Quali sono le patologie invalidanti? Vediamo insieme l’elenco completo delle patologie che danno diritto all’invalidità civile e in che percentuale (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Quali sono le patologie invalidanti?
Quali sono le patologie invalidanti? Sono tantissime le malattie e le menomazioni che danno diritto all’invalidità civile. A ognuna di loro è assegnata una determinata percentuale di invalidità e in base a questa, a chi ne soffre, spettano agevolazioni e diritti di varia natura.
Abbiamo visto che per essere definiti invalidi civili è necessario che venga riscontrata una patologia o una menomazione con un punteggio di invalidità pari ad almeno il 34%. Al di sotto di questa soglia non si è ritenuti invalidi.
Sappiamo anche che, in base al punteggio assegnato (da un minimo di 34 a un massimo di 100), si ha diritto ad agevolazioni sanitarie, lavorative ed economiche: dalla concessione gratuita di protesi e ausili fino alla pensione di inabilità, che spetta agli invalidi civili al 100%. Senza dimenticare l’indennità di accompagnamento che viene erogata agli invalidi totali non autosufficienti.
Ma quali sono le patologie invalidanti riconosciute dall’INPS, che danno diritto allo status di invalido civile e alle agevolazioni previste in base al punteggio? Nei prossimi paragrafi, attraverso comode tabelle e pratici elenchi, le sveleremo tutte, assegnando a ognuna una percentuale di invalidità.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Quali sono le patologie invalidanti: apparato cardiocircolatorio
- aritmie gravi: invalidità dal 71 all’80%;
- aritmie gravissime: invalidità dall’81 al 100%;
- coronaropatia grave: invalidità dal 71 all’80%;
- coronaropatia gravissima sino a allettamento o s. ipocinetica da scompenso cardiaco cronico terminale: invalidità dall’81 al 100%;
- miocardiopatie con insufficienza cardiaca grave: : invalidità dal 71 all’80%;
- miocardiopatie con insufficienza cardiaca gravissima sino a allettamento o s. ipocinetica da scompenso cardiaco cronico terminale: invalidità dall’81 al 100%;
- trapianto cardiaco complicato: invalidità dal 61 al 100%;
- valvulopatie di grado severo: invalidità dal 71 all’80%;
- valvulopatie di grado severo scompensate: invalidità dall’81 al 100%;
- difetto interatriale (dia) – stadio IV- dia di grado severo. gravi esiti di chiusura di dia. Inoperabile: invalidità dal 71 al 100%;
- difetto interventricolare (div) stadio IV: invalidità dal 71 all’80%;
- difetto interventricolare (div) stadio V: invalidità dall’81 al 100%;
- pervietà del dotto arterioso stadio IV: invalidità dal 71 all’80%;
- pervietà del dotto arterioso stadio V: invalidità dall’81 al 100%;
- pericardite cronica o esiti di pericardite cronica – stadio IV: invalidità dal 71 all’80%;
- pericardite cronica o esiti di pericardite cronica – stadio V: invalidità dall’81 al 100%;
- cardiopatia ipertensiva con impegno cardiaco di grado severo: invalidità dal 71 all’80%;
- cardiopatia ipertensiva scompensata: invalidità dall’81 al 100%;
- trapianto di cuore e polmoni complicato: le complicanze vanno valutate come descritto nei relativi capitoli. la percentuale ottenuta va considerata in concorrenza con la valutazione di base del trapianto cuore -polmoni: invalidità dal 71 al 100%;
- aneurisma dell’aorta toracica o addominale – stadio V: invalidità dal 71 all’80%;
- arteriopatia ostruttiva cronica periferica con ischemia cronica e dolore a riposo con lesioni trofiche: invalidità dal 71 all’80%;
- arteriopatia ostruttiva cronica periferica con ischemia cronica e dolore a riposo con lesioni trofiche estese o gangrena: invalidità dall’81 al 100%.
Quali sono le patologie invalidanti: apparato respiratorio
- bpc asmatiche gravi (FEV1 O PEF pari al 31-40%; ove disponibile, variabilità circadiana > 30%; PaO2 55-60 mmHg): invalidità dal 71 all’80%;
- bpc asmatiche severe (FEV1 O PEF inferiore al 30%; ove disponibile, variabilità circadiana > 30%; PaO2 < 55 mmHg o O2 TLT < 18 ore/die): invalidità dall’81 al 90%;
- bpc asmatiche severe (FEV1 O PEF inferiore al 30%; PaO2 < 55 mmHg e ipercapnia > 50 mmHg o O2 TLT ≥ 18 ore/die) ): invalidità al 100%;
- bpc ostruttive gravi (FEV1/FVC < 70 e FEV1 pari al 31-40% ; PaO2 = 55-60 mmHg): invalidità dal 71 all’80%;
- bpc ostruttive severe (FEV1/FVC < 70 e FEV1 inferiore al 30% ; PaO2 < 55 mmHg o O2 TLT < 18 ore/die):invalidità dall’81 al 90%;
- bpc ostruttive severe (FEV1/FVC < 70 e FEV1 inferiore al 30% ; PaO2 < 55 mmHg e ipercapnia > 50 mmHg o O2 TLT ≥ 18 ore/die): invalidità al 100%;
- bpc restrittive gravi (FVC pari al 31- 40% ; PaO2 55-60 mmHg ): invalidità dal 71 all’80%;
- bpc restrittive severe (FVC inferiore al 30% ; PaO2 < 55 mmHg o O2 TLT < 18 ore/die):invalidità dall’81 al 90%;
- bpc restrittive severe (FVC inferiore al 30% ; PaO2 < 55 mmHg e ipercapnia > 50 mmHg o O2 TLT ≥ 18 ore/die): invalidità al 100%;
- interstiziopatie gravi (FVC pari al 31- 40% e/o DLCO pari al 31-40%; PaO2 55-60 mmHg): invalidità dal 71 all’80%;
- interstiziopatie severe (FVC inferiore al 30% e/o DLCO inferiore al 30% ; PaO2 < 55 mmHg o O2 TLT < 18 ore/die):invalidità dall’81 al 90%;
- interstiziopatie severe (FVC inferiore al 30% e/o DLCO inferiore al 30% ; PaO2 < 55 mmHg e ipercapnia > 50 mmHg o O2 TLT ≥ 18 ore/die) ): invalidità al 100%;
- trapianto di polmone complicato: invalidità dal 71 al 100%;
Quali sono le patologie invalidanti: apparato digerente
- stenosi esofagea con disfagia costante alimentazione solo liquida; necessità’ di dilatazioni frequenti (iv classe bmi < 16): invalidità dal 71 all’80%;
- stenosi esofagea con ostruzione serrata che richiede una gastro/entero-stomia (peg) (classe V): invalidità al 100%;
- cirrosi epatica classe B di childpugh (punteggio 7-9): invalidità dal 61 all’80%;
- cirrosi epatica classe C di childpugh (punteggio >9): invalidità dall’81 al 100%;
- trapianto di fegato complicato: invalidità dal 61 al 100%;
- trapianto di intestino complicato: invalidità dal 61 al 100%;
- sindrome da malassorbimento enterogeno da patologia pancreatica o intestinale stenotica e/o infiammatoria e/o da resezione (iv classe bmi < 16): invalidità dal 61 all’80%;
- malattie infiammatorie croniche intestinali (III e IV classe): invalidità dal 61 al 100%.
Quali sono le patologie invalidanti: apparato urinario
- insufficienza renale cronica con clearance della creatinina/vfg < 15 ml/min o insufficienza renale terminale in dialisi peritoneale (stadio V): invalidità dal 71 all’80%;
- insufficienza renale terminale in emodialisi trisettimanale ovvero in dialisi peritoneale con scarsa tolleranza terapeutica: invalidità dall’81 al 90%;
- r. terminale in emodialisi trisettimanale complicata da cardiopatia ischemico ipertensiva e/o cardiomiopatia e/o ipotensione grave e/o neuropatia e/o osteodistrofia e/o anemia grave e/o sindrome emorragica: invalidità al 100%;
- trapianto renale con complicanze: invalidità dal 51 al 100%.
- estrofia della vescica urinaria non correggibile chirurgicamente: dal 71 all’80%;
- insufficienza renale cronica con clearance della creatinina/vfg fra 15 e 29 ml/min(stadio iv): dal 61 al 70%;
- insufficienza renale cronica con clearance della creatinina/vfg <15 ml/min o insufficienza renale terminale in dialisi peritoneale (stadio v) dal 71 all’80%;
- insufficienza renale terminale in emodialisi trisettimanale ovvero in dialisi peritoneale con scarsa tolleranza terapeutica: dall’81al 90%;
- r. terminale in emodialisi trisettimanale complicata da cardiopatia ischemico ipertensiva e/o cardiomiopatia e/o ipotensione grave e/o neuropatia e/o osteodistrofia e/o anemia grave e/o sindrome emorragica: 100%;
- trapianto renale con complicanze: dal 50% al 100%
Quali sono le patologie invalidanti: apparato endocrino
APPARATO ENDOCRINO | min. | max. | fisso |
IPOTIROIDISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE | – | – | 100 |
ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI FUNZIONALI | – | – | 11 |
NANISMO IPOFISARIO | – | – | 50 |
OBESITÀ – (INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO TRA 35 E 40) CON COMPLICANZE ARTROSICHE | 31 | 40 | – |
ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO RENALE | 91 | 100 | – |
DIABETE INSIPIDO RENALE | 0 | – | 46 |
DIABETE MELLITO TIPO 1° O 2° CON COMPLICANZE MICRO MACROANGIOPATICHE CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO GRADO (CLASSE III) | 41 | 50 | – |
DIABETE MELLITO INSULINO DIPENDENTE CON MEDIOCRE CONTROLLO METABOLICO E IPERLIPIDEMIA O CON CRISI IPOGLICEMICHE FREQUENTI NONOSTANTE TERAPIA (CLASSE III) | 51 | 60 | – |
DIABETE MELLITO COMPLICATO DA GRAVE NEFROPATIA E/O RETINOPATIA PROLIFERANTE, MACULOPATIA, EMORRAGIE VITREALI E/O ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA (CLASSE IV) | 91 | 100 | – |
IPERCORTISOLISMO CON MANIFESTAZIONI CLINICHE CONCLAMATE | 61 | 70 | – |
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO | – | – | 50 |
IPOPARATIROIDISMO NON SUSCETTIBILE DI UTILE TRATTAMENTO | 91 | 100 | – |
IPOSURRENALISMO GRAVE | 91 | 100 | – |
- diabete mellito con complicanze moderate: invalidità dal 61 al 90%;
- diabete mellito con complicanze moderate: invalidità dal 91 al 100%;
- acromegalia con complicanze: invalidità dal 21 al 100%;
- sindrome di cushing con complicanze: invalidità dal 21 al 100%;
- insufficienza corticosurrenale con plurimi ricoveri per crisi surrenaliche recidivanti: invalidità al 100%.
Quali sono le patologie invalidanti: apparato neurologico
SISTEMA NERVOSO CENTRALE | min. | max. | fisso |
ALZHEIMER CON DELIRI O DEPRESSIONE AD ESORDIO SENILE | – | – | 100 |
ACALCULIA | – | – | 10 |
EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO | – | – | 20 |
EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO | – | – | 40 |
EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO | – | – | 100 |
EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE | – | – | 100 |
EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO | – | – | 10 |
EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO | – | – | 41 |
EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN TRATTAMENTO | 91 | 100 | – |
SINDROME CEREBELLARE | 41 | 50 | – |
SINDROME CEREBELLARE GRAVE | 91 | 100 | – |
AFASIA LIEVE | 21 | 30 | – |
AFASIA MEDIA | 61 | 70 | – |
AFASIA GRAVE | 91 | 100 | – |
SINDROME OCCIPITALE CON EMIANOPSIA CONTROLATERALE | 41 | 50 | – |
SINDROME PARIETALE CON EMIANOPSIA A QUADRANTE | – | – | 20 |
EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA ASSOCIATA A DISTURBI SFINTERICI | – | – | 100 |
EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA DOMINANTE) | 61 | 70 | – |
EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA NON DOMINANTE) | 51 | 60 | – |
EMIPARESI (EMISOMA DOMINANTE) | 41 | 50 | – |
EMIPARESI (EMISOMA NON DOMINANTE) | 31 | 40 | – |
PARALISI CEREBRALE INFANTILE CON EMIPLEGIA O ATASSIA | 91 | 100 | – |
SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O COREOATETOSICA GRAVE | 91 | 100 | – |
SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O COREOATETOSICA | 41 | 50 | – |
SINDROME PARIETALE APRASSIA BILATERALE MANI | 41 | 50 | – |
MICROCEFALIA (CON ESCLUSIONE DI DEFICIT DI ALTRE FUNZIONI) | – | – | 25 |
IDROCEFALO DERIVATO | 31 | 40 | – |
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO | min. | max. | fisso |
LESIONE BILATERALE DEI NERVI CRANICI IX-X-XI E XII CON DEFICIT GRAVE DELLA DEGLUTIZIONE, FONAZIONE ED ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO | 91 | 100 | – |
PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (III N. CRANICO) | 21 | 30 | – |
PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (IV O VI N. CRANICO) | 1 | 10 | – |
MIELOMENINGOCELE LOMBARE | – | – | 45 |
ATROFIA MUSCOLARE CRONICA PROGRESSIVA INFANTILE | – | – | 95 |
LESIONE DEL NERVO SOTTOSCAPOLARE (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | – |
LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO (DOMINANTE) | 11 | 20 | – |
LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | – |
LESIONE DEL NERVO CRURALE | – | – | 25 |
LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO (DOMINANTE) | 31 | 40 | – |
LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO (NON DOMINANTE) | 21 | 30 | – |
LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO (DOMINANTE) | 11 | 20 | – |
LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | – |
LESIONE DEL N. MUSCOLO CUTANEO (DOMINANTE) | 11 | 20 | – |
LESIONE DEL N. MUSCOLO CUTANEO (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | – |
LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE) | 31 | 40 | – |
LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE) | 21 | 30 | – |
LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE) | 21 | 30 | – |
LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE) | 11 | 20 | – |
LESIONE DEL N. SCIATICO (TRONCO COMUNE) | 21 | 30 | – |
LESIONE DEL N. SCIATICO POPLITEO ESTERNO | – | – | 25 |
LESIONE DEL N. SOTTOSCAPOLARE (DOMINANTE) | 11 | 20 | – |
LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (DOMINANTE) | 21 | 30 | – |
LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (NON DOMINANTE) | 11 | 20 | – |
LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (DOMINANTE) | 11 | 20 | – |
LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | – |
LESIONE RADICOLARE – TIPO DEJERINE KLUMPKE (DOMINANTE) | 51 | 60 | – |
LESIONE RADICOLARE – TIPO DEJERINE KLUMPKE (NON DOMINANTE) | 41 | 50 | – |
LESIONE RADICOLARE – TIPO ERB-DUCHENNE (DOMINANTE) | 41 | 50 | – |
LESIONE RADICOLARE – TIPO ERB-DUCHENNE (NON DOMINANTE) | 31 | 40 | – |
PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PARAPLEGIA ASSOCIATA O NON A DISTURBI SFINTERICI | – | – | 100 |
PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 31 | 40 | – |
PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 51 | 60 | – |
PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 41 | 50 | – |
PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA ASSOCIATA AD INCONTINENZA SFINTERICA | 71 | 80 | – |
PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 11 | 20 | – |
PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 21 | 30 | – |
PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 21 | 30 | – |
PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 41 | 50 | – |
PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 61 | 70 | – |
PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 21 | 30 | – |
PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 31 | 40 | – |
PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 51 | 60 | – |
TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 71 | 80 | – |
TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O TETRAPLEGIA CON ASSOCIAZIONE O NON A INCONTINENZA SFINTERICA | – | – | 100 |
SINDROME DELLA CAUDA EQUINA COMPLETA CON DISTURBI SFINTERICI E ANESTESIA A SELLA | 61 | 70 | – |
Quali sono le patologie invalidanti: apparato osteoarticolare e locomotore
APPARATO LOCOMOTORE – ARTO INFERIORE | min. | max. | fisso |
ANCHILOSI DI ANCA IN BUONA POSIZIONE | – | – | 41 |
ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE SUPERIORE A 40° | – | – | 75 |
ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE TRA 35° E 40° | – | – | 55 |
ANCHILOSI DI GINOCCHIO RETTILINEA | 21 | 30 | – |
ANCHILOSI DI TIBIOTARSICA O SOTTOASTRAGALICA POSIZIONE SFAVOREVOLE | – | – | 30 |
ANCHILOSI METATARSICA | – | – | 12 |
ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI PIEDE SUPERIORE AL 70% | – | – | 14 |
RIGIDITÀ DI ANCA SUPERIORE AL 50% | – | – | 35 |
RIGIDITÀ O LASSITÀ DI GINOCCHIO SUPERIORE AL 50% | – | – | 35 |
ANCHILOSI SOTTOASTRAGALICA ISOLATA | – | – | 11 |
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GINOCCHIO | – | – | 30 |
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI D’ANCA | 31 | 40 | – |
PIEDE PIATTO BILATERALE NON COMPLICATO | 0 | – | 7 |
PIEDE PIATTO MONOLATERALE NON COMPLICATO | 0 | – | 4 |
AMPUTAZIONE DI COSCIA | – | – | 65 |
AMPUTAZIONE DI GAMBA SENZA POSSIBILITÀ DI PROTESI | – | – | 60 |
AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO MEDIO PROTESIZZABILE | – | – | 46 |
AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO SUPERIORE | – | – | 60 |
AMPUTAZIONE DI GINOCCHIO | – | – | 55 |
AMPUTAZIONE TARSO-METATARSICA | – | – | 46 |
DISARTICOLAZIONE DI ANCA | – | – | 85 |
DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO | – | – | 65 |
EMIPELVECTOMIA | – | – | 100 |
PERDITA DEI DUE ALLUCI | – | – | 15 |
PERDITA DEI DUE PIEDI | – | – | 70 |
PERDITA DI UN PIEDE | – | – | 35 |
APPARATO LOCOMOTORE – ARTO SUPERIORE | min. | max. | fisso |
ANCHILOSI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA MANO IN POSIZIONE FAVOREVOLE | – | – | 35 |
ANCHILOSI DI GOMITO IN POSIZIONE FAVOREVOLE | – | – | 30 |
ANCHILOSI DI POLSO IN FLESSIONE | – | – | 30 |
ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE FAVOREVOLE | – | – | 30 |
ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE SFAVOREVOLE | – | – | 60 |
ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI GOMITO SUPERIORE AL 70% | – | – | 35 |
ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI MANO SUPERIORE AL 70% | – | – | 46 |
ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE FAVOREVOLE | – | – | 25 |
ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE SFAVOREVOLE | – | – | 45 |
ANCHILOSI RADIOCARPICA | – | – | 21 |
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GOMITO | – | – | 14 |
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI SCAPOLO-OMERALE | – | – | 25 |
AMPUTAZIONE 1° DITO MANO | – | – | 25 |
AMPUTAZIONE 2° DITO MANO | – | – | 18 |
AMPUTAZIONE 3° DITO MANO | – | – | 14 |
AMPUTAZIONE 4° DITO MANO | – | – | 8 |
AMPUTAZIONE 5° DITO MANO | – | – | 6 |
AMPUTAZIONE DI AVAMBRACCIO | – | – | 70 |
AMPUTAZIONE DI BRACCIO | – | – | 75 |
AMPUTAZIONE DI SPALLA | – | – | 80 |
AMPUTAZIONE METACARPALE | – | – | 70 |
ASSENZA CONGENITA DELL’ARTO SUPERIORE | – | – | 75 |
DISARTICOLAZIONE DI GOMITO | – | – | 75 |
DISARTICOLAZIONE DI POLSO | – | – | 75 |
DISARTICOLAZIONE DI SCAPOLA | – | – | 80 |
PERDITA ANATOMICA O FUNZIONALE DELLE DUE MANI | – | – | 100 |
PERDITA ARTO TERZO SUPERIORE O MEDIO DI BRACCIO | – | – | 65 |
PERDITA AVAMBRACCIO TERZO MEDIO | – | – | 55 |
PERDITA DEI DUE POLLICI | – | – | 60 |
PERDITA DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO | – | – | 65 |
PERDITA DI UNA MANO | – | – | 65 |
APPARATO LOCOMOTORE – RACHIDE | min. | max. | fisso |
ANCHILOSI DI RACHIDE TOTALE | – | – | 75 |
ANCHILOSI O RIGIDITÀ COMPLETA DEL CAPO IN FLESSIONE O IPERESTENSIONE | 61 | 70 | – |
SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40° | 31 | 40 | – |
SPONDILOARTRITE ANCHILOPOIETICA | – | – | 55 |
SCHISI VERTEBRALE | – | – | 6 |
SCOLIOSI A PIÙ CURVE SUPERIORE A 60° | 31 | 40 | – |
SPONDILOLISI | – | – | 7 |
SPONDILOLISTESI | – | – | 12 |
ANCHILOSI RACHIDE DORSALE CON CIFOSI DI GRADO ELEVATO | 21 | 30 | – |
ANCHILOSI RACHIDE LOMBARE | 31 | 40 | – |
AGENESIA SACRO-COCCIGEA | – | – | 80 |
AGENESIA SACRO-ILIACA | – | – | 80 |
Quali sono le patologie invalidanti: apparato psichico
APPARATO PSICHICO | min. | max. | fisso |
DEMENZA INIZIALE | 61 | 70 | – |
DEMENZA GRAVE | – | – | 100 |
INSUFFICIENZA MENTALE LIEVE | 41 | 50 | – |
INSUFFICIENZA MENTALE MEDIA | 61 | 70 | – |
INSUFFICIENZA MENTALE GRAVE | 91 | 100 | – |
ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DELLA MEMORIA | 11 | 20 | – |
ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTURBI DI MEMORIA DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | – |
ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI DISTURBI DELLA MEMORIA | 41 | 50 | – |
NEVROSI FOBICA OSSESSIVA E/O IPOCONDRIACA DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | – |
NEVROSI FOBICA OSSESSIVA LIEVE | – | – | 15 |
NEVROSI FOBICA OSSESSIVA GRAVE | 41 | 50 | – |
PSICOSI OSSESSIVA | 71 | 80 | – |
NEVROSI ISTERICA LIEVE | – | – | 15 |
NEVROSI ISTERICA GRAVE | 41 | 50 | – |
SINDROME DELIRANTE CRONICA GRAVE CON NECESSITÀ TERAPIA CONTINUA | – | – | 100 |
SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA CON RIDUZIONE DELLA SFERA ISTINTIVO-AFFETTIVA E DIMINUZIONE DELLA ATTIVITÀ PRAGMATICA | 31 | 40 | – |
SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA GRAVE CON AUTISMO DELIRIO O PROFONDA DISORGANIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE | – | – | 100 |
SINDROME SCHIZOFRENICA CONICA CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI SOCIALI E LIMITATA CONSERVAZIONE DELLE CAPACITÀ INTELLETTUALI | 71 | 80 | – |
SINDROME DELIRANTE CRONICA | 71 | 80 | – |
DISTURBI CICLOTIMICI CON CRISI SUBENTRANTI O FORME CRONICHE GRAVI CON NECESSITÀ DI TERAPIA CONTINUA | – | – | 100 |
DISTURBI CICLOTIMICI CHE CONSENTONO UNA LIMITATA ATTIVITÀ PROFESSIONALE E SOCIALE | – | – | 36 |
DISTURBI CICLOTIMICI CON RIPERCUSSIONI SULLA VITA SOCIALE | 51 | 60 | – |
SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA LIEVE | – | – | 10 |
SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA | – | – | 25 |
SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA GRAVE | 31 | 40 | – |
NEVROSI ANSIOSA | – | – | 15 |
SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA LIEVE | – | 30 | |
SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA | 41 | 50 | – |
SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE | 71 | 80 | – |
ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | – |
ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | 41 | 50 | – |
ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | 11 | 20 | – |
Quali sono le patologie invalidanti: apparato uditivo e vestibolare
APPARATO UDITIVO | min. | max. | fisso |
ACUFENI PERMANENTI O SUB CONTINUI DI FORTE INTENSITÀ E INSORTI DA PIÙ DI TRE ANNI | – | – | 2 |
LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA | – | – | 21 |
LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA | – | – | 13 |
PERDITA UDITIVA BILATERALE SUPERIORE A 275 dB SULL’ORECCHIO MIGLIORE | – | – | 65 |
PERDITE UDITIVE MONO E BILATERALI PARI O INFERIORI A 275 dB (PUNTEGGIO DA 0 A 59 COME DA TABELLA ALLEGATA) (*) | – | – | 5 |
RECRUITMENT BILATERALE STRUMENTALMENTE ACCERTATO | – | – | 0 |
SOGLIA UDITIVA A FORTE PENDENZA BILATERALE CON DIFFERENZA DI SOGLIA SUPERIORE A 40 dB FRA DUE FREQUENZE CONTIGUE | – | – | 5 |
SORDOMUTISMO O SORDITÀ PRELINGUALE DA PERDITA UDITIVA GRAVE BILATERALE CON EVIDENTI FONOLOGOPATIE AUDIOGENE | – | – | 80 |
STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | – | – | 16 |
STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | – | – | 11 |
TIMPANOPATIA CRONICA BILATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | – | – | 30 |
TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | – | – | 15 |
OTITE CRONICA BILATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA PERSISTENTE | – | – | 20 |
OTITE CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA PERSISTENTE | – | – | 10 |
STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO | – | – | 11 |
STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO | – | – | 7 |
APPARATO VESTIBOLARE | min. | max. | fisso |
SINDROME VESTIBOLARE CENTRALE | 11 | 20 | – |
SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA BILATERALE | 31 | 40 | – |
SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE BEN COMPENSATA | – | – | 6 |
SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE MAL COMPENSATA | 21 | 30 | – |
VERTIGINE BEN SISTEMATIZZATA | 1 | 10 | – |
VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE (VERTIGINE OTOLITICA POSIZIONALE) | 11 | 20 | – |
VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE | 31 | 40 | – |
Quali sono le patologie invalidanti: apparato visivo
APPARATO VISIVO | min. | max. | fisso |
ANOFTALMO CON POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA | – | – | 30 |
ANOFTALMO SENZA POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA | 31 | 40 | – |
CATARATTA (CONGENITA – TRAUMATICA – SENILE) SENZA RIDUZIONE DEL VISUS INTERVENTO CHIRURGICO POSSIBILE | – | – | 5 |
CECITÀ BINOCULARE | – | – | 100 |
CECITÀ MONOCULARE | – | – | 30 |
CECITÀ MONOCULARE CON VISUS DELL’OCCHIO CONTROLATERALE SUP. 1/20 – INF. 3/50 | 81 | 90 | – |
CECITÀ MONOCULARE – VISUS CONTROLATERALE SUP. 3/50 INF. 1/10 CON RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO DI 30° | 71 | 80 | – |
CECITÀ MONOCULARE – VISUS NELL’OCCHIO CONTROLATERALE INF. 1/20 | 91 | 100 | – |
CHERATOCONO – POSSIBILITÀ DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI CORNEALI | – | – | 5 |
DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA | – | – | 25 |
DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO | – | – | 5 |
DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN BASSO | – | – | 20 |
DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE | – | – | 10 |
DISCROMATOPSIA CONGENITA O ACQUISITA | 1 | 10 | – |
EMIANOPSIA BINASALE | – | – | 20 |
EMIANOPSIA BITEMPORALE | – | – | 60 |
EMIANOPSIA INFERIORE | – | – | 41 |
EMIANOPSIA NASALE | – | – | 10 |
EMIANOPSIA OMONIMA | – | – | 40 |
EMIANOPSIA SUPERIORE | – | – | 10 |
EMIANOPSIE MONOCULARI CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE | – | – | 20 |
EMIANOPSIE MONOCULARI SENZA CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE | – | – | 60 |
MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INFERIORE A 5/10 | – | – | 10 |
QUADRANTOPSIE – SUPERIORE O INFERIORE | – | – | 10 |
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO FRA 10° E 30° DAL PUNTO DI FISSAZIONE DI UN SOLO OCCHIO | – | – | 10 |
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO FRA 10° E 30° IN ENTRAMBI GLI OCCHI | 31 | 40 | – |
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO INFERIORE A 10° IN UN SOLO OCCHIO | – | – | 15 |
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO INFERIORE A 10° IN ENTRAMBI GLI OCCHI | – | – | 80 |
PERDITE DEL VISUS MONO E BINOCULARI (PUNTEGGIO COME DA TABELLA ALLEGATA) (*) | – | – | – |
COLOBOMA | – | – | 5 |
CORIORETINITE – ESITI CICATRIZIALI SENZA RIDUZIONE DEL VISUS O CAMPIMETRICA | – | – | 5 |
DISTACCO DI RETINA – OPERATO CON RECUPERO DELLA FUNZIONE | – | – | 5 |
ECTROPION PALPEBRALE | – | – | 8 |
ENTROPION PALPEBRALE | 1 | 10 | – |
GLAUCOMA ACQUISITO | 11 | 20 | – |
GLAUCOMA CONGENITO | – | – | 10 |
OCCHIO SECCO | 1 | 10 | – |
PARALISI DEL M. ORBICOLARE | 1 | 10 | – |
EPIFORA |
VISUS | 9/10 8/10 | 7/10 6/10 | 5/10 4/10 | 3/10 | 2/10 | 1/10 | 1/20 | MENO DI 1/20 |
9/10 a 8/10 | 0 | 2 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 |
7/10 a 6/10 | 2 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 |
5/10 a 4/10 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 |
3/10 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 |
2/10 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 |
1/10 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 |
1/20 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 | 100 |
MENO DI 1/20 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 | 100 | 100 |
Quali sono le patologie invalidanti: apparato fonatorio
APPARATO FONATORIO | min. | max. | fisso |
AFONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO CONTATTO VERBALE | – | – | 45 |
CORDECTOMIA MONOLATERALE | – | – | 30 |
DISFONIA CRONICA LIEVE | 1 | 10 | – |
DISFONIA CRONICA MEDIA | 11 | – | – |
DISFONIA CRONICA GRAVE | 21 | 30 | – |
PERDITA TOTALE DELLA LINGUA | 71 | 80 | – |
EMILARINGECTOMIA | – | – | 35 |
LARINGECTOMIA TOTALE | – | – | 75 |
LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA DEFINITIVA | – | – | 80 |
Quali sono le patologie invalidanti: apparato olfattorio e fisiognomico
APPARATO OLFATTORIO | min. | max. | fisso | ||
ANOSMIA | – | – | 20 | ||
IPOSMIA A CARATTERE CRONICO | 1 | 10 | – | ||
APPARATO FISIOGNOMICO | min. | max. | fisso | ||
CICATRICI DETURPANTI VISO | – | – | 11 | ||
MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO | 11 | 20 | – | ||
SCALPO SUBTOTALE | – | – | 21 | ||
SCALPO TOTALE | – | – | 35 | ||
PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA | – | – | 25 | ||
PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA | – | – | 11 | ||
Quali sono le patologie invalidanti: apparato stomatognatico
- ANODONTIA 23%
- EDENTULISMO PARZIALE LATERO POSTERIORE BILATERALE NON PROTESIZZABILE 11% – 20%
- EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZABILE 21% – 30%
- EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZABILE 11% – 20%
- LUSSAZIONE ABITUALE DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE 11% – 20%
- MACROGLOSSIA 10%
- MALOCCLUSIONE GLOBALE 11% – 20%
- AGENESIA MASCELLARE SUPERIORE O INFERIORE 41%
- CHEILOGNATOPALATOSCHISI (GOLA LUPINA) 80%
- CHEILOSCHISI (LABBRO LEPORINO) 10%
- OLOPRESENCEFALIA O SINDROME DI BINDER 100%
Quali sono le patologie invalidanti: apparato riproduttivo
APPARATO RIPRODUTTIVO | min. | max. | fisso |
ANORCHIDIA | – | – | 20 |
CRIPTORCHIDIA | – | – | 5 |
ISTERECTOMIA TOTALE IN ETÀ FERTILE | – | – | 25 |
SALPINGECTOMIA BILATERALE IN ETÀ FERTILE | – | – | 35 |
MAMMECTOMIA | – | – | 34 |
Quali sono le patologie invalidanti: altre patologie e malattie rare
- fibrosi cistica con manifestazioni conclamate di malattia: invalidità dal 51 al 100%;
- osteogenesi imperfetta forme gravi con fratture frequenti e deformità plurisegmentarie: invalidità dal 51 al 100%;
- sindrome di down, di patau, di edward, trisomia 9, monosomia 5p o sindrome del “cri du chat”, oloprosencefalia alobare o semilobare: 100% d’invalidità;
Le neoplasie prevedono invalidità civile dal 21 al 100%, in base alla loro gravità. Ai pazienti in chemioterapia può essere riconosciuto, ma non è automatico, un assegno di accompagnamento.
I malati di HIV possono essere riconosciuti invalidi con una percentuale che varia dal 21 al 100% a seconda del grado di evoluzione della malattia. La Talassemia Major dà luogo a un’invalidità dal 35 al 100%, a seconda della gravità.
Tra le malattie reumatiche, l’artrite reumatoide prevede un’invalidità dal 21 al 100%, vale lo stesso per la sclerodermia, per la spondilite anchilosante e per le altre spondiloartriti, il lupus eritematoso e le vasculiti.
Infine l’artrosi, a seconda della gravità, prevede un’invalidità dal 5 al 100%.
Quali sono le patologie invalidanti: patologie congenite o malformative
PATOLOGIA CONGENITA O MALFORMATIVA | min. | max. | fisso |
SINDROME DI HARTNUP | – | – | 95 |
TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE | – | – | 100 |
FIBROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA CRONICA | – | – | 100 |
SINDROME DI KLINEFELTER | – | – | 25 |
SINDROME DI TURNER | – | – | 41 |
TRISOMIA 18 – SINDROME DI EDWARDS | – | – | 100 |
TRISOMIA 21 | – | – | 75 |
Quali sono le patologie invalidanti: patologie immunitarie
PATOLOGIA IMMUNITARIA | min. | max. | fisso |
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE | – | – | 41 |
ARTRITE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI | – | – | 50 |
GAMMAPATIA MONOCLONALE BENIGNA | – | – | 25 |
LINFOMI LINFOBLASTICI (NON HODGKIN) | – | – | 60 |
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE IMPEGNO VISCERALE | 41 | 50 | – |
IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4+ > | – | – | 15 |
IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD+ < | 41 | 50 | – |
IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON EVIDENZA DI INFEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORI CORRELATI | 91 | 100 | – |
Quali sono le patologie invalidanti: patologie neoplastiche
PATOLOGIA SISTEMICA | min. | max. | fisso |
ACONDROPLASIA | – | – | 60 |
DERMATOMIOSITE O POLIMIOSITE | – | – | 35 |
DIABETE GLUCO-FOSFO-AMINICO (SINDR. DI FANCONI) | – | – | 60 |
MORBO DI COOLEY (THALASSEMIA MAJOR) | – | – | 90 |
SCLERODERMIA CON LIEVE COMPROMISSIONE VISCERALE | 41 | 50 | – |
POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE COMPROMISSIONE VISCERALE | 41 | 50 | – |

Quali sono le patologie invalidanti e non solo solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie