Quando decade un prestito non pagato? Ci sono casi in cui il tempo previsto dalla legge scade e il creditore non ha più alcun diritto per pretendere il saldo. Vediamoli insieme (Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Quando decade un prestito non pagato secondo legge
Quando decade un prestito non pagato? Per rispondere a questa domanda è importante sapere che la prescrizione avviene nel momento in cui il periodo stabilito dalla legge si conclude e il creditore non può più vantare diritti sulla cifra prestata.
Secondo l’articolo 2946 del Codice Civile, la prescrizione dei debiti che derivano da un prestito si verifica dopo 10 anni.
Trascorso questo arco di tempo il creditore non può più richiedere al debitore il rimborso del debito, a meno che non comunichi la messa in mora.
In quel caso, a partire dal giorno in cui viene recapitata la notifica al debitore, ricominciano i tempi di prescrizione.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
In cosa consiste la prescrizione del debito
Dopo aver visto quando decade un prestito non pagato, vediamo ora nel dettaglio in cosa consiste la prescrizione.
Si arriva alla prescrizione quando un pagamento viene rimandato fino a oltrepassare i termini previsti dal contratto: a quel punto il debito da prestito non deve essere più ripagato, dal momento che il creditore non ha più diritti sulla cifra.
Per quanto conveniente possa sembrare, però, non è semplice che un debito da prestito vada in prescrizione.

Ogni volta che non paghi la rata del prestito, infatti, l’istituto creditore può:
- inviare un sollecito di pagamento;
- emettere una sanzione, applicando gli interessi di mora;
- iscriverti all’elenco dei cattivi pagatori;
- passare la pratica ad un’agenzia di recupero crediti.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi e non sai quando decade un prestito non pagato non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie