Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro? Ecco alcuni esempi di calcolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro? Esempi a 67 anni
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro: pensioni anticipate
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro? Esempi a 67 anni
Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro? Dipende da quattro fattori.
L’importo della pensione, che sarà sempre più basso dell’ultimo stipendio percepito, si calcola tenendo conto della retribuzione lorda annua, dell’età del lavoratore o della lavoratrice e della sua anzianità contributiva, oltre al sistema utilizzato per calcolarlo (retributivo, contributivo o misto).
Quindi, in base a questi fattori è possibile calcolare quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro.
Per garantirsi uno stipendio di 1800 euro netti al mese, è necessario percepire una retribuzione lorda annua di circa 35.000 euro. Questa inciderà per il calcolo del montante contributivo, ovvero l’insieme delle quote (generalmente il 33% di ogni stipendio lordo) che un lavoratore accantona durante la sua vita lavorativa.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Se ad esempio volessimo calcolare la pensione di un lavoratore di 67 anni, con 40 anni di contributi versati e una retribuzione lorda annua di 35.000 euro, scopriremmo che la sua pensione netta mensile si aggirerà sui 1.550 euro.
Ma abbiamo detto che per sapere quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro è necessario conoscere l’anzianità contributiva. Se questa è di 30 anni, un lavoratore di 67 anni, con una retribuzione lorda annua di 35.000 euro maturerà una pensione di 1.160 euro circa, 400 euro in meno al mese per 10 anni di contributi in meno versati.
La pensione s’abbassa notevolmente con 20 anni di contributi versati, il minimo consentito per accedere alla pensione di vecchiaia: circa 750 euro netti al mese di pensione, a fronte di uno stipendio di 1800 euro al mese, oltre 1000 euro di meno.
Scopri, anche:
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 800 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio tra 1000 e 2000 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1100 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1200 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1300 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1400 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1500 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1600 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1700 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1900 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2200 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2300 euro?
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro: pensioni anticipate
Abbiamo visto in media quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro al mese: dai 750 euro ai 1.550 euro, a seconda degli anni di contributi versati (dai 20 ai 40 anni) per accedere alla pensione di vecchiaia (67 anni).
Ma quanto prende di pensione un lavoratore che accede alla pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi) con una retribuzione lorda annua di 35.000 euro (1800 euro netti al mese)?
A 64 anni e con quest’anzianità contributiva, il nostro lavoratore riceverà una pensione netta mensile di 1580 euro, a fronte di uno stipendio di circa 1800 euro al mese. Ma se abbassassimo ancora l’età anagrafica, ad esempio 62 anni, le cose non cambierebbero molto: 1560 euro netti di pensione.
Invece, prendiamo come esempio un lavoratore che accederà alla nuova Quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi). Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro? Circa 1500 euro netti al mese.
Scopri quanto si prende di pensione con:
- 67 anni e 23 di contributi;
- 67 anni e 20 di contributi;
- 66 anni e 30 di contributi;
- 64 anni e 36 di contributi;
- 57 anni e 20 di contributi;
- 56 anni e 37 di contributi;
- 55 anni e 30 di contributi;
- 54 anni e 35 di contributi.

Con Quota 102, accessibile nel 2023 a chi maturerà i requisiti entro il 31 dicembre 2022 (64 anni di età e 38 di contributi), si avrà una pensione di 1400 euro netti al mese, a fronte di uno stipendio netto mensile di 1800 euro.
Discorso diverso per Opzione Donna, che nel 2023 potrebbe essere accessibile, per tutte (dipendenti e autonome) a 60 anni di età, con 35 di contributi, tutti calcolati con il sistema contributivo.
Con i requisiti invariati (58-59 anni di età e 35 di contributi), a fronte di uno stipendio di 1800 euro al mese (35.000 euro lordi l’anno), la nostra lavoratrice, a 58 anni, prenderebbe una pensione di circa 1000 euro netti al mese (circa 1.340 euro lordi).
A 60 anni (passasse la manovra finanziaria) a fronte di uno stipendio di 1800 euro al mese si percepirebbe una pensione di circa 1100 euro netti al mese (circa 1430 euro lordi).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: