Quali elettrodomestici posso comprare con la Legge 104? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Quali elettrodomestici posso comprare con la Legge 104: agevolazioni
Abbiamo più volte visto, in diversi nostri approfondimenti sul tema, che i titolari della Legge 104 e i familiari che li assistono o li hanno fiscalmente a carico, hanno diritto a due agevolazioni fiscali molto importanti: l’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di beni e la detrazione Irpef al 19% sulle spese sostenute.
L’IVA al 4% e la detrazione Irpef al 19% possono essere sfruttate, ad esempio, sull’acquisto di veicoli, di ausili e di sussidi tecnico-informatici. Entrando nel dettaglio, andiamo a rispondere alla domanda: quali elettrodomestici possono comprare con la Legge 104?
In realtà la risposta non è semplice, poiché in generale la Legge 104 non dà diritto a usufruire di agevolazioni fiscali sull’acquisto di elettrodomestici. Tra il problema fisico della persona disabile e il prodotto acquistabile deve sussistere un collegamento funzionale.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Cosa significa? Semplice: deve esserci una connessione tra la disabilità di una persona e un prodotto. Un frigorifero o una lavatrice servono davvero a migliorare la vita di una persona disabile? E chi decide se sussiste un collegamento funzionale? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Quali elettrodomestici posso comprare con la Legge 104?
Quali elettrodomestici posso comprare con la Legge 104? Rispondiamo prima alla domanda posta alla fine del precedente paragrafo: a stabilire il collegamento funzionale tra la persona disabile e il prodotto da acquistare è il medico specialista dell’Asl competente.
Sarà lui a rilasciare l’autorizzazione necessaria all’acquisto dopo aver verificato la correlazione tra la menomazione e il bene da comprare.
In concreto, diciamo che rientrano nel novero dei prodotti acquistabili con la Legge 104 tutti quegli oggetti che sono legati alle esigenze di cura o quei dispositivi che favoriscono l’autonomia della persona disabile.
Un vero elenco non esiste, ma è chiaro che le agevolazioni fiscali della Legge 104 possono essere sfruttate per l’acquisto di dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, reperibili comunemente oppure fabbricati appositamente per la persona disabile.
Se entriamo nel dettaglio, possiamo dire che le agevolazioni spettano sull’acquisto di computer, televisioni, telefoni, decoder, modem, comandi per il controllo dell’ambiente domestico o di lavoro, ovvero tutto ciò che consente un accesso facilitato all’informazione e alla cultura delle persone con impedimenti fisici o psichici o che sono limitate da menomazioni di carattere visivo, motorio, uditivo e del linguaggio.
Posso acquistare anche cucine, forni, lavastoviglie, lavatrici e frigoriferi? Ripetiamo: non esiste un elenco di elettrodomestici acquistabili usufruendo delle agevolazioni della Legge 104.
Se il medico specialista dell’Asl individua un collegamento funzionale tra la menomazione della persona disabile e il prodotto da acquistare, allora acconsentirà all’acquisto rilasciando la necessaria documentazione da esibire al punto vendita al momento dell’acquisto, allegata al certificato che attesta l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’Asl competente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: