Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Assegno Unico 2023: quali sono le fasce e come incidono

Assegno Unico 2023: quali sono le fasce e come incidono

Quali sono le fasce dell'Assegno Unico 2023? Scopriamolo insieme.

9' di lettura

Oggi approfondiremo quali sono le fasce dell’Assegno Unico 2023 e come incide l’ISEE familiare nel calcolo dell’importo (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come si calcolano gli importi dell’Assegno Unico 2023?

L’Assegno Unico è un contributo mensile che spetta a tutti i nuclei familiari con disabili o figli entro i 21 anni a carico, a prescindere dalla loro situazione economica.

Per richiedere l’Assegno Unico l’ISEE non è obbligatorio, tuttavia l’ISEE familiare influisce sugli importi. Nello specifico più basso è l’ISEE e più alta è la somma che si percepisce al mese.

Chi invia la domanda di Assegno Unico senza aver compilato la DSU e richiesto l’ISEE ottiene lo steso il beneficio, ma percepirà gli importi più bassi, cioè quelli a cui hanno diritto i redditi alti.

Oltre agli importi base, che sono modellati sull’ISEE familiare, la cifra può salire ancora per via delle maggiorazioni, che vedremo meglio in seguito, e che si applicano in base alla composizione del nucleo familiare. Ad esempio se si tratta di una famiglia numerosa, se ci sono minorenni disabili o se c’è un bambino con meno di 1 anno di età.

L’Assegno Unico va richiesto sul sito dell’INPS e viene accreditato ogni mese su conto corrente.

Fanno eccezione i percettori di Reddito di cittadinanza, poiché se ne hanno diritto a loro l’Assegno Unico viene erogato automaticamente. In pratica i percettori di Rdc non devono richiedere l’Assegno Unico e per loro l’accredito dell’importo spettante avviene in automatico sulla carta del Rdc.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali-sono-le-fasce-dellAssegno-Unico-2023-INPS
Il sito dell’INPS.

Quali sono le fasce ISEE dell’Assegno Unico 2023?

I percettori di Assegno Unico ricevono una somma mensile dall’INPS che varia in base all’ISEE familiare.

È opportuno chiarire subito che le fasce ISEE sono tantissime e una differenza di soli 100 euro nel valore ISEE influisce, anche se di poco, sull’importo spettante di Assegno Unico. In pratica ogni volta che l’ISEE sale di circa 100 euro la cifra spettante di Assegno Unico diminuisce di 1 euro.

Tabella degli importi dell’Assegno Unico 2023

La tabella qui sotto è solo riassuntiva e mostra come cambia l’importo spettante di Assegno Unico ogni volta che l’ISEE familiare sale di circa 5.000 euro. Potete scaricare le tabelle complete in Pdf, con tutte le fasce ISEE e le rispettive maggiorazioni, cliccando sul pulsante Download a fine paragrafo.

ISEEAssegno figli minori e disabiliAssegno figli 18-20 anni
fino a 16.215,00 euro189,2 euro91,9 euro
da 19.998,51 a 20.106,60 euro169,7 euro82,6 euro
da 24.214,41 a 24.322,50 euro148,6 euro 72,4 euro
da 30.051,8 1a 30.159,90 euro119,5 euro58,4 euro
da 35.024,41 a 35.132,50 euro94,6 euro46,5 euro
da 40.429,41 a 40.537,50 euro67,6 euro33,5 euro
oltre i 43.240,00 euro54,1 euro27,0 euro

Quali sono le maggiorazioni dell’Assegno Unico 2023?

Accanto agli importi base di Assegno Unico, cioè alla somma mensile che si riceve in rapporto all’ISEE, al numero e all’età dei figli, ci sono poi delle maggiorazioni. Scendendo nello specifico queste sono le maggiorazioni nel 2023:

  • Nuclei con figli da 0 a 1 anno: + 50% dell’importo (a prescindere dall’ISEE) per ogni figlio con meno di 1 anno di età;
  • Nuclei con figli da 1 a 3 anni e con 3 o più figli a carico: + 50% dell’importo per ogni figlio da 1 a 3 anni di età (per livelli di ISEE fino a 43.240 euro);
  • Nuclei con 4 o più figli a carico: aumento della maggiorazione forfettaria che da 100 euro passa a 150 euro;
  • A fini degli importi i figli maggiorenni disabili saranno considerati come i figli minorenni;
  • Nuclei con figli ulteriori al secondo: un aumento compreso tra i 16,2 euro (ISEE sopra i 43.240 euro) ed i 91,9 euro (ISEE fino a 16.215 euro);
  • Ulteriore maggiorazione per i figli con disabilità fino ai 21 anni: 91,9 euro, se affetto da disabilità media; 102,7 euro, se affetto da disabilità grave; 113,5 euro se in condizione di non autosufficienza.
  • una maggiorazione che si applica se nel nucleo entrambi i genitori lavorano e varia in base all’ISEE;
  • una maggiorazione di 21,6 euro se la madre ha meno di 21 anni di età.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Tabella delle maggiorazioni dell’Assegno Unico 2023

La tabella mostra come cambiano gli importi delle maggiorazioni dell’Assegno Unico in base alla fascia ISEE dei beneficiari.

ISEEMaggiorazione figli ulteriori al secondoMaggiorazione figli non autosufficienti < 21 anniMaggiorazione figli con disabilità grave < 21 anniMaggiorazione figli con disabilità media < 21 anniMaggiorazione figli per madre di età <21 anniBonus secondo percettore di reddito
fino a 16.215,00 euro91,9 euro113,5 euro102,7 euro91,9 euro21,6 euro32,4 euro
da 19.998,51 a 20.106,60 euro81 euro113,5 euro102,7 euro91,9 euro21,6 euro27,8 euro
da 24.214,41 a 24.322,50 euro69,2 euro113,5 euro102,7 euro91,9 euro21,6 euro22,7 euro
da 30.051,81 a 30.159,90 euro52,9 euro113,5 euro102,7 euro91,9 euro21,6 euro15,7 euro
da 35.024,41 a 35.132,50 euro38,9 euro113,5 euro102,7 euro91,9 euro21,6 euro9,7 euro
da 40.429,41 a 40.537,50 euro23,8 euro113,5 euro102,7 euro91,9 euro21,6 euro3,2 euro
oltre i 43.240,00 euro16,2 euro113,5 euro102,7 euro91,9 euro21,6 euro

Esempio di calcolo degli importi dell’Assegno Unico 2023

Dopo aver approfondito la teoria è ora di passare alla pratica e vedere con un esempio come si calcolano gli importi dell’Assegno Unico 2023.

Immaginiamo di avere una famiglia con tre figli che hanno una rispettiva età di 6 mesi, 2 anni e 8 anni. L’ISEE familiare nel 2023 è di 20.000 euro e nel nucleo a lavorare è un solo genitore.

Se guardiamo alle tabelle alla nostra famiglia spetta al mese di Assegno Unico una cifra pari a 169,7 euro per ogni figlio minorenne. Tuttavia la nostra famiglia ha diritto anche ad una serie di maggiorazioni.

Prima di tutto uno dei bambini non ha ancora compiuto 1 anno, quindi gli spetta il 50% in più della sua quota, cioè il 50% di 169,7 euro che corrisponde ad un extra di 84,85 euro. Quindi, solo per il bambino piccolo, il nucleo percepirà 254,55 euro al mese di Assegno Unico.

Inoltre la nostra famiglia ha 3 figli a carico, un ISEE inferiore a 40.000 euro e il secondo bambino ha meno di 3 anni, quindi le spetta un’altra maggiorazione. Nello specifico anche il secondo bambino ha diritto al 50% in più della sua quota, cioè a 254,55 euro.

Tirando le somme la nostra famiglia percepirà 254,55 euro a testa per i bambini più piccoli, quindi 509,1 euro al mese. Ma a questa somma si aggiunge la quota per il bambino di 8 anni che è 169,7 euro e che porta l’importo dell’Assegno Unico a 678,8 euro al mese.

E non è finita qui! Alla nostra famiglia infatti spetta anche la maggiorazione se ci sono figli ulteriori al secondo e che, tenendo conto dell’ISEE familiare, consiste in un extra di 81 euro al mese.

Per concludere la famiglia che abbiamo preso ad esempio riceverà 759,8 euro (= 678,8 euro + 81 euro) di Assegno Unico al mese, tenendo conto di tutte le maggiorazioni del caso.

FAQ Fasce importo Assegno Unico 2023

Come calcolare gli importi dell’Assegno Unico 2023?

L’Assegno Unico 2023 è un aiuto economico mensile per le famiglie con figli minori di 21 anni o con disabilità, indipendentemente dalla loro situazione economica. Anche se non è obbligatorio, l’ISEE familiare influisce sugli importi: più basso è l’ISEE e più alta è la somma mensile. Chi fa domanda senza ISEE ottiene un importo più basso. Le cifre possono aumentare grazie alle maggiorazioni, basate sulla composizione del nucleo familiare. L’Assegno Unico si richiede sul sito dell’INPS e si riceve ogni mese su conto corrente.

Come funzionano le fasce ISEE dell’Assegno Unico 2023?

Le fasce ISEE dell’Assegno Unico 2023 influenzano l’importo che ricevono i beneficiari. Ogni aumento di circa 100 euro nell’ISEE porta a una diminuzione di 1 euro nell’importo dell’Assegno Unico. Le tabelle complete delle fasce ISEE e dei relativi importi si possono scaricare online.

Come vengono calcolati gli importi dell’Assegno Unico 2023 secondo la tabella?

La tabella degli importi dell’Assegno Unico 2023 mostra come l’importo varia in base all’aumento dell’ISEE familiare. Ad esempio, con un ISEE fino a 16.215,00 euro, l’Assegno per figli minori e disabili è di 189,2 euro, mentre per figli tra i 18 e i 20 anni è di 91,9 euro. Le tabelle complete possono essere scaricate online.

Come funzionano le maggiorazioni dell’Assegno Unico 2023?

Oltre all’importo base dell’Assegno Unico 2023, ci sono delle maggiorazioni basate su vari fattori come l’età dei figli, il numero dei figli e la situazione di disabilità. Ad esempio, per i nuclei con figli fino a 1 anno, c’è un aumento del 50% dell’importo, indipendentemente dall’ISEE. I dettagli sulle maggiorazioni sono disponibili nelle tabelle specifiche.

Come calcolare l’importo dell’Assegno Unico 2023 con un esempio?

Per esempio, una famiglia con tre figli di 6 mesi, 2 anni e 8 anni e un ISEE di 20.000 euro riceverà 169,7 euro per ogni figlio minorenne. Ci sono anche delle maggiorazioni: per il bambino di 6 mesi, c’è un aumento del 50% della sua quota, per un totale di 254,55 euro. La famiglia ha anche diritto a un extra di 81 euro per il terzo figlio. Quindi, la famiglia riceverà in totale 759,8 euro al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie