Oggi parleremo di quando gli eredi non devono pagare i debiti, descrivendo tutti i casi previsti dalla legge.
Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: cos’è l’eredità?
L’eredità è l’insieme di beni mobili e immobili che costituiscono il patrimonio di una persona defunta. Più nello specifico, si tratta di quei beni che vanno in successione, quell’atto giuridico che permette a un erede di accettare o meno il patrimonio.
Gli eredi sono costituiti dai familiari stretti, salvo diverse indicazioni eventualmente indicate all’interno del testamento.
In eredità, però, non vanno solo i beni “positivi”, ma anche quelli negativi, costituiti dai debiti del defunto.
Vediamo ora a scoprire quando gli eredi non devono pagare i debiti.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: Le sanzioni amministrative
In diritto amministrativo dice che le sanzioni amministrative non vanno in eredità. Questo perché si tratta di una responsabilità personale, che non si estende agli eredi.
Quindi, con la morte del soggetto, decadono le pretese dei creditori.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: Le sanzioni tributarie
Se il defunto non ha pagato delle imposte, l’erede che accetta l’eredità dovrà versare le imposte non pagate, ma non le sanzioni ad esse collegate.
Quindi, se si ricevono delle cartelle esattoriali o accertamenti fiscali, si avrà il diritto di chiedere lo scorporo delle sanzioni dalla parte del tributo, pagando solo il secondo.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: Le multe stradali
Anche le multe sono sanzioni amministrative e quindi non vanno in eredità.
Le multe ricevute che fanno riferimento ad un periodo precedente al decesso, quindi, non vanno pagate.
Attenzione con le cartelle esattoriali: si potrà chiedere lo sgravio di queste ultime sul presupposto che la multa non sia stata pagata.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: Le sanzioni penali
Le sanzioni penali sono personali e, quindi, non vanno in eredità.
Questo vuol dire che se il defunto ha commesso degli illeciti penali e gli è stata inflitta una pena in denaro, l’erede non dovrà versare nulla.
Attenzione con gli abusi edilizi: se gli accertamenti confermano il reato, la demolizione avverrà lo stesso, anche se l’edificio è andato in eredità.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: Assegno di mantenimento ed alimenti per ex coniuge i figli
Anche in questo caso gli eredi non avranno nessun obbligo per quanto riguarda assegni di mantenimento e alimenti che il defunto versava.
Per quanto riguarda i figli, avranno diritto ad una parte o a tutta l’eredità del defunto.
Per l’ex coniuge, invece, i casi sono due:
- Se c’era solo una sentenza di separazione, l’ex coniuge è erede a tutti gli effetti ed avrà diritto ad una parte del patrimonio.
- Se, invece, è avvenuto il divorzio, l’ex coniuge non avrà alcun diritto. Solo in casi di estrema necessità, il giudice potrebbe obbligare gli eredi a versare un assegno periodico. Inoltre, sempre l’ex coniuge, può avere una parte della pensione di reversibilità.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: I debiti di gioco e scommesse
Questo tipo di debiti sono detti “obbligazioni naturali“. Questa dicitura indica tutti quei debiti che non hanno obblighi giuridici per la loro estinzione.
Questo vuol dire che neppure in vita il defunto aveva l’obbligo di legge di pagarli. C’è solo un obbligo di tipo morale.
Quindi gli eredi non dovranno versare alcuna cifra per coprire questo tipo di debiti lasciati dal defunto.
Gli eredi, però, non potranno richiedere la restituzione di somme di denaro già pagate quando la persona era in vita.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: I contratti personali
Tutti quei contratti che hanno una natura di tipo personale non vanno in eredità, quindi neanche i debiti.
I contratti di questo tipo sono, ad esempio, quelli per eseguire un lavoro o comprare un qualcosa.
Se, però, il defunto ha già incassato una quota come anticipo, gli eredi dovranno restituirla.
Quando gli eredi non devono pagare i debiti: Debiti prescritti
Se un debito è andato in prescrizione dall’ultima richiesta di risarcimento da parte del creditore, gli eredi non devono pagare nulla.
Bisogna fare attenzione però alle possibili lettere ufficiali indirizzate agli eredi che interrompono i termini di prescrizione.
Per approfondire quali sono i tempi di prescrizione dei vari debiti, leggi questo articolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie