Quando arriva la Naspi a dicembre. Scopriamo insieme in questo articolo quali sono le date programmate di pagamento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche quando inizieranno le erogazioni del bonus 150 euro collegato alle indennità di disoccupazione.
Indice:
- Quando arriva la Naspi a dicembre: le prossime date
- Quando arriva la Naspi a dicembre: come controllare la data di pagamento
- Quando arriva la Naspi a dicembre: e il bonus 150 euro?
- Quando arriva la Naspi a dicembre: e se non arriva il bonus 150 euro?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Quando arriva la Naspi a dicembre: le prossime date
Quando arriva la Naspi a dicembre? Rispondiamo subito al quesito principale di questo articolo. Il pagamento dell’indennità di disoccupazione Naspi è previsto dopo il 7 dicembre 2022.
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.
Non è possibile fornirti delle date precise di accredito. Questo perché l’incentivo viene pagato in giorni diversi ai vari beneficiari.
L’Inps infatti, a causa delle tante richieste, ha bisogno di alcuni giorni (“tempi tecnici“) per gestire tutte le erogazioni.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando arriva la Naspi a dicembre: come controllare la data di pagamento
Per controllare la data di pagamento precisa della Naspi di dicembre, così come degli altri incentivi governativi di cui sei in attesa, sfrutta il servizio offerto dal fascicolo previdenziale Inps.
Si tratta di una funzione che puoi usare accedendo all’area personale del sito ufficiale dell’Inps con una delle identità digitali riconosciute dalla pubblica amministrazione tra Spid, Cie o Cns.
Selezionando prima la voce “prestazioni” e poi quella “pagamenti“, potrai consultare nel dettaglio quando arriverà l’accredito della Naspi. Se al momento non esce ancora nessun riferimento, è perché le lavorazioni devono ancora iniziare.
Prova a controllare dopo il 7 dicembre oppure anche nei giorni successivi altrimenti rivolgiti all’Inps e segnala la problematica.
Se il pagamento della Naspi è in corso, uscirà una tabella con le informazioni sulla data di accredito prevista e gli estremi del conto corrente su cui sarà erogato il sussidio. Questo vale sia per l’indennità Naspi sia per qualsiasi altro bonus o incentivo che viene pagato direttamente dall’Inps per conto dello stato.
Quando arriva la Naspi a dicembre: e il bonus 150 euro?
Il bonus 150 euro collegato all’indennità Naspi arriverà solo il prossimo anno; per essere più precisi a partire da febbraio 2023.
Nonostante il decreto aiuti ter avesse stabilito che l’incentivo sarebbe stato erogato da novembre, l’Inps non può procedere al pagamento.
Deve infatti attendere le dichiarazioni dei datori di lavoro sulle indennità corrisposte in questi mesi. Ottenuta questa documentazione l’istituto potrà procedere all’erogazione del sussidio.
Se l’Inps avesse pagato a tutti a novembre infatti, senza verificare gli incartamenti, il rischio è che un alto numero di beneficiari ricevesse impropriamente il bonus 150 euro e si trovasse successivamente a doverlo restituire per forza.
Allungando i tempi invece, l’istituto nazionale di previdenza sociale (Inps) eseguirà i controlli solo a campione dopo aver pagato tutti i beneficiari in elenco.

Quando arriva la Naspi a dicembre: e se non arriva il bonus 150 euro?
Se il bonus 150 euro non dovesse arrivare per tutto il mese di febbraio 2023, sarà il caso poi di avvertire l’Inps seguendo una delle seguenti modalità:
- inviando una lettera tramite mail o posta elettronica certificata (pec);
- chiamando il contact center Inps;
- recandoti presso una delle sedi territoriali dell’istituto;
- scrivendo ai canali social dell’Inps, in particolare facebook e twitter.
In alternativa poi potrai rivolgerti direttamente a caf o patronati accreditati oppure chiedere aiuto a un libero professionista esperto in materia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: