Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Salute / Quale esenzione per non pagare farmaci e analisi?

Quale esenzione per non pagare farmaci e analisi?

In questo articolo scoprirai quale esenzione per non pagare farmaci e analisi e quali sono i requisiti da rispettare.

di Chiara Del Monaco

Marzo 2023

In alcune particolari circostanze, è possibile non pagare il ticket sanitario per una o più prestazioni sanitarie. In questo approfondimento ci concentriamo su quale esenzione per non pagare farmaci e analisi (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come sappiamo, il ticket sanitario è una tassa introdotta nel 1982 e serve a contribuire ai costi del Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di un pagamento saltuario (quindi non fisso), necessario quando si vuole usufruire di alcune prestazioni sanitarie.

In alcuni casi, però, è prevista l’esenzione dal ticket sanitario, che può dipendere da diversi fattori, per esempio il reddito, l’età o particolari malattie. Grazie all’esenzione, determinati cittadini possono usufruire gratuitamente di specifiche prestazioni sanitarie, tra cui visite specialistiche.

Nei prossimi paragrafi vediamo insieme qual esenzione per non pagare farmaci e analisi.

Indice

Quale esenzione per non pagare farmaci e analisi?

L’esenzione che permette di avere agevolazioni sul pagamento dei farmaci e sulle analisi è l’esenzione dal ticket per motivi di reddito e viene applicata sui farmaci di fascia A.

A proposito di farmaci, dal 2000 è stata abolita la partecipazione dei cittadini per l’assistenza farmaceutica. Ciò vuol dire che non è previsto alcun ticket da pagare e i farmaci possono essere o totalmente gratuiti o totalmente a pagamento.

Tuttavia, l’unica eccezione è rappresentata dai farmaci di fascia A, per i quali le Regioni possono prevedere il pagamento di un ticket, che consiste in una quota fissa per ricetta o per confezione. Sono le stesse Regioni che individuano le categorie o i soggetti esenti dal pagamento. Visto che l’esenzione cambia da Regione a Regione, per conoscere i ticket applicati sui farmaci, è consigliabile consultare i siti web ufficiali o chiedere all’Asl di riferimento.

In linea generale, comunque, l’esenzione per reddito viene sempre applicata. Nello specifico, il valore della soglia di reddito per accedere all’attestazione dell’esenzione viene calcolato in base all’IRPEF, e non sull’ISEE.

Dopo aver ottenuto l’attestato per il diritto all’esenzione dagli sportelli amministrativi distrettuali, per fruire dell’agevolazione è necessario presentare il documento al proprio medico curante. In particolare, si tratta dell’Attestato con codice di esenzione 6R2. In assenza di attestato, non è possibile avere accesso all’esenzione.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quale esenzione per non pagare farmaci e analisi: requisiti

Una volta che si è in possesso dell’attestato che dà diritto all’esenzione per non pagare farmaci e analisi, bisogna ricordare di portarlo con sé. Solo in questo modo lo si potrà esibire al medico per la prescrizione: se manca il codice di esenzione, il medico non può applicare l’agevolazione.

Tuttavia, per avere diritto all’esenzione, sono previste una serie di soglie di reddito, in base alla composizione del nucleo familiare. Nello specifico, è necessario che il nucleo familiare fiscale e il relativo reddito complessivo dell’anno solare precedente rientrino in questi requisiti:

Inoltre, se rientrano in queste soglie di reddito, possono avere diritto all’esenzione anche queste categorie di cittadini:

Invece, non è richiesto l’attestato con codice di esenzione 6R2 se il cittadino è già in possesso di un altro tipo di esenzione che lo esclude dal pagamento dei farmaci (codici esenzione: 3G1, 3L1, 3M1, 3C1, 3C3, 3N1, 3S1, 3V1, 3V2, 6E1, 6E2, F01).

Scopri come pagare il ticket sanitario online.

Quale esenzione per non pagare farmaci e analisi: in foto, una farmacista al PC.

Quale esenzione per non pagare farmaci e analisi: procedura

Nel paragrafo precedente abbiamo visto i requisiti per accedere all’esenzione per non pagare i farmaci. Ma come funziona la procedura per ottenere l’attestato di esenzione?

In realtà, non è complicato. Bisogna presentare l’apposito modulo di autocertificazione, che varia in base al codice di esenzione, presso gli sportelli amministrativi distrettuali. Insieme al modulo compilato, bisogna anche consegnare una fotocopia del documento di identità dell’interessato e dell’eventuale dichiarante, se diverso dall’interessato. Una volta consegnata la documentazione corretta, l’attestato di esenzione viene rilasciato subito allo sportello.

Ricordiamo che per fruire dell’esenzione, è essenziale che il codice sia riportato nella ricetta del medico al momento della prescrizione. Inoltre, ha validità di un anno dall’autocertificazione.

In ogni caso, a prescindere dalla data di validità indicata sull’autocertificazione, prima di presentarlo è bene assicurarsi di rientrare ancora nei requisiti di reddito previsti con riferimento all’anno solare precedente.

Ovviamente, se viene a mancare uno dei requisiti che dà accesso all’esenzione, è obbligatorio comunicarlo allo sportello distrettuale e non ci si deve approfittare dell’agevolazione senza averne diritto.

Scopri quando rinnovare l’esenzione ticket.

Quale esenzione per non pagare farmaci e analisi: altre esenzioni dal ticket

All’inizio del nostro approfondimento abbiamo spiegato che il ticket sanitario viene pagato per alcune prestazioni sanitarie in particolare, e cioè:

Tuttavia, esistono diversi casi, oltre al reddito, che fanno scattare l’esenzione a una o a tutte le prestazioni sanitarie. In particolare, gli assistiti hanno diritto all’esenzione in questi casi:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp