Quali sono i documenti necessari per un mutuo? Domanda che è tornata d’attualità, dopo anni di stasi del mercato, anche per le agevolazioni che sono state previste dal governo. In particolare il mutuo agevolato giovani con garanzia dello Stato. Un finanziamento dedicato agli under 36 con un reddito inferiore ai 30mila euro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
Il mutuo, come saprete, è un tipo di contratto che coinvolge due soggetti:
- il mutuante: chi eroga il denaro (in genere una banca);
- il mutuatario: chi si impegna a restituire la somma ricevuta alla data di scadenza e seguendo una determinata rateizzazione.
Quali sono i documenti necessari per un mutuo: cosa dice il Codice Civile
Il mutuo è regolato dall’articolo 1813 del Codice civile. Questa è la definizione: «Il mutuo è il contratto con il quale una parte consegna a un’altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili e l’altra si obbliga a restituire altrettante della stessa specie o qualità».
Ma torniamo al dunque: quali sono i documenti necessari per un mutuo?
Vediamoli:
- carta d’identità;
- codice fiscale;
- certificato di nascita;
- certificato contestuale di residenza e stato di famiglia;
- se a richiedere il mutuo è una coppia sposata l’estratto dell’atto di matrimonio con annotate le convenzioni patrimoniali;
- una eventuale sentenza di separazione o divorzio.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Quali sono i documenti necessari per un mutuo: cosa vuole la banca
Questa documentazione serve alla banca per sapere le informazioni necessarie su chi sta chiedendo il finanziamento. In particolare:
- chi è;
- cosa fa;
- perché chiede il mutuo;
- se può riuscire a restituirlo.
Quali sono i documenti necessari per un mutuo: lavoratori dipendenti
Ma non è tutto. Per capire la consistenza patrimoniale, o la capacità di far fronte al finanziamento, la banca che eroga il mutuo chiede anche altra documentazione. È diversa se il richiedente è un lavoratore dipendente o un autonomo.
Vediamo.
Per i lavoratori dipendenti sono richiesti questi documenti:
- la copia del contratto di lavoro, in alternativa una dichiarazione del datore di lavoro che attesti l’anzianità di servizio;
- l’ultima busta paga (in originale) e la copia della certificazione unica (o della dichiarazione dei redditi);
- l’ultimo estratto conto bancario.
Quali sono i documenti necessari per un mutuo: autonomi e professionisti
Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti sono invece richiesti questi documenti:
- copia del modello Unico;
- estratto di iscrizione alla camera di Commercio;
- attestato di iscrizione all’albo (ma solo per i professionisti).
Quali sono i documenti necessari per un mutuo: la casa
No, non è finita. Bisogna anche presentare la documentazione che riguarda l’immobile che si desidera acquistare con il mutuo (alcune banche potrebbero anche chiedere, a proposito della documentazione, altri certificato aggiuntivi. Dipende dall’istituto di credito).
Per l’immobile queste sono le documentazioni richieste dalla banca:
- la copia del contratto preliminare di vendita;
- la planimetria dell’immobile e le pertinenze (se ci sono);
- la copia del certificato di abitabilità che è stato rilasciato dal comune;
- la copia dell’atto di provenienza dell’immobile, che accerti se proviene da acquisto, donazione, successione…
Quali sono i documenti necessari per un mutuo: le garanzie
Le banche, per tutelarsi da eventuali inadempimenti del pagamento, richiede anche delle garanzie.
Queste sono le più comuni:
- ipoteca: in caso di mancato pagamento delle rate, il creditore ha il diritto di sottrarre il bene offerto in garanzia, venderlo all’asta e recuperare la cifra necessaria per estinguere il debito;
- fideiussione: una terza persona garantisce l’adempimento degli obblighi se il mutuatario non ne sia in grado;
- polizze assicurative: ma non tutte sono obbligatorie;
- tassi di mora.

Quali sono i documenti necessari per un mutuo: la stipula del contratto
Il contratto viene ufficializzato dal notaio nel giorno stesso della compravendita.
Sono presenti:
- l’acquirente;
- il venditore;
- un funzionario della banca.
Il notaio redige due atti:
- il rogito: che prevede il trasferimento della proprietà dell’immobile;
- il mutuo immobiliare: il contratto tra banca e acquirente che contiene il piano di ammortamento.