Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Quattordicesima pagata con pensione di luglio o a parte?

Quattordicesima pagata con pensione di luglio o a parte?

Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023? Ecco le date dei pagamenti, gli importi e chi la riceverà soltanto a dicembre 2023.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023? Non a tutti arriverà il mese prossimo, vediamo per quale motivo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023?

La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva, di importo netto variabile a seconda degli anni di contributi versati e dalla gestione previdenziale di riferimento (dipendenti o autonomi).

L’erogazione è prevista a luglio, inclusa nel cedolino della pensione. Il primo giorno di pagamenti è sabato 1° luglio, ma soltanto per chi ha richiesto l’accredito sui canali postali (conti correnti, libretti postali, conto Banco Posta e Poste Pay Evolution) e per chi ha scelto il pagamento in contanti seguendo il classico calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati (sabato 1° luglio si inizia con i cognomi che iniziano per A e per B).

Soltanto da lunedì 3 luglio partiranno i pagamenti bancari (conti correnti), essendo le banche chiuse sabato e domenica.

Il calendario dei pagamenti in contanti della quattordicesima a luglio dovrebbe essere il seguente (vi consigliamo di informarvi sempre presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza):

  • sabato 1° luglio (solo mattina) – Cognomi A-B;
  • lunedì 3 luglio – Cognomi C-D;
  • martedì 4 luglio – Cognomi E-K;
  • mercoledì 5 luglio – Cognomi L-O;
  • giovedì 6 luglio – Cognomi P-R;
  • venerdì 7 luglio – Cognomi S-Z.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023: chi la riceve a dicembre?

Ma non tutti gli aventi diritto riceveranno la quattordicesima a luglio. In tanti l’avranno soltanto a dicembre 2023.

Il mese di pagamento varia a seconda dell’età del pensionato. Ricordiamo che per ricevere la quattordicesima è necessario aver compiuto almeno 64 anni di età e soddisfare i requisiti reddituali previsti dalla legge.

Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023? Il mese prossimo avrà la sua quota di quattordicesima chi ha compiuto 64 anni entro il 30 giugno 2023.

Chi, invece, compirà 64 anni dal 1° luglio 2023 (ex dipendenti pubblici) o dal 1° agosto 2023 (gli altri ex lavoratori dipendenti), riceverà la quattordicesima inclusa nel cedolino di dicembre 2023.

Ricordiamo, inoltre, che riceveranno la quattordicesima soltanto i pensionati titolari di pensione di vecchiaia, di anzianità, di inabilità e ai superstiti, ma non i titolari di pensioni di invalidità, di indennità di accompagnamento, di Assegno o Pensione Sociale o di Ape Sociale.

Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023: informazioni utili

Abbiamo visto quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023 e quando la mensilità aggiuntiva viene erogata a dicembre 2023.

Il costo della quattordicesima è a carico dello Stato e non del datore di lavoro ed è un diritto dei pensionati con assegni di importo medio-basso, a differenza della tredicesima che, invece, spetta di diritto a tutti i pensionati.

L’importo non subisce variazioni di anno in anno, a mutare – in base alla perequazione annuale – sono i limiti di reddito. Inoltre, la quattordicesima non costituisce reddito, né ai fini fiscali, né ai fini previdenziali o assistenziali. L’importo non è soggetto a tassazione e non influisce neppure sul reddito imponibile.

Per il calcolo del reddito si considerano tutti i redditi assoggettabili o esenti da IRPEF dichiarati dal pensionato (non viene preso in considerazione il reddito del coniuge).

Sono esclusi il reddito della casa di abitazione, i TFR, la pensione di guerra, i trattamenti di famiglia, gli arretrati di qualsiasi genere, le indennità di accompagnamento e prestazioni simili.

Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023
Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023: in foto il calendario di luglio 2023.

Quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023: importi 2023

Una volta visto quando pagano la quattordicesima sulla pensione di luglio 2023 e spiegato come avviene il calcolo del reddito, passiamo agli importi della quattordicesima.

Con un reddito fino a 10.992,93 euro spettano:

  • 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.

Con un reddito annuo lordo fino a 14.657,24, spetta una quattordicesima di:

  • 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
  • 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
  • 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie