Home / Bonus e Incentivi / Quali pensioni aumentano a luglio 2023?

Quali pensioni aumentano a luglio 2023?

A luglio, milioni di italiani si troveranno molti più soldi in più, grazie all’aumento di alcune prestazioni e all’erogazione della quattordicesima. Vediamo quindi quali pensioni aumentano a luglio 2023 e quali importi si potranno raggiungere.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

8' di lettura

Quando arriva la quattordicesima? Insieme alla quattordicesima sono previsti degli aumenti alle pensioni? Quali pensioni aumentano a luglio 2023? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ci siamo: luglio è alle porte e l’INPS ha già pubblicato i cedolini delle pensioni del mese prossimo, molti dei quali sono stati già calcolati tenendo presenti non solo la quattordicesima, ma anche gli aumenti previsti dalla legge di bilancio 2022.

Grazie a questi aumenti, alcuni beneficiari potranno ricevere un aumento della pensione che può raggiungere i 900 euro.

Vediamo quindi quali pensioni aumentano a luglio 2023, quali importi possono essere percepiti e come fare a controllare il cedolino INPS per verificare se sono stati applicati anche sulla tua pensione.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Quali pensioni aumentano a luglio 2023?

Vediamo quindi quali pensioni aumentano a luglio 2023. Il primo aumento riguarda chi prende l’importo minimo, previsto dalla legge di bilancio 2022 ma ancora non applicato per complicazioni tecniche, che lo hanno fatto slittare per mesi.

Adesso, però, dovremmo esserci finalmente. Il prossimo mese, grazie a questo aumento, molti beneficiari di pensioni con importo minimo riceveranno non solo l’aumento applicato per luglio, ma anche tutti gli arretrati a partire da gennaio 2023.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali pensioni aumentano a luglio 2023: a quanto ammonta l’aumento sull’assegno minimo

Ma a quanto ammonta l’aumento sull’assegno minimo? Sarà dell’1,5% per tutti i pensionati che prendono l’assegno minimo e del 6,4% per chi ha più di 75 anni di età, come ha anche ricordato la circolare INPS 3 aprile 2023, n. 35.

La pensione minima è fissata a 563,74 euro al mese per il 2023, ma grazie a questi aumenti passerà a 599,62 euro al mese per gli over 75 (i famosi 600 euro annunciati) e a 572,20 euro per gli altri.

Cedolino della pensione di luglio 2023. Cosa sta accadendo ad alcuni pensionati? I cedolini sono spariti? Scopri cosa sta succedendo.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Quali pensioni aumentano a luglio e a quali arretrati si ha diritto

Abbiamo già detto che a luglio 2023, verranno calcolati anche gli arretrati degli aumenti previsti dalla legge di bilancio 2022 e ancora non applicati fino a questo momento.

Quindi, chi ha meno di 75 anni potrebbe vedere un ulteriore incremento fino a 60 euro, mentre i più anziani dovrebbero ricevere circa 260 euro in più.

In totale, si passerebbe a somme totali di circa 900 euro per gli over 75 e di 630 euro per tutti gli altri.

Ma non è finita qui: a luglio 2023 arriverà anche la quattordicesima mensilità per chi ne ha diritto.

Quali sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023? Ecco chi non prenderà la mensilità aggiuntiva quest’anno e per quale motivo.

Quali pensioni aumentano a luglio 2023 e chi ha diritto alla quattordicesima

Oltre all’applicazione degli aumenti previsi dalla legge di bilancio 2023, a luglio 2023 arriverà anche la quattordicesima mensilità per chi ne ha diritto, che sarà erogata insieme al normale cedolino della pensione.

Hanno diritto alla quattordicesima coloro che hanno almeno 64 anni di età (compiuti entro il 30 giugno 2023) e un reddito complessivo pari al massimo a due volte il trattamento minimo INPS, ovvero non superiore a 14.657,24 euro al mese, considerando non solo la pensione ma anche tutti gli altri redditi.

La quattordicesima spetta a chi riceve pensione di vecchiaia, anticipata o pensione di invalidità o reversibilità, sempre se si rispettano i requisiti di cui abbiamo parlato.

L’aumento, invece, non è rivolto ai percettori di invalidità civile, isopensione, Ape sociale e Assegno sociale.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Quattordicesima nel 2023: a chi spetta, con quali requisiti e quali sono gli importi previsti e quando arriva? Ne parliamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Quali pensioni aumentano a luglio 2023: qual è l’importo della quattordicesima

L’importo della quattordicesima per i pensionati, dipende dall’anzianità contributiva e dal reddito: il Messaggio INPS numero 2178 del 12-06-2023 ha dettagliato la tabella dei pagamenti.

In generale, possiamo dire che gli importi della quattordicesima vanno da 336 euro per chi ha il reddito più alto e meno di 15 anni di contributi, fino a 655 euro per chi ha un reddito sotto i 10.992 euro all’anno e oltre 25 anni di contributi.

Ecco come visualizzare aumenti e quattordicesima nel fascicolo previdenziale del cittadino sul sito web INPS.

Quali pensioni aumentano a luglio 2023 e quando sono previsti i pagamenti?

ll pagamento delle pensioni di invalidità di luglio 2023 avviene in diverse date. Se riscuoti la pensione alle Poste, il pagamento inizia il primo luglio 2023 (01/07/2023).

Se hai l’accredito del trattamento pensionistico presso un Istituto bancario, ricevi i soldi dal tre luglio 2023 (03/07/2023).

Se ritiri la pensione in contanti alle Poste, devi seguire un calendario basato sulle iniziali del tuo cognome. Ecco un esempio di come funziona:

  • cognomi dalla A alla B: sabato 1° luglio 2023
  • cognomi dalla C alla D: lunedì 3 luglio 2023
  • cognomi dalla E alla K: martedì 4 luglio 2023
  • cognomi dalla L alla O: mercoledì 5 luglio 2023
  • cognomi dalla P alla R: giovedì 6 luglio 2023
  • cognomi dalla S alla Z: venerdì 7 luglio 2023

Questo calendario è una bozza e andrà confrontato con quello del tuo ufficio postale locale.

Leggi anche Pensioni luglio 2023: date pagamenti e aumenti, con esempi pratici degli aumenti previsti.

Quali pensioni aumentano a luglio 2023 e come controllare il cedolino della pensione?

Per controllare il pagamento della pensione di invalidità di luglio 2023, devi accedere al sito web dell’INPS con le tue credenziali,

Una volta entrato nel tuo fascicolo previdenziale, clicca sul menu a sinistra “Prestazioni – Pensioni titolare – Lista pensioni”. Dopo aver cliccato su “Pensioni” nella lista pensioni, potrai controllare eventuali movimentazioni cliccando su “Dettaglio”. In basso, sarà indicato l’importo della pensione.

Se non dovessi visualizzare gli aumenti, non preoccuparti: la situazione si sbloccherà nei giorni successivi, perché l’INPS impiegherà qualche giorno per aggiornare tutti i cedolini delle pensioni, per cui bisogna aspettare il proprio turno.

Come accedere al fascicolo previdenziale? Ecco una pratica guida per accedere, senza problemi, allo strumento sul nuovo sito dell’INPS.

Quali pensioni aumentano a luglio 2023
Quali pensioni aumentano a luglio 2023?

Quali pensioni aumentano e luglio 2023: gli aumenti saranno per sempre?

Il Governo ha previsto che dal 2024 scadano gli attuali aumenti delle pensioni minime, mentre ci sarà un rialzo del 2,7% per tutti i percettori dell’assegno minimo, a prescindere dall’età.

Questo, insieme a una rivalutazione obbligatoria legata all’inflazione, che per il 2024 con molta probabilità supererà il 5%, potrebbe automaticamente portare tutte le pensioni minime vicino alla soglia dei 600 euro al mese.

Chi ci perde, a questo punto, sarebbero gli over 75: ecco perché al Governo si sta valutando un ulteriore incremento. Una delle ipotesi sul tavolo sarebbe quella di portare a 700 euro la soglia nel 2024.

Si tratta comunque solo di ipotesi: potremo capire davvero cosa succederà quando si accenderà il dibattito sulla legge di bilancio 2024.

FAQ Pensioni in aumento

Quando arriverà la quattordicesima pensione nel 2023?

La quattordicesima mensilità arriverà a luglio 2023, per coloro che hanno diritto. L’età minima richiesta è di 64 anni (compiuti entro il 30 giugno 2023) e il reddito complessivo non deve superare due volte il trattamento minimo INPS, ovvero 14.657,24 euro al mese.

Quali pensioni aumentano a luglio 2023?

A luglio 2023, le pensioni con importo minimo vedranno un aumento grazie alla legge di bilancio 2022. Insieme all’aumento di luglio, i beneficiari riceveranno anche tutti gli arretrati a partire da gennaio 2023.

Qual è l’importo della quattordicesima per i pensionati?

L’importo della quattordicesima varia in base all’anzianità contributiva e al reddito. Gli importi vanno da 336 euro per chi ha il reddito più alto e meno di 15 anni di contributi, fino a 655 euro per chi ha un reddito inferiore ai 10.992 euro all’anno e oltre 25 anni di contributi.

Quando sono previsti i pagamenti delle pensioni di luglio 2023?

Il pagamento delle pensioni di luglio 2023 inizia il primo luglio per coloro che riscuotono la pensione alle Poste. Per chi ha l’accredito presso un istituto bancario, i pagamenti iniziano il tre luglio.

Gli aumenti alle pensioni di luglio 2023 saranno permanenti?

Dal 2024 scadranno gli attuali aumenti delle pensioni minime, ma ci sarà un rialzo del 2,7% per tutti i percettori dell’assegno minimo. Si prevede anche una rivalutazione obbligatoria legata all’inflazione, che potrebbe portare tutte le pensioni minime vicino alla soglia dei 600 euro al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie