Bonus bollette 2023: quando arriva e come si riceve

Quando arriva il Bonus bollette 2023? Scopriamolo insieme!

6' di lettura

Quando arriva il Bonus bollette 2023? Ecco la guida dettagliata! (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quando arriva il Bonus Bollette 2023: chi ne ha diritto?

Con il termine Bonus bollette ci si riferisce ai Bonus sociali dell’ARERA, con cui le famiglie con reddito basso possono avere uno sconto sulle utenze di acqua, luce e gas.

Il Bonus sociale acqua, per le utenze idriche, richiede requisiti di reddito diversi e più severi rispetto a quelli dei Bonus sociali luce e gas.

Scendendo nello specifico, hanno diritto al Bonus bollette 2023 i nuclei familiari in possesso di uno di questi requisiti:

  • un indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, per il Bonus sociale acqua, e 15.000 euro, per il Bonus sociale luce e gas;
  • almeno quattro figli a carico (famiglia numerosa) e un indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • sono titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Tuttavia, per chi ha un ISEE compreso tra 9.530 e 15.000 euro, il Bonus sociale luce gas ha un importo ridotto. Questi beneficiari riceveranno solo l’80% di sconto rispetto al bonus ordinario.

Inoltre, perché i Bonus sociali ARERA siano applicabili, uno dei componenti del nucleo deve essere intestatario delle utenze. Non si ha infatti diritto al bonus se, per esempio, si è in affitto e il proprietario di casa è l’intestatario delle utenze. Mentre il bonus è applicabile alle forniture condominiali.

Il Bonus si rinnova ogni anno in automatico, se il beneficiario compila la nuova DSU e continua a possedere i requisiti. La normativa completa è presente sul sito ufficiale dei Bonus sociali ARERA.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando arriva il Bonus bollette 2023: come si richiede?

I Bonus sociali ARERA 2023 non vanno richiesti, ma è sufficiente compilare la DSU al fine di ottenere l’ISEE in corso di validità e le famiglie che hanno diritto all’agevolazione avranno automaticamente lo sconto in bolletta.

La DSU può essere compilata online in prima persona, usando la piattaforma dell’INPS dedicata all’ISEE precompilato dove basta accedere con le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In alternativa, è possibile richiedere l’ISEE rivolgendosi a Caf e Patronati.

Quando si compila la DSU, l’INPS individua se ci sono o meno i requisiti economici per avere il Bonus bollette, quindi se sussistono le condizioni invia i dati al SII (Sistema Informativo Integrato), che un database gestito dalla società Acquirente Unico S.p.A. Il SII a sua volta individua se all’interno del nucleo familiare c’è un intestatario delle utenze e quindi se può essere applicato il Bonus bollette.

Se tutte le condizioni sussistono, il SII comunica ai gestori delle forniture di acqua, luce e gas i dati della fornitura su cui applicare lo sconto.

Il Bonus bollette, come abbiamo detto, scatta in automatico dopo aver presentato la DSU se ci sono i requisiti. Solo nel caso delle forniture condominiali di gas, per avere lo sconto sulla bolletta, in presenza dei requisiti, il SII invierà una comunicazione al membro del nucleo che ha presentato la DSU, chiedendo di specificare il codice PDR.

Il codice PDR e il codice del contatore ed è un numero che potete trovare facilmente nella bolletta del gas.

Quando arriva il Bonus bollette 2023: quanto tempo ci vuole per avere lo sconto?

Per quanto riguarda la tempistica, ci sono delle differenze tra il Bonus sociale acqua e il Bonus sociale luce e gas.

Per le forniture dirette di luce e gas, dal momento in cui si presenta la DSU passa circa 1 mese per avere materialmente lo sconto applicato in bolletta. Con i gestori delle utenze che sono obbligati ad applicare lo sconto nella bolletta successiva a quella in cui ha ricevuto la segnalazione dal SII.

Per quanto riguarda il Bonus sociale acqua, dopo che il SII ha comunicato al gestore i dati del beneficiario a cui spetta sconto, questo ha 2 mesi di tempo per individuare la fornitura.

Per rendere tutto più chiaro con un esempio, immaginando di compilare la DSU i primi di marzo 2023, il Bonus sociale luce e gas dovrebbe essere applicato già nella bolletta relativa al mese di aprile.

Mentre per il Bonus sociale acqua, da quando il SII comunica i dati, il gestore è tenuto ad applicare lo sconto entro il primo giorno del secondo mese successivo a quello in cui ha ricevuto le informazioni dal SII. Quindi se la DSU viene compilata a marzo e il gestore riceve comunicazione, per esempio, ad aprile, è tenuto ad applicare lo sconto entro il 1 maggio.

Quando arriva il Bonus bollette 2023: quali sono gli importi?

Venendo agli importi del Bonus bollette 2023, ricordiamo prima di tutto che questi sono applicati direttamente come sconto in bolletta.

Per quanto riguarda la fornitura elettrica, lo sconto varia in base ai componenti del nucleo familiare, in questo modo:

  • 1 o 2 componenti, 182,27 euro a trimestre;
  • 3 o 4 componenti, 236,7 euro a trimestre;
  • più di 4 componenti, 265,5 euro a trimestre.

Il Bonus sociale gas è più complesso da calcolare perché gli importi dipendono non solo dal numero di membri in famiglia, ma anche dalla categoria d’uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata.

Quando-arriva-il-bonus-bollette-2023-tariffe-gas
In foto gli importi del Bonus sociale gas.

Il Bonus sociale acqua 2023 garantisce una fornitura gratuita di 50 litri di acqua al giorno per ogni membro in famiglia. Ma, poiché le tariffe delle utenze idriche non sono uniformate a livello nazionale, gli importi del Bonus sociale acqua variano.

In ogni caso, per conoscere con esattezza i propri importi del Bonus bollette e per ogni altro tipo di chiarimento, si può contattare il call center dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente di ARERA al numero verde 800 166 654.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:




Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie