giorno successivo al licenziamento, entro i termini di legge).

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quale busta paga serve per la disoccupazione? Documenti da allegare

Abbiamo visto quale busta paga serve per la disoccupazione Naspi. Il cedolino dell’ultimo stipendio percepito è solo uno dei documenti da allegare alla domanda per la Naspi, che può essere effettuata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Gli altri sono:

  • la copia della carta d’identità e del codice fiscale del richiedente
  • la lettera di licenziamento o UNILAV (che va presentata solo dai lavoratori domestici);
  • il contratto di lavoro (se la domanda per la Naspi è presentata alla scadenza del contratto tempo determinato);
  • il modulo mandato di assistenza e rappresentanza;
  • il modello SR163;
  • il modello SR156.

Quale busta paga serve per la disoccupazione: cos’è la Naspi?

Detto questo, cos’è la Naspi? La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego è un’indennità versata mensilmente, su domanda, al disoccupato che l’ha richiesta.

La Naspi spetta ai lavoratori subordinati che hanno perso il lavoro involontariamente, ma anche agli apprendisti, ai dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni, ai soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato e al personale artistico con rapporto di lavoro subordinato.

Non può essere erogata:

  • ai dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni;
  • agli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato;
  • ai lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali resta confermata la specifica normativa.
  • ai lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
  • ai lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità, qualora non scelgano la Naspi.
Quale busta paga serve per la disoccupazione
Quale busta paga serve per la disoccupazione: in foto una ragazza disperata davanti a un computer.

Quale busta paga serve per la disoccupazione: durata e importo Naspi

La durata della Naspi è pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi 4 anni. Non sono calcolati, ai fini della durata della prestazione, i periodi di contributi che hanno dato luogo all’erogazione di prestazioni di disoccupazioni.

L’importo della prestazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni, a patto che la retribuzione sia inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge e rivalutato ogni anno in base all’indice ISTAT.

Per il 2023, come reso noto dalla circolare INPS numero 14 del 3 febbraio 2023, l’importo di riferimento è 1.352,19 euro.

Se la retribuzione media è superiore a 1.352,19 euro, la misura è pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e l’importo di riferimento.

In ogni caso, l’importo non può superare i 1.470,99 euro nel 2023.

L’importo dell’indennità si riduce per i lavoratori autonomi o in caso di nuova occupazione con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato.

La Naspi può essere accreditata sui conti correnti bancari o postali, sui libretti postali o tramite bonifico presso l’ufficio postale nel CAP di residenza o domicilio del richiedente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie