Quando posso non pagare una multa? In pratica quando la sanzione decade e quando va in prescrizione. E cosa succede se la contravvenzione non viene pagata, cosa si rischia e dopo quanto tempo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Quando posso non pagare una multa: prima notifica
- Quando posso non pagare una multa: dopo i 90 giorni
- Quando posso non pagare una multa: prescrizione automatica
- Quando posso non pagare una multa: cartella post prescrizione
- Quando posso non pagare una multa? Decadenza dopo due anni
- Quando posso non pagare una multa?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Il tema delle multe per infrazioni del codice della strada è piuttosto vasto e riguarda un po’ tutti (i “mai sanzionati” sono una categoria sempre più rara).
La casistica delle contravvenzione è estesa e oltre al classico divieto di sosta da qualche anno ha fatto il suo ingresso in grande stile anche la multa per eccesso di velocità.
I famigerati autovelox, che in più di una occasione hanno dato vita a feroci contenziosi giudiziari, con conclusioni alterne.
Ma vediamo al dunque: quando posso non pagare la multa?
Quando posso non pagare una multa: prima notifica
Prima di tutto capiamo entro quando deve essere notificata la multa al trasgressore: 90 giorni dal giorno della violazione al codice della strada.
Come si fa ad accertarsi che questo termine sia stato rispettato? È molto semplice. Bisogna verificare la data di invio del verbale. Attenzione, questo punto è importante: non conta la data nella quale la notifica è stata ricevuta, ma quella di invio.
Il dato è ricavabile dal codice a barre che trovate sulla raccomandata. Basta riportarlo sulla sezione apposita del sito delle Poste. (Multa ztl, quando è illegittima: tutti i casi per il ricorso).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando posso non pagare una multa: dopo i 90 giorni
È già un primo passo: se la multa è stata notificata dopo i 90 giorni può essere dichiarata illegittima. Ma non spetta a voi farlo: è sempre necessario presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace.
Nel primo caso bisogna farlo entro 60 giorni dalla data in cui vi è stata consegnato il verbale, nel secondo i tempi sono più ridotti: 30 giorni. (Come comportarsi se la multa arriva dopo 90 giorni)
Quando posso non pagare una multa: prescrizione automatica
Beh, se la multa è stata notificata nei tempi previsti dalla legge, bisogna archiviare questa possibilità (si deve pagare). Ma c’è un’altra chance: e se la multa è prescritta?
Ebbene, la multa decade quando sono trascorsi cinque anni dalla notifica.
Come funziona? Nel modo più semplice: dopo 5 anni la prescrizione è automatica. Non c’è bisogno della pronuncia di un giudice o di un prefetto. Si azzera e basta, non si riceve alcuna comunicazione.
Oltretutto i Comuni quando si accorgono che una multa è decaduta non avviano più alcuna forma di recupero delle somme che il cittadino avrebbe dovuto pagare.
Quando posso non pagare una multa: cartella post prescrizione
Che succede invece se dopo i cinque anni, e ignorando i termini di prescrizione, il Comune notifica al cittadino una ingiunzione di pagamento o una cartella esattoriale?
Non potete far finta di nulla. Anzi, altrimenti rischiate di dover pagare una multa decaduta aggiungendo anche gli interessi. (Ho ricevuto una cartella esattoriale per una multa: cosa devo fare?)
Infatti in questo caso l’atto deve essere impugnato entro 60 giorni davanti al Giudice di Pace.
Quando posso non pagare una multa? Decadenza dopo due anni
Bisogna ricordare anche altri termini. Quello di decadenza è di due anni. Come funziona? Si verifica quando la multa viene notificata nel rispetto dei termini e dopo due anni il cittadino non paga.
In questi casi il Comune deve formare un ruolo (il documento che certifica il proprio credito), dichiararlo esecutivo e quindi inviarlo alla società che si occupa di riscuoterlo.
Sarà proprio questo ente riscossore (a volte è l’Agenzia delle Entrate) a notificare la successiva cartella esattoriale.
Tra la data di formazione del ruolo e quello della notifica della cartella esattoriale non devono trascorrere più di due anni. Se accade la cartella può essere definita illegittima.
La procedura resta comunque la stessa: è necessario impugnare l’atto davanti al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla sua notifica.

Quando posso non pagare una multa? Cartella prescritta
C’è un ultimo termine di prescrizione. Riguarda la cartella esattoriale per multa stradale. È di 5 anni.
Come funziona?
Se sono stati rispettati tutti i termini che abbiamo elencato prima, il cittadino riceve la cartella esattoriale e non paga quanto gli è stato richiesto, il debito può cadere in prescrizione dopo 5 anni.
Ma questo è possibile se nei cinque anni trascorsi dall’invio della cartella la società di recupero credito non ha avviato alcun tipo di azione.
In caso contrario, qualsiasi richiesta di pagamento, anche nel caso non fosse stata ritirata dal contribuente, interrompe la prescrizione. E da quel punto in poi devono trascorrere altri 5 anni.
Chi la letto questo articolo si è interessato anche:
- Ho ricevuto la cartella esattoriale per una multa: cosa fare
- Come si contesta una multa se non è stata notificata
- Cosa succede se non pago una multa?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie