Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus bollette in arrivo con gli arretrati: per chi?

Bonus bollette in arrivo con gli arretrati: per chi?

Quando arriva il bonus bolletta 2022, come verificare l'accredito e a chi spetta: requisiti e limiti reddituali 2022 e 2023.

di Sara Fannino

Dicembre 2022

Quando arriva il bonus bolletta 2022? In questa breve guida andremo a scoprire insieme quando arrivano i bonus sociali relativi all’anno corrente (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Quando arriva il bonus bolletta 2022 e per chi? Ecco le ultime

Quando arriva il bonus bolletta 2022? In questi giorni stanno arrivando i bonus sociali in bolletta, con tanto di conguaglio per chi li attende da un po’. Come fare a vedere l’accredito del bonus sociale? Semplice, il cittadino dovrà leggere all’interno della propria bolletta di acqua, luce o gas la voce che riporta “bonus sociale” con il relativo importo.

Innanzitutto, chiariamo che i bonus bolletta 2022 sono rivolti a tutti i cittadini che si trovano in condizione di disagio economico o fisico e che rispettano determinati requisiti. Quali sono questi requisiti da rispettare? Andiamo subito a scoprirlo insieme.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando arriva il bonus bolletta 2022 e a chi spetta l’accredito

Abbiamo visto insieme quando arriva il bonus bolletta 2022, vediamo anche a chi spetta l’accredito. Come detto in precedenza, il bonus sociale spetta ai cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico o disagio fisico.

Con “cittadini in condizione di disagio fisico” si intendono tutti quei soggetti che sono affetti da gravi malattie e che sono costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.

Leggi anche: Bonus 150 euro con stipendi alti: come “aggirare” la soglia

Dall’altro canto, il cittadino in disagio economico dovrà:

Leggi anche: Reddito di cittadinanza oggi 13 dicembre: orari e per chi?

Questi erano i requisiti reddituali, ma per avere il bonus bollette 2022 occorrerà anche che un membro di quello del nucleo familiare ISEE intestatario di un contratto di fornitura di tipo:

Questa dovrà obbligatoriamente avere una tariffa per utilizzo domestico, dunque, dovrà rifornire dei locali adibiti ad abitazioni familiari, oppure, per quanto concerne il bonus sociale idrico, per utilizzo domestico residente. Lo stato della fornitura dovrà essere attivo o temporaneamente sospeso per morosità.

In alternativa, uno dei membri del nucleo familiare ISEE dovrà usufruire di una fornitura di tipo condominiale di gas naturale e/o idrica per uso civile e questa dovrà essere attiva.

Leggi anche: Come avere il bonus trasporti 2023 e aumentarlo

Ricordiamo che ogni nucleo familiare tra quelli elencati in precedenza ha diritto ad avere un bonus per tipologia, dunque:

Per ciascun anno di competenza della Dichiarazione Sostitutiva Unica: il cosiddetto vincolo di unicità. In poche parole, le famiglie con i requisiti sopracitati per il 2022 potranno godere di un solo bonus idrico, un solo bonus elettrico e un solo bonus per fornitura di gas.

Quando arriva il bonus bolletta 2022, come faccio a sapere se mi hanno accettato la domanda

Dopo aver scoperto quando arriva il bonus bolletta 2022 e chi lo percepisce, vediamo in che modo è possibile capire se la domanda che è stata presentata per ottenere il bonus sociale in bolletta è stata accettata.

Leggi anche: Legge di Bilancio 2023: come può cambiare

Innanzitutto, potrete chiamare il numero verde apposito 800 166 654 fornendo il vostro codice fiscale oppure il numero identificativo della richiesta.

Per i più tecnologici, invece, ci sarà la possibilità di entrare sul sito www.bonusenergia.anci.it una volta entrati dovrete selezionare la voce “Controlla on line la tua pratica” e inserire il vostro codice fiscale e le vostre credenziali di accesso.

Leggi anche: Bonus fotovoltaico 2023: così risparmi sui pannelli solari

quando arriva il bonus bolletta 2022
quando arriva il bonus bolletta 2022 news

Quando arriva il bonus bolletta 2022, come cambia nel 2023

Dopo aver scoperto tutto su quando arriva il bonus bolletta 2022, vediamo come il sostegno contro il caro energia cambierà a partire dal primo gennaio 2023.

Il Governo Meloni, per aiutare le famiglie in difficoltà a far fronte alla forte crisi economica ed energetica, ha deciso di prorogare il bonus sociale anche per il primo trimestre del 2023, ma non solo, poiché la misura sarà anche potenziata. In che senso? Semplice: l’ISEE di riferimento, dal prossimo 1° gennaio, non sarà più di 12 mila euro, ma bensì di 15 mila euro, pertanto consentirà l’accesso a più famiglie. Rimane invariato l’ISEE per i nuclei numerosi a 20 mila euro.

Leggi anche: ISEE 2023 per il Rdc: tutti i documenti utili

In realtà l’esecutivo Meloni aveva in mente di eliminare completamente l’ISEE per l’attribuzione del bonus sociale perché, secondo il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti “non riuscirebbe ad intercettare le vere situazioni di disagio economico”. Questa idea, però si è rivelata inattuabile per i suoi costi troppo elevati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp