Tante famiglie si chiedono: “Quando arriva la carta acquisti a novembre 2022“? Finalmente l’INPS ha disposto le prime date di pagamento della social card. Ne parleremo in questo approfondimento e vedremo a chi spetta il contributo economico. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quando arriva la carta acquisti a novembre 2022
- Cos’è la carta acquisti e come funziona
- Chi può richiedere la carta acquisti 2022
- Come richiedere la carta acquisti 2022: moduli utili
- Cosa fare se la carta acquisti viene persa o rubata?
- Carta acquisti: lista dei negozi convenzionati
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando arriva la carta acquisti a novembre 2022?
Il pagamento della carta acquisti a novembre 2022 è stato erogato dall’INPS a partire da sabato, 5 novembre 2022. Gli accrediti continueranno anche nei prossimi giorni e, gran parte dei pagamenti, dovrebbe concludersi entro il 15 novembre 2022.
Nei prossimi paragrafi vedremo in quali mesi viene pagata la social card e come controllare le date di pagamento.

In quali mesi viene pagata la carta acquisti?
Mese di pagamento social card | Mesi per i quali viene pagata |
---|---|
gennaio 2022 | Mensilità di gennaio e febbraio 2022 |
marzo 2022 | Mensilità di marzo e aprile 2022 |
maggio 2022 | Mensilità di maggio e giugno 2022 |
luglio 2022 | Mensilità di luglio e agosto 2022 |
settembre 2022 | Mensilità di settembre e ottobre 2022 |
novembre 2022 | Mensilità di novembre e dicembre 2022 |
Come si controlla il pagamento della carta acquisti?
Il pagamento della social card si controlla sul fascicolo previdenziale, area riservata del Sito INPS accessibile con le proprie credenziali personali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure CIE (Carta di Identità Elettronica).
Quando soldi spettano con la carta acquisti 2022?
Il pagamento della social card avviene ogni due mesi e garantire una ricarica di 80 euro, 40 euro per mese.
Nel video di seguito sono elencate le date dei prossimi pagamenti dell’INPS previsti a novembre 2022.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cos’è la carta acquisti e come funziona
La social card è un sussidio per famiglie che garantisce un pagamento di 80 euro ogni due mesi da destinare al pagamento della spesa o delle bollette di luce e gas. Ci sono negozi convenzionati che garantiscono sconti particolari ai proprietari della carta acquisti.
Per esempio, i titolari della scheda, hanno diritto a uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa.
Lo sconto si applica per gli acquisti effettuati con la scheda e non viene conteggiato per il pagamento di ticket sanitari. L’utilizzo della social card nelle farmacie convenzionate dà anche diritto alla misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo.
Queste agevolazioni economiche, riconosciute con il sussidio, possono aggiungersi ad altre iniziative e sconti applicati dalle singole attività, per esempio quelli relativi a carte fedeltà.
Chi può richiedere la carta acquisti 2022
La social card può essere richiesta dalle famiglie che soddisfano questi requisiti:
- hanno almeno un componente che ha più di 65 anni o un bambino con età inferiore ai 3 anni;
- hanno un Isee non superiore ai 7.120,39 euro; la soglia ammissibile sale a 9.493,86 euro e se in famiglia c’è almeno una persona che ha più di 70 anni;
- hanno un patrimonio mobiliare inferiore ai 15mila euro;
- chi fa domanda e l’eventuale coniuge non devono essere intestatari:
- più di un’utenza elettrica;
- più del 25% di un immobile ad uso abitativo;
- più del 10% di un immobile ad uso non abitativo.

Come richiedere la carta acquisti 2022: moduli utili
La domanda per la carta acquisti si presenta presso l”ufficio postale usando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane:
Dopo la consegna del modulo presso gli uffici postali, la domanda per la carta acquisti verrà inoltrata telematicamente (online) all’INPS. Se la richiesta avrà esito positivo, chi ha fatto domanda della social card verrà convocato in Posta per ricevere la scheda.
Cosa fare se la carta acquisti viene persa o rubata?
In caso di smarrimento, disattivazione, danneggiamento o furto della social card, il titolare può richiedere il blocco immediato della scheda telefonando numero verde 800 902 122. Il servizio è attivo ogni giorno, 24 ora su 24.
Nel corso della telefonata si dovranno fornire alcuni:
- nome, cognome, luogo e data di nascita dell’intestatario della social card;
- data in cui si è verificato l’evento denunciato.
L’intenzione di bloccare la carta dovrà essere confermata presso l’ufficio postale.
In caso di smarrimento o furto della social card, il titolare dovrà presentare una denuncia anche alle autorità competenti (autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza).
Per ottenere il duplicato della carta, si deve presentare una copia della denuncia a un ufficio postale. Ci si deve recare alle Poste anche per casi di smagnetizzazione o danneggiamento della scheda.
Carta acquisti: lista dei negozi convenzionati
Ecco la lista dei negozi convenzionati con l’iniziativa della social card, sempre consultabile a questa pagina del sito del Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Saldo carta acquisti settembre 2022: come controllarlo
Il saldo della social card si può controllare a telefono o online. Ecco tutte le possibilità:
- registrarsi sul sito di Poste Italiane cliccando su questo link;
- contattare il numero verde 800666888 da telefono fisso, fornendo il numero della carta prepagata, la data di nascita e l’opzione saldo, dopo aver digitato il pulsante “2”.
La carta acquisti è cumulabile con il reddito di cittadinanza (possono essere percepiti entrambi dalla stessa famiglia, anche se l’importo dell’Rdc finirà per ridursi). Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Rdc:
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie