Quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità

Quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità? Ecco i tagli all'importo, i limiti di reddito e come si calcolano le tasse sulla prestazione economica erogata dall'INPS ai superstiti dei pensionati deceduti.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Ai familiari superstiti del pensionato deceduto è riconosciuta una pensione di reversibilità, soggetta a tassazione. Quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Pensione di reversibilità: quanto spetta e tagli all’importo

Come detto in apertura di articolo, la pensione di reversibilità – chiamata anche pensione ai superstiti o indiretta – è un trattamento economico riconosciuto dall’INPS ai familiari del pensionato o del lavoratore deceduto.

L’importo della pensione di reversibilità è una percentuale della pensione percepita dal defunto o quella che avrebbe dovuto incassare il dante causa.

Ogni familiare ha diritto a una percentuale della pensione:

  • al coniuge senza figli spetta il 60% della pensione alla quale aveva diritto il defunto;
  • al coniuge con un figlio spetta, in totale, l’80%;
  • al coniuge con due o più figli spetta, in totale, il 100%;
  • a un figlio spetta il 70%;
  • a due figli spetta, in totale, l’80%;
  • a tre o più figli spettano, in totale, il 100%;
  • a un genitore spetta il 15%;
  • a due genitori spetta, in totale, il 30%;
  • a un fratello o a una sorella spetta il 15%;
  • a due fratelli o a due sorelle spettano, in totale, il 30%;
  • a tre fratelli o a tre sorelle spettano, in totale, il 45%;
  • a quattro fratelli o quattro sorelle spettano, in totale, il 60%;
  • a cinque fratelli o a cinque sorelle spettano, in totale, il 75%;
  • a sei fratelli o a sei sorelle spettano, in totale, il 90%;
  • a sette o più fratelli o sorelle spettano, in totale, il 100%.

Come tutte le altre pensioni, anche la reversibilità è soggetta a variazioni di importo per effetto della perequazione (o rivalutazione) legata all’adeguamento dell’importo all’inflazione in atto.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

L’importo della pensione di reversibilità può subire dei tagli, nel caso in cui il beneficiario possegga redditi propri, che superano una determinata soglia. In ogni caso la riduzione non si applica se il reddito del beneficiario non supera di 3 volte il trattamento minimo INPS (20.449,65 euro, al 2022).

Altrimenti, si applica un taglio del:

  • 25%, nel caso in cui il reddito superi 3 volte il trattamento minimo INPS (20.449,65 euro), ma non superi 4 volte il minimo INPS (27.266,20 euro);
  • 40%, se il reddito dell’interessato supera 4 volte il trattamento minimo (27.266,20 euro), ma non 5 volte il minimo INPS (34.082,75 euro);
  • 50%, se il reddito del pensionato supera 5 volte il trattamento minimo INPS (34.082,75 euro).

La pensione non subisce riduzioni se nel nucleo familiare sono presenti figli minori, studenti o inabili. Inoltre non sono previsti tagli per i trattamenti in essere alla data del settembre 1995, comunque non soggetti a futuri miglioramenti di importo.

Nei prossimi paragrafi andremo a vedere quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità?

Quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità? La pensione di reversibilità costituisce un reddito imponibile e viene tassata. L’unica eccezione è rappresentata dalla pensione di reversibilità che ricevono i familiari delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Ma quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità? Dal 2022, con la riforma dell’IRPEF, le aliquote sono scese da 5 a 4. Ogni aliquota rappresenta una fascia di reddito:

  • per i redditi fino a 15.000 euro si applica il 23% di IRPEF;
  • per i redditi da 15.001 a 28.000 euro si applica il 25% di IRPEF;
  • per i redditi da 28.001 a 50.000 euro si applica il 35% di IRPEF;
  • per i redditi oltre i 50.001 euro si applica il 43% di IRPEF.

L’IRPEF è applicata alle fasce di reddito. Quindi, se ad esempio il beneficiario della pensione di reversibilità ha un reddito di 25.000 euro, una parte di questo (15.000 euro) verrà tassato al 23%, mentre i rimanenti 10.000 euro verranno tassati con l’aliquota al 25%.

Quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità
Quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità?

Oltre all’IRPEF, sulla pensione di reversibilità si calcolano anche le addizionali regionali e comunali, di importo differente a seconda della regione e del comune di residenza.

Se il titolare della pensione di reversibilità è a sua volta un pensionato, la ritenuta IRPEF è determinata dall’importo complessivo delle pensioni, assoggettate a tassazione ordinaria.

Quali tasse si pagano sulla pensione di reversibilità e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie