Quali sono i gradi di disabilità e come calcolarli? Lo vedremo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti si è spesso soffermato sulla disabilità prestando attenzione ai diritti e alle agevolazioni ad essi riservati. In un approfondimento sul tema si è parlato di strutture e servizi per persone con disabilità, mentre in questo articolo è possibile saperne di più su quali sono le mete italiane più ambite per trascorrere una vacanza.
INDICE:
- Quali sono i gradi di disabilità: cosa c’è da sapere
- Quali sono i gradi disabilità e come calcolarli
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Quali sono i gradi di disabilità: cosa c’è da sapere
Quali sono i gradi di disabilità. Si definisce disabile la persona che, a causa di una menomazione fisica, psichica o sensoriale, è impedita a effettuare i normali gesti della vita quotidiana.
Essendo il concetto di disabilità molto ampio e complesso, i gradi di disabilità servono a definire con più precisione quelli che sono i reali bisogni di una persona diversamente abile e il suo livello di autonomia.
Prima di procedere con il nostro approfondimento, è necessario distinguere la disabilità dall’invalidità: con disabilità ci riferiamo a quella sensazione di svantaggio sociale vissuta dalla persona alle prese con una menomazione, mentre con invalidità ci si riferisce alla limitazione delle potenzialità lavorative a causa di una patologia.
Due concetti molto diversi da loro, anche per quanto riguarda l’accertamento della condizione di disabilità o di invalidità. Nel primo caso ci si concentra sullo stato di gravità delle difficoltà sociali e relazionali della persona; nel secondo, come detto, sulla compromissione della capacità lavorativa.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
In entrambi i casi ci si sottopone a una visita di controllo effettuata dalla commissione medica dell’Asl di riferimento, tramite richiesta all’INPS. Essere riconosciuti disabili comporta l’assegnazione di una serie di servizi sociali e assistenziali e a particolari agevolazioni fiscali.
Le prestazioni economiche spettano, invece, soltanto nel caso in cui venga riconosciuta l’invalidità civile del paziente, a cui spetteranno, in base alla percentuale assegnata, un assegno di invalidità (dal 74 al 99%), la pensione di inabilità (100%) e l’indennità di accompagnamento (100% di invalidità e non autosufficienza).
Nei prossimi paragrafi entreremo nel vivo dell’approfondimento, andando a vedere quali sono i gradi di disabilità e come calcolarli.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quali sono i gradi di disabilità e come calcolarli
Quali sono i gradi di disabilità? Per valutare il grado di disabilità è necessario, come detto in precedenza, sottoporsi a una visita di controllo tenuta dall’apposita commissione medica dell’Asl.
In questa sede si verifica il livello di compromissione sociale e l’autonomia residua del paziente, in modo tale da poter offrire allo stesso un servizio idoneo alle sue necessità.
Uno degli indici più utilizzati è l’Indice di Barthel, che valuta il livello di indipendenza dell’individuo in una scala da 0 a 100. Viene verificato il tempo che impiega per effettuare alcune funzioni, la capacità di muoversi e di spostarsi, anche con l’ausilio di una sedia a rotelle, oltre alla capacità di prendersi cura di sé stessi e nel servirsi di servizi igienici.

Quali sono i gradi di disabilità. Con l’Indice di Barthel viene assegnato un punteggio a ognuna di queste categorie:
- Abbigliamento
- Alimentazione
- Camminare in piano
- Controllo defecazione
- Controllo minzione
- Fare il bagno
- Montare e scendere dal WC
- Salire o scendere le scale
- Spostarsi dalla sedia al letto e ritornare
- Toilette personale
Ogni categoria prevede l’assegnazione di un punteggio fissato in base all’importanza della funzione e al giudizio di compromissione stabilito dal medico correlato alla funzionalità del paziente (da 1 a 3).
Il punteggio totale è calcolato addizionando i punteggi di ogni singola categoria e in virtù di questo si determina il livello di indipendenza della persona con disabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie