Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Gestione del Debito » Mutui e Prestiti » Pignoramento / Quando i tassi di un mutuo sono usurari?

Quando i tassi di un mutuo sono usurari?

Quando i tassi di un mutuo sono usurari? Vediamo insieme qual è la soglia oltre la quale si va nell'illecito e come calcolare il tasso che vi è stato applicato.

di The Wam

Ottobre 2021

Quando i tassi di un mutuo sono usurari? E cioè, quando superano la soglia limite che li rende fuorilegge e che rendono anche illegittima una procedura di pignoramento attivata dal creditore nei confronti di un debitore che non riesce a rispettare la scadenza per il pagamento delle rate?

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

A dire il vero molte banche o finanziarie rispettano quelle soglie, ma non sempre e soprattutto non tutte. Per questo motivo, se temi di aver firmato un contratto di mutuo decisamente svantaggioso (o oltre i limiti dell’usura), puoi utilizzare un calcolo facile facile per verificare se tutto è in regola o se sarebbe meglio evidenziare l’illecito.

Quando i tassi di un mutuo sono usurari: fisso o variabile

Quando si chiede un mutuo oltre al capitale bisogna versare gli interessi su quei soldi. Del resto è quello il vantaggio che ricavano finanziarie o istituti di credito quando erogano un prestito.

Il tasso come sapete può essere fisso o variabile.

La differenza è già evidente nel nome:

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Quando i tassi di un mutuo sono usurari: il limiti

Ogni banca applica come detto un tasso di interesse rispetto al capitale erogato (e il mutuo si sceglie anche in base agli interessi che vengono applicati alla somma capitale).

C’è comunque un limite per i tassi di interesse. Se viene superata una certa soglia si può parlare di tassi usurari (ecco cosa dice il codice)

Quando i tassi di un mutuo sono usurari: il Tegm

Questa soglia, questo limite, viene rilevato ogni tre mesi dal ministero delle Economie e Finanza. Si chiama Tegm, ovvero il Tasso effettivo generale medio.

Si riferisce ai tassi che sono stati proposti dalle banche nei tre mesi precedenti.

Nel Tegm confluiscono anche:

Quando i tassi di un mutuo sono usurari: i dati del ministero

Quando un tasso di interesse supera la soglia stabilita dal ministero siamo in zona usura.

Come si fa a conoscere il Tegm. È molto semplice: il dato trimestrale viene pubblicato ogni tre mesi sulla Gazzetta Ufficiale.

Ma cosa si pubblica nella Gazzetta Ufficiale e come ci aiuta a capire quando i tassi di un mutuo sono usurari?

Vediamo quali sono le informazioni contenute nella tabella della GU:

Quando i tassi di un mutuo sono usurari: esempio di calcolo

C’è un esempio pratico per verificare se il tasso applicato al vostro mutuo è da considerarsi usurario o se invece rientra nei limiti. Come detto può essere un calcolo rilevante, anche perché un tasso che supera la soglia dell’usura è illegittimo e può essere una valida contestazione in caso di procedura di pignoramento: se venisse accertato infatti l’intera procedura sarebbe oggetto di annullamento.

Ma non solo, il debitore potrebbe denunciare chi gli ha concesso il credito per il reato di usura.

Veniamo all’esempio.

Se il ministero ha stabilito che il Tegm è del 4,0% per verificare qual è il tasso oltre il quale si può parlare di usura bisogna fare questo semplice calcolo:

In questo caso significa che un tasso di interesse superiore al 9% può essere considerato usurario.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp