Quando conviene versare i contributi volontari. I contributi volontari per integrare la pensione sono convenienti o è meglio rinunciare? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Ce lo chiediamo in questo articolo, analizzando i pro e i contro (che sono soprattutto i costi), per verificare quando questa soluzione può essere utile e quando invece rischia di diventare solo un inutile spreco di soldi.
Quando conviene versare i contributi volontari: i casi
Diciamolo subito: se i contributi volontari consentono di raggiungere il requisito minimo per avere diritto all’assegno pensionistico, ovvero 20 anni di contribuzione, la decisione di versarli potrebbe essere non solo giusta ma indispensabile. Quando ad esempio sono stati versati 18, 19 anni di contributi, si è prossimi all’età pensionabile e non si ha più la possibilità di svolgere una attività.
Contributi volontari in ritardo: non si perde la pensione
Ma molti vorrebbero utilizzare questa opzione anche solo per integrare la pensione e quindi incrementare l’importo della pensione. In questi casi è davvero conveniente?
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Quando conviene versare i contributi volontari: stop al lavoro
Come sapete i contributi volontari possono essere versati dai lavoratori che hanno interrotto l’attività lavorativa, e come detto per due motivi sostanziali:
- perfezionare i requisiti contributivi e raggiungere il minimo per la pensione;
- integrare l’importo se i requisiti sono già stati raggiunti.
Quando conviene versare i contributi volontari: eccezione
È possibile presentare una domanda di integrazione con i contributi volontari anche quando il lavoratore è impegnato in un contratto part time, ma solo a copertura dei periodi lavorati con orario ridotto).
La possibilità di versare i contributi volontari mentre si lavora è estesa anche a chi svolge attività nel settore agricolo.
Quando conviene versare i contributi volontari: altri casi
L’autorizzazione al versamento dei contributi volontari può essere concessa anche in questi casi:
- quando c’è stata una sospensione dal lavoro anche per brevi periodi (come nel caso di una aspettativa per motivi familiari);
- quando la sospensione dal lavoro è stata causata da questi motivi:
- congedi per formazione,
- congedi per gravi e documentati motivi familiari,
- aspettativa non retribuita per motivi privati o malattia, sciopero,
- interruzione del rapporto di lavoro con conservazione del posto per servizio militare e così via.
In questi casi è possibile, forse è consigliabile, il riscatto dei contributi.
Quando conviene versare i contributi volontari: requisiti minimi
I requisiti minimi per accedere alla possibilità di versare i contributi volontari sono questi:
- avere almeno 5 anni di contributi versati;
- avere almeno 3 anni di contributi versati nei cinque anni che precedono la presentazione della domanda.
Contributi volontari 2022, quanto costano
Quando conviene versare i contributi volontari: importi
Questi sono gli importi da versare per le singole categorie di lavoratori (qui puoi vedere gli altri dettagli):
- lavoratori dipendenti: l’importo del contributo dovuto è settimanale e viene calcolato sulla base delle ultime 52 settimane di contribuzione obbligatoria anche se non sono collocate temporalmente nell’anno che precede la data di presentazione della domanda;
- lavoratori autonomi (artigiani e commercianti): l’importo del contributo dovuto è mensile e viene calcolato sulla media dei redditi da impresa denunciati ai fini Irpef negli ultimi 36 mesi di contribuzione precedenti la data della domanda;
- coltivatori diretti: l’importo del contributo è settimanale e viene determinato sulla base della media dei redditi degli ultimi tre anni di lavoro. Non può essere inferiore a quello previsto per i lavoratori dipendenti.
Ma veniamo al dunque: quando conviene versare i contributi volontari?
Come abbiamo accennato può essere una buona idea se la contribuzione volontaria Inps serve a colmare quei vuoti contributivi che non permettono di raggiungere il minimo contributivo per andare in pensione (20 anni).
Pensione anticipata con contributi volontari dopo part time
Quando conviene versare i contributi volontari: integrazione
La contribuzione volontaria non sembra invece molto conveniente per integrare la pensione.
Questo strumento non è accessibile a tutti. L’Inps ha poi imposto delle aliquote che sono simili a quelle che il lavoratore versava quando era in attività. E quindi sono difficilmente sostenibili da chi non ha più un lavoro.
Ma non solo: quegli stessi importi (calcolati in base alle aliquote), sono improponibili per molti, e troppo bassi per chi invece, avendo la possibilità, vorrebbe sfruttare la contribuzione volontaria per incrementare in modo consistente il suo assegno pensionistico. In quest’ultimo caso potrebbero essere più adatte delle soluzioni alternative (la pensione integrativa).

Quando conviene versare i contributi volontari: deduzione fiscale
È anche vero comunque che i contributi volontari, per sé o altri familiari a carico, possono essere indicati tra gli oneri deducibili nella dichiarazione dei redditi.
La domanda per l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari deve essere presentata online all’Inps attraverso il servizio dedicato o rivolgendosi a un patronato.
Può interessarti anche:
- Andare in pensione prima: costo dei contributi volontari
- Pensione per casalinghe, come versare i contributi
- Pensioni e maggiorazione contributiva per invalidi: guida
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie